RITROVO: h 9:00 – Cuorgnè
PARTENZA ESCURSIONE: h 9:30
RIENTRO ALLE AUTO: h 17:00 circa
Sabato 16 aprile vi portiamo sul Monte Soglio, per percorrere uno degli itinerari più famosi del Canavese in un’escursione dedicata ai sentieri della Resistenza.
Con Monica e Marco di Raccontapassi ci sarà Roberto (The Walking Bob) Guida Escursionistica Ambientale (GEA).
Lungo il sentiero Roberto ci farà conoscere parte della storia legata al secondo conflitto mondiale, di cui questo monte è stato teatro con diverse battaglie lungo i suoi versanti. Marco invece, esperto di cime, vette e altitudini, risponderà a tutte le vostre curiosità come ad esempio: “che montagna è quella?”.
Partiremo dunque inoltrandoci in un bosco di faggi per poi giungere ad ammirare bellissimi e vasti panorami camminando su sentieri che attraversano ampi crinali erbosi, tra macchie di bassi arbusti e rododendri.
Giungeremo prima all’alta croce posta sulla panoramica Cima Mares, poi scenderemo verso la cappella di San Bernardo di Mares. Successivamente continueremo la salita arrivando alla cima del Monte Soglio, a quota 1971 m da cui si ha una vista a 360 gradi su tutte le principali cime dell’arco alpino piemontese.
Adulti: 15€ a partecipante
Da 14 anni a 10 anni: 8€
Escursione non adatta ai bambini sotto i 10 anni
La quota di partecipazione comprende accompagnamento e conduzione da parte di una Guida Ambientale Escursionistica AIGAE reg. Piemonte + Assicurazione RC.
I costi di trasporto e ogni altro costo non esplicitamente indicato sono a carico dei partecipanti
Si consiglia abbigliamento a strati, in relazione alla stagione e alle condizioni meteo, scarponcini o scarpe da trekking, bastoncini da trekking (consigliati), scorta d’acqua (non sono infatti presenti punti acqua lungo il percorso), pranzo al sacco, snack e bevande calde.
Lunghezza: 10 km circa (A+R)
Dislivello: 700m+
Tempistiche: 5h circa incluse le soste
Difficoltà: E (Escursionistico, sentiero)
Il sentiero è quasi totalmente in salita, adatto a chi ha già qualche chilometro di allenamento su gambe.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Numero max di partecipanti: 25
Per partecipare dovrai essere in buona forma fisica e aver letto la scheda tecnica di escursione.
Per ragioni di sicurezza i cani non sono ammessi.
Restrizioni:
Non potrai partecipare all’escursione se:
– Accusi sintomi influenzali come dolori diffusi, febbre, raffreddore, tosse
– Hai avuto contatti con persone affette da Covid-19 nei 15 giorni precedenti l’escursione
– Non hai tutti i dispositivi di protezione individuali
L’organizzazione si riserva di modificare, posticipare o annullare l’escursione in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti (5).