La Decauville da Margone per il Lago di Malciaussia

Raggiungiamo il Lago di Malciaussia da frazione Margone percorrendo il sentiero della Decauville (comunemente conosciuto come Trecciolino).
Giro del Bonom da Bocchetto Sessera

Da Bocchetto Sessera al Monticchio e, con un suggestivo percorso in cresta, si giunge a Pera Furà e al Bonom per poi scendere verso l’Alpe Artignaga.
Cima Mares e Monte Soglio da Balmassa di Alpette

Escursione verso Cima Mares e Monte Soglio partendo da Balmassa, frazione di Alpette, paesino all’inizio della Valle Orco, in provincia di Torino.
Sentiero per il Colle Bione dal Colle Braida

Il Colle Bione si trova a quota 1430m e collega la Val di Susa con la Val Sangone. Sul colle sorge la chiesa della Madonna della Neve la cui storia è molto particolare.
Punta Aquila dall’Alpe Colombino

Punta Aquila è una cima delle Alpi Cozie che fa parte del Gruppo dell’Orsiera-Rocciavrè. È situata tra la Val Sangone e la Val Chisone, in provincia di Torino.
Il Rifugio Selleries da Pra Catinat

Il Rifugio Selleries si trova in Val Chisone, all’interno del Parco Regionale Orsiera – Rocciavré, a quota 2023 m. E’ aperto tutto l’anno.
Il Rifugio i Re Magi in Valle Stretta a Bardonecchia

Raggiungiamo il Rifugio i Re Magi percorrendo il Sentiero Lucianina che parte da Melezet e risale un suggestivo bosco di pini uncinati.
La mia escursione sul Rocciamelone dalla Val di Susa

Quando salire sulla cima del Rocciamelone non è soltanto un’escursione. La mia esperienza dalla Val di Susa.
Anello dei 13 Laghi da Prali e Punta Cialancia

Raggiungiamo in seggiovia la Conca dei 13 Laghi di Prali e realizziamo un giro ad anello per giungere a Punta Cialancia
Il Colle della Terra e il Lago Gias di Beu

Percorriamo l’antica strada di caccia del Re Vittorio Emanuele II dai Laghi Losere fino al Colle della Terra, con una deviazione verso il Lago Gias di Beu
Monte Arzola da Posio

Raggiungiamo il Monte Arzola e il vicino Bivacco Blessent e con un giro ad anello arriviamo al casotto del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Lago Visaisa, il Bivacco Bonelli e il Lago Apsoi

Raggiungiamo il Lago Visaisa, in Valle Maira, percorrendo una parte del Sentiero Pier Giorgio Frassati e proseguiamo verso il Lago Apsoi
Da Balme verso i Laghi Verdi – Bivacco Gandolfo – Lago Paschiet

Escursione ad anello che permette di raggiungere i due bellissimi Laghi Verdi di Balme, il Bivacco Gandolfo e il suggestivo Lago Paschiet.
Col del Lys e anello Colle Portia – Colle Lunella – San Vito

Suggestivo e facile anello con partenza dal Col del Lys per raggiungere il Colle della Portia, il Colle Lunella e la Chiesetta di San Vito.
Il Passo della Croce e il Monte Turu da Colbeltramo

Il Passo della Croce e il Monte Turu sono punti panoramici da cui si ha una vista spettacolare sulle Valli di Lanzo e sulla pianura Torinese.
Raggiungiamo la panoramica Cima Mares

Raggiungiamo la bellissima e panoramica Cima Mares in provincia di Torino, tra i comuni di Sparone, Alpette, e Canischio.
Raggiungiamo il Lago di Viana con la sua isoletta

Oggi raggiungiamo il Lago di Viana, in Val di Viù, caratteristico per la sua isoletta e andiamo al Colle Tre Laiet.
I laghi di Bellagarda e i panorami sulle Levanne

L’escursione ai Laghi di Bellagarda ci porte a vedere dei bellissimi laghetti e a scorgere spettacolari panorami sulle Levanne.
Quattro passi al Rifugio Fontana Mura

Raggiungiamo, con una facile escursione, il Rifugio Fontana Mura, all’interno del Parco Regionale Orsiera-Rocciavrè, a Forno di Coazze.
Raggiungiamo il Bivacco Gias Nuovo

Andiamo nel Vallone Di Sea per vedere il Bivacco Gias Nuovo, un piccolo bivacco costruito nel 2019 in Val Grande.
Quattro passi alla Madonna del Ciavanis

Nella frazione di Vonzo si trova il panoramico Santuario della Madonna del Ciavanis. Facciamo quattro passi per raggiungerlo.
Una vista a 360° dal Colle del Colombardo

Il Colle del Colombardo è un valico alpino con una vista a 360° sulla Val di Susa e sulla Valle di Viu’.
Anello storico di Lemie, una passeggiata rigenerante

Percorriamo l’anello storico di Lemie e facciamo una passeggiata rigenerante attraverso suggestivi sentieri immersi nella natura.
Dal Pian della Mussa al Rifugio Gastaldi

Raggiungiamo il Rifugio Gastaldi, sopra Pian della Mussa, ai piedi di una delle cime più importanti delle Alpi Graie.