Anello per il Rifugio Barma e magnifici laghi alpini
CONDIVIDI IL POST
Raggiungiamo il Rifugio Barma, nella Riserva Naturale Regionale del Mont Mars a quota 2060 metri tra il Biellese e la Valle del Lys in territorio valdostano.
Attraverseremo paesaggi unici camminando immersi tra boschi, laghi alpini, alpeggi, alte vette e immense praterie giungendo così in questo magnifico rifugio in pietra costruito al centro di un anfiteatro che si affaccia su due laghi ai piedi del Massiccio del Mont Mars.
Un territorio unico quello della Riserva Naturale del Mont Mars, una piccola perla delle Alpi all’inizio delle Valle del Lys. Qui l’intera area è percorsa da una ricca rete di sentieri dominati dal Mont Mars, la cima più alta che si erge sopra un paesaggio di pietraie e pareti scoscese dominando l’area con la sua imponente piramide di 2600 metri di altitudine.
Veniamo ora alla nostra escursione ad anello verso il Rifugio Barma e i suoi stupendi laghi.
Raggiungiamo Pian Coumarial dove troviamo un bar ristoro e un’area pic-nic. Per comodità puoi impostare qui il navigatore.
Dal termine del parcheggio di Pian Coumarial seguiamo le indicazioni per il Rifugio Barma e il Lago Vargno (sentiero 2 – 2D) tagliando su sentiero un paio di volte la strada asfaltata che ci permette di guadagnare quota più velocemente.
Saliamo successivamente inoltrandoci in un bel bosco e sempre seguendo le numerose indicazioni.
Dopo circa 50 minuti di salita nel bosco giungiamo alle Baite Creux fino ad incrociare la strada sterrata. Qui, attraversata la strada, imbocchiamo nuovamente il sentiero in salita indicante Rifugio Barma.
Prendiamo quota velocemente e il paesaggio intono a noi si apre con una vista magnifica sulla catena alpina. Tutto intorno a noi stupende fioriture di rododendri e macchie di arbusti di mirtillo.
Continuiamo a seguire le indicazioni per il Rifugio Barma che ci portano ora, dopo una leggera discesa, alla Baita Creste Damon dove incrociamo nuovamente la strada che percorriamo per pochi minuti fino a ritrovarci nuovamente su sentiero.
Giungiamo quindi a Baita Lioun e, al successivo bivio, ignoriamo le indicazioni per il Lago Vargno e proseguiamo dritto di fronte a noi.
Ci attende ora un sentiero leggermente esposto e con due brevi tratti attrezzati con corda fissa e gradoni in ferro. Questi tratti sono classificati EE (escursionisti esperti) ma, con passo deciso e sicuro, non ci sono difficoltà particolari ad attraversarli.
Sotto di noi, adagiato in una profonda conca, si trova il Lago Vargno racchiuso verso valle da due bastioni in pietra, resti di una diga costruita nel 1916, poi “tagliata” in seguito alla tragedia del Vajont per riportare il bacino al suo livello naturale.
Il giro ad anello che faremo oggi, al ritorno, ci porterà proprio nei pressi della diga.
Attraversato successivamente un ponte in pietra e lasciato alla nostra destra un piccolo laghetto (Lago Bonnel) continuiamo su sentiero fino a Baita Bonnel.
Dopo un ultimo tratto in salita giungiamo in vista del Lago Lungo Superiore collocato in una splendida conca. Tutto intorno a noi il paesaggio si apre e la vista è magnifica tra alte vette, verdissimi prati e zone umide.
Dalla partenza a qui abbiamo impiegato circa 2.30 ore e abbiamo superato un dislivello positivo di 600 metri e uno in negativo di 150 metri.
Proseguiamo in direzione di due grandi baite percorrendo il sentiero alto che costeggia il lago e ci prepariamo per l’ultima salita verso il grande masso che si erge di fronte a noi.
In circa 30 minuti giungiamo finalmente al Lago Barma Superiore, al Rifugio Barma e al Lago della Barma, un lago di origine glaciale che, con 31320 metri quadrati di estensione è il lago più grande compreso nella Riserva Naturale del Mont Mars.
Il Rifugio Barma lo troviamo quindi incastonato tra due stupendi laghi. La sua particolare struttura è completamente in pietra ed è costruita intorno alla roccia montonata un particolare tipo di formazione rocciosa generata dal passaggio del ghiacciaio.
Vi consiglio una tappa al rifugio per gustarvi la loro cucina casalinga ispirata dalla tradizione locale. Buonissime sono le loro pappardelle e il loro pane fatto in casa.
Per il ritorno vi consiglio di percorrere un sentiero differente che vi permetterà di camminare su strada carrozzabile e di alleggerire quindi la discesa.
Ritornati al Lago Lungo Superiore, al bivio con palina gialla scendiamo seguendo le indicazioni per il Lago Vargno.
Scendiamo lungo il sentiero fino ad incrociare la strada sterrata che percorriamo interamente per 5 km circa (incontrando il Lago Vargno) fino a ritornare così a Pian Coumarial, punto di partenza della nostra escursione verso il Rifugio Barma.
In alternativa alla strada carrozzabile in molti punti è possibile tagliare percorrendo i sentieri che permettono di scendere più velocemente evitando i lunghi tornanti della strada.
Ti è piaciuta questa escursione ad anelo al Rifugio Barma?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
- Scala di difficoltà: E - EE
- Scopri di più sulla scala di difficoltà
- Quota di partenza: 1400 m - Pian Coumarial - AO
- Quota di arrivo: 2060 m (Rifugio Barma)
- Dislivello positivo: 790 m
- Durata: 5.30h (anello completo)
- Data escursione: Giugno 2023
- Cani: Ammessi
Partecipa alle nostre escursioni guidate di gruppo
I prodotti che ti consiglio
Ho selezionato per te una serie di prodotti utili per praticare escursionismo in sicurezza e comfort.
Partecipa alle nostre escursioni guidate di gruppo
Potrebbe anche piacerti
Colle della Mologna Grande da Niel – Gaby
2390 m slm| Il Colle della Mologna Grande è un valico alpino, punto di collegamento tra la Valle Cervo (Piemonte) e la Valle del Lys (Valle d’Aosta).
Il Rifugio Deffeyes da La Thuile
2494 m slm| Raggiungiamo il Rifugio Deffeyes in un’escursione tra territori unici, tra cascate mozzafiato (le Cascate del Rutor), laghi e stupendi panorami.
Raggiungiamo il Lago Muffé e il Rifugio Barbustel
2309 m slm | Raggiungiamo il Lago Muffé e proseguiamo verso il Rifugio Barbustel circondato da bellissimi e incontaminati laghetti.
Ciaspolata ad anello La Magdeleine – Chamois per il Col Pilaz
2340 m slm| Un suggestivo giro ad anello con partenza da La Magdeleine e arrivo a Chamois passando per il Col Pilaz, al cospetto del Cervino
Una risposta
Ciao Monica, complimenti per il sito e per il tuo blog, bellissime le fotografie e preziosissime tutte le informazioni. Grazie!
Il prossimo weekend farò l’anello del rifugio Barma, pernottando in rifugio. Sarei interessato alla traccia GPS.
Grazie ancora e complimenti.
Stefano