RITROVO: Sabato 20 – h 08:30 – Vrù
PARTENZA ESCURSIONE: h 09:00
RIENTRO ALLE AUTO: Domenica 21 – h 16:30 circa
2 giorni di trekking nella splendida Val Grande di Lanzo. Dal piccolo borgo di Vrù al Colle San Giacomo con tappa al Rifugio Salvin. Ripartiremo poi per raggiungere il bellissimo Lago di Monastero e il Colle di Perascritta a quota 2100m.
Con Monica e Marco di Raccontapassi ci sarà Roberto (The Walking Bob) Guida Escursionistica Ambientale (GEA).
Dal piccolo abitato di Vrù, posto poco sopra Cantoira, inizieremo il nostro trekking di due giorno camminando su sentieri appena sopra i 1000 metri di quota alla volta del piccolo borgo di Blinant sino al colle di San Giacomo, da qui inizieremo la salita verso il famoso Colle della Forchetta, volgendo poi al Rifugio Salvin a poco più di 1550m di quota. Il rifugio sarà la prima meta di questa giornata e dove passeremo la notte in vista della ripartenza del giorno successivo per il Lago di Monastero. Giunti al lago avremo modo di godere delle sue fresche acque e di prepararci alla salita al Colle di Perascritta a 2100m di quota.
Inizierà poi il sentiero di discesa che ci porterà a toccare una serie di cappelle votive e alcuni ingressi di vecchie miniere attive in questa zona per l’estrazione mineraria, giungeremo poi alla fontana del minatore sino a chiudere il nostro tour del weekend.
Adulti: 50€ a partecipante – SOLO ACCOMPAGNAMENTO
Non adatto ad età inferiore a 12 anni.
65€ Pernottamento in Rifugio – Trattamento Mezza Pensione (cena-notte-colazione) – Rifugio Salvin
20% da versare come caparra al momento della prenotazione
La quota di partecipazione comprende accompagnamento e conduzione da parte di una Guida Ambientale Escursionistica AIGAE reg. Piemonte + Assicurazione RC.
I costi di trasporto e ogni altro costo non esplicitamente indicato sono a carico dei partecipanti
Si consiglia abbigliamento a strati, in relazione alla stagione e alle condizioni meteo, scarponcini o scarpe da trekking, bastoncini da trekking (consigliati), scorta d’acqua, pranzo al sacco, snack e bevande. Si consigliano anche cappellino, occhiali da sole e protezione solare. Mantellina anti pioggia o kway. Si consiglia anche una felpa o pile caldo.
GIORNO 1:
Lunghezza: 10 km circa (A+R)
Dislivello: 700m D+
Quota massima: 1650 m
Tempo: 5.30h circa (incluse le soste)
Difficoltà: E (Escursionistico, sentiero)
GIORNO 2:
Lunghezza: 12 km circa (A+R)
Dislivello: 600m D+ / 1150m D-
Quota massima: 2153m
Tempo: 6.30h circa (incluse le soste)
Difficoltà: E (Escursionistico, sentiero)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 10-08
Numero max di partecipanti: 10
Per partecipare dovrai essere in buona forma fisica e aver letto la scheda tecnica di escursione.
Per ragioni di sicurezza i cani non sono ammessi.
Restrizioni:
Non potrai partecipare all’escursione se:
– Accusi sintomi influenzali come dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse
– Hai avuto contatti con persone affette da Covid-19 nei 15 giorni precedenti l’escursione
– Non hai tutti i dispositivi di protezione individuali
L’organizzazione si riserva di modificare, posticipare o annullare l’escursione in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Nel caso di eventuali disdette pervenute oltre le ore 12:00 del giorno antecedente la data di escursione è previsto comunque il versamento dell’intera quota;
Puoi trovare ulteriori informazioni su prenotazione o annullamento escursione a questa pagina REGOLAMENTO