Anello per la Cappella del Paradiso da Pian delle Nere.

Raggiungiamo la Cappella del Paradiso, detta anche Chiesa di Valpiana attraverso un giro ad anello con partenza dal Pian delle Nere a Castelnuovo Nigra.
La Decauville da Margone per il Lago di Malciaussia

Raggiungiamo il Lago di Malciaussia da frazione Margone percorrendo il sentiero della Decauville (comunemente conosciuto come Trecciolino).
Pian dell’Orso dall’Alpe Fumavecchia – Villar Focchiardo

Pian dell’Orso è un passo non automobilistico, a quota 1850m, che collega la Val di Susa con la Val Sangone. Sul pianoro sorge la chiesetta dedicata alla Madonna della Neve.
Con le ciaspole al Lago di Pratofiorito

Il Lago di Pratofiorito è il luogo ideale per una ciaspolata semplice e molto panoramica in quanto si svolge lungo una facile e larga strada sterrata.
Punta Arbella da Campidaglio

Punta Arbella è una cima alta 1879 m tra la Valle di Ribordone e la Valle Soana. La vista dalla cima è veramente unica sulla pianura e sulle montagne circostanti.
Giro del Bonom da Bocchetto Sessera

Da Bocchetto Sessera al Monticchio e, con un suggestivo percorso in cresta, si giunge a Pera Furà e al Bonom per poi scendere verso l’Alpe Artignaga.
Monte Arpone e Colle Portia dal Colle del Lys

Con questa escursione raggiungiamo il Monte Arpone e il Colle Portia, in Val di Viù, realizzando un facile itinerario ad anello.
Cima Mares e Monte Soglio da Balmassa di Alpette

Escursione verso Cima Mares e Monte Soglio partendo da Balmassa, frazione di Alpette, paesino all’inizio della Valle Orco, in provincia di Torino.
Al Moncuni (Monte Cuneo) con The Walking Bob

Il Moncuni è una montagna alta 641 m, punto finale della Collina Morenica di Rivoli. E’ possibile raggiungerlo percorrendo diversi itinerari.
Laghi di Sagnasse e Sentiero Balcone Rivotti

I Laghi di Sagnasse si trovano a quota 2083 m e si raggiungono con una facile escursione che percorre parte del Sentiero Balcone Rivotti.
Punta Aquila dall’Alpe Colombino

Punta Aquila è una cima delle Alpi Cozie che fa parte del Gruppo dell’Orsiera-Rocciavrè. È situata tra la Val Sangone e la Val Chisone, in provincia di Torino.
Anello Monte Freidour – Rifugio Melano “Casa Canada”

La cima del Monte Freidour si trova a quota 1451m ed è costituita da un’ampia distesa erbosa con una fantastica vista sulla pianura Pinerolese, sul Monviso e sull’intera catena alpina.
Il Roc d’le Masche a Vonzo

A Vonzo, nelle Valli di Lanzo si trova un roccione chiamato Il Roc d’le Masche. È un masso a strapiombo e imponente che la leggenda associa alle streghe.
Il Monte Musinè da Caselette

Il Monte Musinè si trova all’imbocco della Val di Susa, a 1150 m. E’ la montagna più vicina a Torino e anche per questo una delle più frequentate dagli escursionisti.
Monti Pelati. Da Baldissero Canavese a Torre Cives

La Riserva Naturale dei Monti Pelati si trova all’imbocco della Valchiusella ed è un territorio unico dal punto di vista geologico, climatico e naturalistico.
Anello Cima Bossola

Cima Bossola è una fantastica terrazza panoramica la cui vista spazia sulla Valchiusella, sull’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, sulla pianura del torinese e su tutta la catena alpina occidentale.
Rifugio Toesca da Cortavetto

Il Rifugio Toesca si trova in Val di Susa, a quota 1710 m. ed è incastonato nel cuore del magnifico Parco Orsiera Rocciavré.
Pian del Re – Anello dei 4 laghi

Percorso ad anello con partenza da Pian del Re, in Valle Po, che ci porta a toccare 4 laghi collocati in un ambiente alpino unico e dominato dalla possente mole del Monviso.
Dal Rifugio Selleries al Lago Laus

Il Lago Laus si trova all’interno del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè e si raggiunge con una facile escursione dal Rifugio Selleries.
Pian Ciamarella dal Pian della Mussa. Percorso ad anello.

Pian Ciamarella è una conca silenziosa e panoramica che si raggiunge attraverso una breve e facile escursione che parte dal Pian della Mussa.
Il Lago Verde dal Rifugio i Re Magi in Valle Stretta

Il Lago Verde è uno specchio d’acqua color smeraldo situato in Val di Susa, più precisamente in Valle Stretta di Bardonecchia.
Il Rifugio i Re Magi in Valle Stretta a Bardonecchia

Raggiungiamo il Rifugio i Re Magi percorrendo il Sentiero Lucianina che parte da Melezet e risale un suggestivo bosco di pini uncinati.
Il Lago di Rochemolles e la sua Valle

Raggiungiamo in auto o a piedi il Lago di Rochemolles, a Bardonecchia e proseguiamo verso il Rifugio Scarfiotti e verso Punta Sommeiller.
Punta Serena da frazione Tortore di Pessinetto

Punta Serena è una cima che si colloca tra l’abitato di Chiaves e Sant’Ignazio. Sulla vetta vi è un pilone votivo e un fantastico panorama a 360 gradi.
Sentiero delle Anime. Anello da Traversella

Percorriamo il “Sentiero delle Anime”, uno degli itinerari più conosciuti della Valchiusella, andando alla scoperta di antiche incisione rupestri costellate da misteriose leggende.
La mia escursione sul Rocciamelone dalla Val di Susa

Quando salire sulla cima del Rocciamelone non è soltanto un’escursione. La mia esperienza dalla Val di Susa.
Il Rifugio Pastore di Alagna presso l’Alpe Pile

Raggiungiamo il Rifugio Pastore presso l’Alpe Pile di Alagna e trascorriamo una nottata in tenda ai piedi del Massiccio del Monte Rosa.
Da Rassa a Mezzanaccio in Valsesia

Percorriamo il Sentiero dell’arte CAI che attraversa diverse frazioni e conduce a Mezzanaccio, un gruppo di case sospese nel tempo in Valsesia
Da Santa Maria di Fobello al Lago Baranca

Escursione in Valsesia che da Santa Maria di Fobello conduce al Lago Baranca e ai vicini resti di Villa Aprilia
Da San Gottardo di Rimella alla Bocchetta di Rimella

Andiamo alla scoperta di pittoreschi villaggi (come Wan, Werch, Ratte) e raggiungiamo la panoramica Bocchetta di Rimella o di Campello
Valsesia. Giro ad anello Alagna – Passo Foric

Raggiungi il Passo Foric dalla Val d’Otro visitando le sue frazioni e scendi dalla Val d’Olen, raggiungendo Pianalunga e Alagna
Itinerario per le frazioni Walser della Val d’Otro

Itinerario che conduce alle frazioni della Val d’Otro (Follu, Feglierecc, Ciucche, Dorf, Scarpia, Weng, Gender) in uno dei territori più belli e caratteristici di Alagna
Dal Lago Gabiet verso i Laghi Verdi e il Lago Blu

Raggiungiamo il Lago Gabiet in Valle d’Aosta e facciamo un‘escursione verso i Laghi Verdi e il Lago Blu
Anello dei 13 Laghi da Prali e Punta Cialancia

Raggiungiamo in seggiovia la Conca dei 13 Laghi di Prali e realizziamo un giro ad anello per giungere a Punta Cialancia
Il Rifugio e il Lago Miserin nel Parco del Mont Avic

Raggiungiamo il Rifugio Dondena e proseguiamo verso il Rifugio e il Lago Miserin nel cuore del Parco Naturale del Mont Avic
Il Colle della Terra e il Lago Gias di Beu

Percorriamo l’antica strada di caccia del Re Vittorio Emanuele II dai Laghi Losere fino al Colle della Terra, con una deviazione verso il Lago Gias di Beu
Monte Arzola da Posio

Raggiungiamo il Monte Arzola e il vicino Bivacco Blessent e con un giro ad anello arriviamo al casotto del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Anello delle borgate Fondo – Tissone – Tallorno

Percorriamo parte della “ Via dei Cantoni” in Valchiusella realizzando un facile anello che tocca le antiche borgate di Fondo, Tissone e Tallorno.
Lago Visaisa, il Bivacco Bonelli e il Lago Apsoi

Raggiungiamo il Lago Visaisa, in Valle Maira, percorrendo una parte del Sentiero Pier Giorgio Frassati e proseguiamo verso il Lago Apsoi
Come raggiungere le Cascate di Stroppia e il Lago Niera

Raggiungiamo le Cascate di Stroppia, in Valle Maira, percorrendo una parte del Sentiero Dino Icardi e proseguiamo per raggiungere il Lago Niera da cui nascono.
Giro ad anello di Rocca la Meja

Rocca la Meja è una delle montagne più belle delle Alpi cuneesi e sovrasta gli altipiani della Gardetta, della Margherina e della Bandia
Da Balme verso i Laghi Verdi – Bivacco Gandolfo – Lago Paschiet

Escursione ad anello che permette di raggiungere i due bellissimi Laghi Verdi di Balme, il Bivacco Gandolfo e il suggestivo Lago Paschiet.
Madonnina della Pace da Margone

Breve escursione che conduce su un fantastico punto panoramico su cui è collocata la statua e la chiesetta della Madonnina della Pace di Margone.
Le borgate del Vallone del Roc a Noasca

Raggiungiamo il Vallone del Roc a Noasca con la sua imponente cascata e passeggiamo nel tempo attraverso il Circuito Sentiero Natura Borgate del Roc
Punta Sourela da Col San Giovanni

Raggiungiamo Punta Sourela da Col San Giovanni, una cima da cui si ha una vista magnifica sulla Val di Viù e sul gruppo del Gran Paradiso.
Sentiero per la cima Rocca Sella da Celle

Raggiungiamo con quest’escursione la cima Rocca Sella. Un punto panoramico a 360 gradi sulla Val di Susa, sulla città di Torino e sulle Alpi.
Anello Lanzo – Monte Momello – Santuario di Sant’Ignazio

Facile e panoramico anello da Lanzo Torinese per raggiungere il Monte Momello e successivamente il Santuario di Sant’Ignazio.
Col del Lys e anello Colle Portia – Colle Lunella – San Vito

Suggestivo e facile anello con partenza dal Col del Lys per raggiungere il Colle della Portia, il Colle Lunella e la Chiesetta di San Vito.
L’Alpe Monsuffietto: un balcone con vista

Raggiungiamo l’Alpe Monsuffietto, un balcone con vista sulla Valle Orco, sulla Quinzeina e sul Santuario di Santa Elisabetta.
La cascata di Isollaz a Challand-Saint-Victor

La Cascata di Isollaz si trova a Challand-Saint-Victor. E’ considerata una delle cascate più belle e suggestive della Valle D’Aosta.
Il Passo della Croce e il Monte Turu da Colbeltramo

Il Passo della Croce e il Monte Turu sono punti panoramici da cui si ha una vista spettacolare sulle Valli di Lanzo e sulla pianura Torinese.
Raggiungiamo il Lago di Viana con la sua isoletta

Oggi raggiungiamo il Lago di Viana, in Val di Viù, caratteristico per la sua isoletta e andiamo al Colle Tre Laiet.
I laghi di Bellagarda e i panorami sulle Levanne

L’escursione ai Laghi di Bellagarda ci porte a vedere dei bellissimi laghetti e a scorgere spettacolari panorami sulle Levanne.
Dal Colle del Nivolet verso il Lago e il Colle Rosset

Dal Colle del Nivolet raggiungiamo il Lago Rosset con il suo caratteristico isolotto e proseguiamo verso il Colle Rosset a quota 3025m
Raggiungiamo il Lago Muffé e il Rifugio Barbustel

Raggiungiamo il Lago Muffé e proseguiamo verso il Rifugio Barbustel circondato da bellissimi e incontaminati laghetti.
Quattro passi al Rifugio Fontana Mura

Raggiungiamo, con una facile escursione, il Rifugio Fontana Mura, all’interno del Parco Regionale Orsiera-Rocciavrè, a Forno di Coazze.
Un santuario incastonato nella roccia: San Besso

Il Santuario di San Besso, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso ha una particolarità: essere incastonato lateralmente in una roccia.
Rifugio Pontese dal Lago di Teleccio

Una facile e poco impegnativa escursione che parte dal Lago di Teleccio e che ci porta dritti dritti al bellissimo Rifugio Pontese.
Pranzo vista lago al Rifugio Guglielmo Jervis

Raggiungiamo il Rifugio Guglielmo Jervis in Valle Orco, a Pian del Nel, partendo da Chiapili di Sotto a Ceresole Reale.
Verso il Rifugio Santa Pulenta e il Lago di Pratofiorito

Raggiungiamo il Lago di Pratofiorito, in Valle Orco, e facciamo una piccola e golosa sosta al Rifugio Santa Pulenta.
Lago di Dres dalla diga di Ceresole

Raggiungiamo il bellissimo e panoramico lago di Dres nel Parco Nazionale del Gran Paradiso partendo dalla diga di Ceresole.
Da Malciaussia raggiungiamo il Lago Nero

Il Lago di Malciaussia è un bellissimo specchio d’acqua artificiale, in Val di Viù. Da qui parte una bellissima escursione che porta al Lago Nero.
Da Ceres al Santuario di Santa Cristina

Il Santuario di Santa Cristina si trova su di uno sperone a strapiombo a dominare l’imbocco di due valli: la Val Grande e la Val d’Ala.
Raggiungiamo il Bivacco Gias Nuovo

Andiamo nel Vallone Di Sea per vedere il Bivacco Gias Nuovo, un piccolo bivacco costruito nel 2019 in Val Grande.
Quattro passi alla Madonna del Ciavanis

Nella frazione di Vonzo si trova il panoramico Santuario della Madonna del Ciavanis. Facciamo quattro passi per raggiungerlo.
Lago della Rossa, un paradiso ghiacciato

Il Lago della Rossa si trova ad Usseglio ed è il lago più esteso delle Valli di Lanzo, nonchè tra le mete più spettacolari della valle.
Laghi d’Ovarda e paesaggi mozzafiato

Oggi vi voglio portare a vedere i Laghi d’Ovarda, posizionati nel vallone d’Ovarda a Lemie, in un panorama mozzafiato e selvaggio.
Una vista a 360° dal Colle del Colombardo

Il Colle del Colombardo è un valico alpino con una vista a 360° sulla Val di Susa e sulla Valle di Viu’.
Anello storico di Lemie, una passeggiata rigenerante

Percorriamo l’anello storico di Lemie e facciamo una passeggiata rigenerante attraverso suggestivi sentieri immersi nella natura.
Dal Pian della Mussa al Rifugio Gastaldi

Raggiungiamo il Rifugio Gastaldi, sopra Pian della Mussa, ai piedi di una delle cime più importanti delle Alpi Graie.
Paesaggi autunnali al Lago di Afframont

Afframont è un suggestivo lago dove i riflessi delle montagne innevate e dei larici in vesti autunnali creano un’ambientazione unica.