Escursioni in Valle d'Aosta
Scopri le montagne della Valle d’Aosta attraverso un’escursione nella natura incontaminata e selvaggia, ai piedi delle montagne più imponenti delle Alpi.

Raggiungiamo il Lago Muffé e il Rifugio Barbustel
2309 m slm | Raggiungiamo il Lago Muffé e proseguiamo verso il Rifugio Barbustel circondato da bellissimi e incontaminati laghetti.

Una passeggiata lungo il Lago di Place Moulin
2500 m slm | Facciamo una piacevole passeggiata che costeggia il Lago di Place Moulin e che ci porta fino al Rifugio Prarayer.

Chamois, il paese senza auto
Chiamois è un piccolo comune della Valtournenche, in Valle d’Aosta. Ha una particolarità: essere l’unico paese d’Italia senza auto.

La cascata di Isollaz a Challand-Saint-Victor
570 m slm | La Cascata di Isollaz si trova a Challand-Saint-Victor. E’ considerata una delle cascate più suggestive della Valle d’Aosta.

Il Rifugio e il Lago Miserin nel Parco del Mont Avic
2582 m slm | Raggiungiamo il Rifugio Dondena e proseguiamo verso il Rifugio e il Lago Miserin nel cuore del Parco Naturale del Mont Avic.

Dal Lago Gabiet verso i Laghi Verdi e il Lago Blu
2689 m slm | Raggiungiamo il Lago Gabiet in Valle d’Aosta e facciamo un‘escursione verso i Laghi Verdi e il Lago Blu.

Il Parco del Mont Avic: 5 escursioni da non perdere
Le escursioni che non ti puoi assolutamente perdere all’interno del Parco Naturale del Mont Avic, in Valle d’Aosta

Val d’Ayas. Cosa fare tra escursioni, passeggiate ed esperienze
La Val d’Ayas è una delle valli più soleggiate e verdi della Valle d’Aosta. Luogo ideale per fare escursioni, passeggiate ed esperienze nella natura.

Il Vallone di San Grato da Issime
1684 m slm | Il Vallone di San Grato è l’unico vallone presente in Valle d’Aosta a conservare intatta la struttura fondiaria della colonizzazione Walser.

Punta Regina e Colle Ranzola da Estoul
2388 m slm | Raggiungiamo il Colle Ranzola, importante ed antico valico tra Brusson e Gressoney-Saint-Jean, e poi proseguiamo verso Punta Regina.

La Tète du Cou da Albard. Lungo l’antica mulattiera militare
1425 m slm | Percorriamo antichi sentieri da cui avremo una vista magnifica sul Forte di Bard fino a giungere alla Tète du Cou un altro balcone panoramico.

Anello per il Villaggio Walser di Alpenzù
1788 m slm | Giro ad anello con partenza da Gressoney St-Jean, che porta sulle tracce del popolo Walser fino al Villaggio di Alpenzù Grande.

Anello per il Rifugio Barma e magnifici laghi alpini
2060 m slm | Raggiungiamo il Rifugio Barma, nella Riserva Naturale Regionale del Mont Mars tra il Biellese e la Valle del Lys in territorio valdostano.

Anello per il Vallone delle Cime Bianche
2330m slm | Esploriamo il Vallone delle Cime Bianche, l’ultimo vallone della Val d’Ayas rimasto (ma purtroppo ancora per poco tempo) selvaggio e senza segni della mano dell’uomo.

Salita al Monte Zerbion da Antagnod
2730 m slm| Partendo da Antagnod raggiungiamo il Monte Zerbion, uno dei punti più panoramici e spettacolari della Val d’Ayas.

Anello per le Cascate del Rutor a La Thuile
1996 m slm| Le Cascate del Rutor, figlie del Ghiacciaio del Rutor, il terzo ghiacciaio per estensione della Valle d’Aosta, sono considerate tra le più belle d’Italia.

Il Rifugio Deffeyes da La Thuile
2494 m slm| Raggiungiamo il Rifugio Deffeyes in un’escursione tra territori unici, tra cascate mozzafiato (le Cascate del Rutor), laghi e stupendi panorami.

Anello Laghi del Rutor: un paradiso ai piedi del ghiacciaio
2650 m slm | Anello che permette di raggiungere i numerosi Laghi del Rutor che costellano la zona alla base dell’imponente Ghiacciaio del Rutor.

Colle della Mologna Grande da Niel – Gaby
2390 m slm| Il Colle della Mologna Grande è un valico alpino, punto di collegamento tra la Valle Cervo (Piemonte) e la Valle del Lys (Valle d’Aosta).