Conosciamo tutti molto bene l’entusiasmo del principiante. Avresti voglia di scalare montagne, sfidare i tuoi limiti e non fermarti di fronte a nulla. La tentazione di strafare è tanta ma è bene che tu proceda per gradi, non scegliere escursioni difficili o mete troppo lontane. Non sai ancora quali sono i tuoi limiti e potresti trovarti in difficoltà. Ecco quindi alcuni consigli se sei alle prime armi e se vuoi partire per la tua prima escursione in montagna.
Pianifica il tuo viaggio nei dettagli, scegli altitudini adatte al periodo, porta con te l’attrezzatura giusta e sii prudente. Abbi sempre a mente la durata della tua escursione. Una volta raggiunta la meta ricordati che devi sempre tornare indietro! È una certezza!!!
Meglio non andare da soli, potresti trovarti in difficoltà e un compagno di camminata potrebbe esserti di grande aiuto.
Anche se vai in compagnia, dì sempre a qualcuno dove sei diretto, da dove partirai, quanto tempo ci metterai e altre informazioni utili che potrebbero servire nel caso ti trovassi in difficoltà.
Controlla sempre, prima di partire, le condizioni meteo. Ti serviranno per decidere come vestirti, cosa portare con te (io ad esempio non lascio mai a casa la giacca impermeabile, anche in estate) ma ti serviranno anche per capire se sono previsti temporali. Trovarsi in alta montagna e farsi sorprendere da un temporale è molto pericoloso. In caso di previsioni meteo avverse rimanda la tua escursione.
Vestiti comodo, leggero e sempre adeguato ad un’escursione in montagna.
Il mio consiglio è quello di vestirsi a strati. Il tempo in montagna può cambiare repentinamente. Vestirsi a strati ti permetterà di toglierne o aggiungerne in base alla temperatura.
Indossa calzature adeguate. Scegli scarponcini alti, che coprano la caviglia, con una buona aderenza e possibilmente impermeabili.
Non caricarti di uno zaino pesantissimo pieno di cose inutili. Sarà un peso che ti dovrai portare dietro tutto il giorno e se sarà troppo pesante ti rallenterà non poco. Portati le cose essenziali come il pranzo, l’acqua, un kit di pronto soccorso, un ricambio (calzini soprattutto).
Idratarsi durante l’attività fisica è molto importante. Ricordati quindi sempre, anche in inverno, di portare con te la giusta quantità d’acqua che ti servirà per tutta la tua escursione. Bere dai ruscelli non è mai raccomandato e non sempre troverai fontane o sorgenti naturali.
Porta sempre con te una crema solare, sia in estate che in inverno. Assicurati anche di avere sempre la testa coperta. Mettiti un cappellino o un berretto.
Non partire tardi la mattina se la tua escursione sarà lunga, è sempre meglio tornare quando ancora è giorno per non rischiare di camminare al buio e poi magari di perderti.
Rispetta la natura e gli animali.
Non raccogliere fiori, bacche e non dare da mangiare agli animali selvatici. Non urlare, soprattutto in loro presenza. La montagna richiede anche silenzio.
Porta la tua spazzatura a casa.
Come ben sai, ogni escursione ha un suo grado di difficoltà. Prima di scegliere una meta per la tua gita, sicuramente devi capire il suo grado di difficoltà perché non tutti abbiamo la stessa preparazione fisica o l’attrezzatura adeguata. Devi quindi partire preparato e informato sull’escursione che andrai a compiere.
Il livello più facile è il T = Turistico. Si tratta di solito di strade o sentieri ben segnalati e di facile percorrenza. Lo sforzo fisico richiesto non è alto, ma devi comunque essere un po’ allenato.
Il livello successivo è l’ E = Escursionistico. In questo caso i sentieri da percorrere sono agevoli ma richiedono orientamento e una conoscenza più approfondita del territorio montano; è inoltre richiesta un’attenzione in più per quanto riguarda l’abbigliamento.
Abbiamo poi il livello EE = Escursionisti esperti. Riservato a chi ha una buona esperienza in montagna e un buon allenamento. I sentieri possono presentare pendii ripidi o scivolosi, rocce e detriti. L’abbigliamento deve essere adeguato alle condizioni climatiche così come le scarpe al terreno; sono consigliati un paio di bastoncini da trekking e, all’occorrenza, potrebbero essere necessari dei ramponcini.
I sentieri segnati con EEA = Escursionisti Esperti con Attrezzatura sono invece i percorsi che prevedono imbragatura, moschettoni, caschi. Sono le vie ferrate o sentieri molto difficili e più pericolosi.
Ora che sai leggere le sigle non ti resta che scegliere l’escursione più adatta a te. Presta sempre molta attenzione, anche quando non sembrano esserci grosse difficoltà. La montagna è nostra amica ma la dobbiamo conoscere e rispettare, sempre!
La segnaletica ufficiale del CAI – Club Alpino Italiano – è formata da un rettangolo rosso-bianco-rosso, quasi sempre accompagnato da un numero che identifica il sentiero.
Lo troviamo dipinto su rocce, sugli alberi, sulle case o su pali in caso di segnaletica verticale.
Sono colori ben visibili, sia di giorno, magari se giunge la nebbia o la neve, sia di notte perché il bianco riflette la luce delle torce.
Lo troviamo a intervalli brevi e piuttosto regolari. Sono la certezza che siamo sulla giusta strada e che non ci stiamo perdendo.
Alle volte capita di incontrare degli ometti fatti di pile di sassi. Sono perfetti su sentieri innevati e sono ben visibili da lontano.
Un bravo escursionista sa che, di tanto in tanto, dovrebbe fare lui stesso un ometto o aggiungere pietre a quelle già esistenti. E’ un bel gesto per aiutare chi percorrerà dopo di lui il sentiero.
A intervalli invece più lunghi troviamo la segnaletica verticale su cui viene indicata anche la direzione e la distanza oraria (di sola andata!) per arrivare ad un determinato punto. Sono indicate dall’alto verso il basso nell’ordine di distanza.
Dato che ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio di seguito il link alla mia pagina Amazon. Ho selezionato per te una serie di prodotti (dall’attrezzatura all’abbigliamento) utili per praticare escursionismo in sicurezza e comfort. Troverai prodotti da me personalmente testati e altri che mi sono invece stati consigliati da amici e conoscenti appassionati di trekking e attività outdoor.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Dati personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt out.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, consultare le norme per i partner di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.