Valli Chisone e Germanasca
Home » Escursioni » Provincia di Torino » Valli Chisone e Germanasca
Escursioni tra Valli Chisone e Germanasca
Scopri le montagne del Piemonte attraverso un’escursione nelle suggestive e incontaminate Valli Chisone e Germanasca in provincia di Torino

La grande muraglia piemontese: il Forte di Fenestrelle
La mia passeggiata Reale al Forte di Fenestrelle conosciuto anche come “La grande muraglia piemontese” per via della sua estensione.

Anello dei 13 Laghi da Prali e Punta Cialancia
2855 m slm | Raggiungiamo in seggiovia la Conca dei 13 Laghi di Prali e realizziamo un giro ad anello per giungere a Punta Cialancia.

Il Rifugio Selleries da Pra Catinat
2023 m slm | Il Rifugio Selleries si trova in Val Chisone, all’interno del Parco Regionale Orsiera – Rocciavré. E’ aperto tutto l’anno.

Dal Rifugio Selleries al Lago Laus
2274 m slm | Il Lago Laus si trova all’interno del Parco Orsiera Rocciavrè e si raggiunge con una facile escursione dal Rifugio Selleries.

Anello Monte Freidour – Rifugio Melano “Casa Canada”
1451 m slm | La cima del Monte Freidour è costituita da un’ampia distesa erbosa con una vista sulla pianura, sul Monviso e sulla catena alpina.

Rifugio Melano “Casa Canada”
1060 m slm | Il Rifugio Melano “Casa Canada” è un rifugio alpino situato ai piedi di Rocca Sbarua, celebre palestra di roccia pinerolese.

Punta Aquila dall’Alpe Colombino
2111 m slm | Punta Aquila è una cima facente parte del Gruppo Orsiera-Rocciavrè. È situata tra la Val Sangone e la Val Chisone, in provincia di Torino.

Sentiero per il Colle Bione dal Colle Braida
1430 m slm | Il Colle Bione collega la Val di Susa con la Val Sangone. Qui sorge la chiesa della Madonna della Neve la cui storia è molto particolare.
Preferisci fare una passeggiata rilassante?
Scopri il Piemonte attraverso le più belle passeggiate della provincia di Torino andando alla scoperta di borghi, paesi di montagna e località immerse nella natura.