Rifugio Melano “Casa Canada”
CONDIVIDI IL POST
Il Rifugio Melano “Casa Canada” è un rifugio alpino della provincia di Torino, collocato nel comune di Frossasco, in Val Noce, in Località Rocca Sbarua. Si trova a 1060 m ed è situato ai piedi di Rocca Sbarua, celebre palestra di roccia pinerolese. Il rifugio è aperto tutto l’anno ed è raggiungibile solamente a piedi in circa 30 minuti di camminata. La passeggiata per raggiungerlo è molto semplice e non presenta difficoltà, adatta quindi a famiglie e principianti.

Raggiunta Pinerolo, si seguono le indicazioni per S.Pietro Val Lemina fino a località Talucco. Si prosegue poi in direzione località Crò e prima degli ultimi tornanti si svolta a destra verso la borgata Dairin. Qui si può lasciare l’auto e iniziare l’escursione.
Per comodità puoi impostare qui il navigatore.
Passando in mezzo alle case della borgata Dairin si segue il sentiero lungo la vistosa traccia erbosa.

Si attraversa il torrente Lemina e si giunge in pochissimi minuti al Colle Ciardonet a 1081 m, un’ampia pianura erbosa da cui la vista è veramente unica. Da qui il panorama si estende sulla pianura Pinerolese, sul Monviso e sulle Alpi Cozie. Sul colle è presente anche una piccola area con tavoli e panche. Il luogo ideale per un pic nic all’aria aperta.

Dal Colle Ciardonet si seguono le indicazioni per il Rifugio Melano “Casa Canada” imboccando la strada in discesa che passa tra boschi di latifoglie e conifere. La strada alterna diversi saliscendi seguendo la via delle carbonaie, con pannelli didattici che illustrano le fasi di lavorazione del carbone.
Per il primo tratto la strada è larga e sterrata, successivamente, imboccando il bivio di destra indicante il Rifugio Melano “Casa Canada”, la strada lascerà il posto ad un sentiero (n.060) che in circa 15-20 minuti condurrà al rifugio.
In alternativa, al bivio, si può decidere di continuare a seguire la strada sterrata (pista forestale) in lieve salita, che conduce anche lei al rifugio.


Il rifugio è molto bello e particolare ed è interamente costruito in legno di pino canadese sfruttando conifere ammalate. La struttura originaria era un container metallico, successivamente ricostruito riutilizzando la struttura di Casa Canada, una delle strutture di appoggio utilizzate durante le Olimpiadi invernali di Torino 2006.
Il rifugio si trova ai piedi di Rocca Sbarua, celebre palestra di roccia con oltre 200 itinerari di arrampicata. Nei pressi del rifugio c’è anche la possibilità di praticare il bouldering, l’arrampicata sui massi.

Il ritorno dal Rifugio Melano “Casa Canada” può essere effettuato percorrendo a ritroso la strada dell’andata.
Se invece vuoi fare un’escursione un po’ più impegnativa e vuoi raggiungere il panoramico Monte Freidour, a quota 1451 m, e successivamente terminare l’anello con una piacevole sosta al Rifugio Melano.
Leggi qui il mio articolo dettagliato sull’Anello Monte Freidour – Rifugio Melano “Casa Canada”.

Ti è piaciuta questa escursione al Rifugio Melano “Casa Canada”?
Mettile un “mi piace” e seguimi anche su Instagram e Facebook per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
- Scala di difficoltà: T
- Quota di partenza: 1070 m, borgata Dairin, Frossasco (TO)
- Quota di arrivo: 1060 m
- Durata: 0,30 (al rifugio)
- Data escursione: Dicembre 2021
- Cani: Ammessi
Potrebbe anche piacerti

Dal Rifugio Selleries al Lago Laus
Il Lago Laus si trova all’interno del Parco Naturale Orsiera Rocciavrè e si raggiunge con una facile escursione dal Rifugio Selleries.

Anello Monte Freidour – Rifugio Melano “Casa Canada”
La cima del Monte Freidour si trova a quota 1451m ed è costituita da un’ampia distesa erbosa con una fantastica vista sulla pianura Pinerolese, sul Monviso e sull’intera catena alpina.

La grande muraglia piemontese: il Forte di Fenestrelle
La mia passeggiata Reale al Forte di Fenestrelle conosciuto anche come “La grande muraglia piemontese” per via della sua estensione.

Sentiero per il Colle Bione dal Colle Braida
Il Colle Bione si trova a quota 1430m e collega la Val di Susa con la Val Sangone. Sul colle sorge la chiesa della Madonna della Neve la cui storia è molto particolare.
Ciao, mi chiamo Monica, sono nata nel 1987 e vivo in provincia di Torino, in un paesino del Canavese. Ho la passione per le gite fuori porta – soprattutto nella mia Regione – per le escursioni in montagna, le passeggiate nei borghi alpini e i viaggi all’estero. Mi piace vedere posti nuovi, gente nuova, conoscere e vivere culture diverse dalla mia. Ma mi piace anche stare in solitudine nella natura, respirare aria fresca e ascoltare i suoni della montagna.
Seguimi sui social
Iscriviti alla newsletter di raccontapassi
SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’