PROGRAMMA
RITROVO N.1: h 8:30 Verres (AO)
PARTENZA ESCURSIONE: h 9:30 Frazione Saint Jacques, Ayas (AO)
RIENTRO ALLE AUTO: h 16:00 circa
🚗 POSSIBILITA’ DI COMPATTARE LE AUTO E RELATIVI COSTI VIAGGIO da TORINO/IVREA O DINTORNI
Domenica 14 Gennaio vi portiamo in Val d’Ayas, in Valle d’Aosta, per compiere un giro ad anello che ci farà raggiungere il magnifico Pian di Verra, il famoso Lago Blu e il Rifugio Ferraro di Resy dove, chi lo vorrà, potrà rifocillarsi con una merenda.
Una ciaspolata ai piedi del ghiacciai del Monte Rosa, dove i paesaggi sconfinati ed innevati faranno da cornice alla nostra giornata.
Un’occasione che ci permetterà anche di imparare qualcosa in più sull’utilizzo corretto delle ciaspole e alcune nozioni di base sul corretto utilizzo del Kit Artva, pala, sonda.
PROGRAMMA:
Partiremo da Saint Jacques, una piccola frazione di Ayas a quota 1689 m. Da qui raggiungeremo, attraverso un percorso in un bel bosco di larici, il Pian di Verra Inferiore e poi il Lago Blu in veste invernale posizionato a quota 2185 mt.
Da qui giungeremo, con giro ad anello, al villaggio di Résy dove si trova il Rifugio Ferraro.
Qui ci fermeremo per una sosta golosa prima di fare rientro a Saint Jacques.
In caso di assenza di neve la ciaspolata si convertirà in classica escursione e sarà escluso l’obbligo del Kit Artva, pala, sonda.
DETTAGLI TECNICI
Lunghezza: 9 km circa (anello completo)
Dislivello: 560 m
Difficoltà: E (Escursionistico, sentiero)
GUIDA
Vi accompagnerà Marco Schenoni, Accompagnatore di Media Montagna e International Mountain Leader.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
20€ a partecipante
La quota comprende accompagnamento e conduzione da parte di una Guida Escursionistica Naturalistica Regione Autonoma Valle d’Aosta.
I costi di trasporto e ogni altro costo non esplicitamente indicato sono a carico dei partecipanti.
+
10€ a partecipante
per kit artva + pala + sonda
OBBLIGATORIO
(Nel caso ne fossi già in possesso, indicalo nelle note del modulo di iscrizione)
PER CONFERMARE LA PRENOTAZIONE VERRA’ RICHIESTO PAGAMENTO ANTICIPATO
ATTREZZATURA e ABBIGLIAMENTO
Si raccomanda abbigliamento a strati:
- Primo strato: maglia termica o in lana
- Secondo strato: felpa o pile
- Terzo strato: piumino caldo
- Quarto strato: guscio in materiale impermeabile e antivento
Scarponcini o scarpe da trekking impermeabili, pantaloni da trekking caldi e non da neve in quanto troppi spessi e non traspiranti, scaldacollo, berretto caldo e guanti impermeabili.
CIASPOLE obbligatorie, bastoncini da trekking con rondella grande, scorta d’acqua, pranzo al sacco, snack e bevande.
KIT ARTVA + PALA + SONDA obbligatorio
Come da D. Lgs. 28 febbraio 2021, n. 40 recante misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali, a partire dal 1° gennaio 2022 si applicano le nuove norme che prevedono l’utilizzo obbligatorio del kit artva + pala + sonda anche per l’escursionismo su ciaspole (Qui di seguito un piccolo approfondimento).
Per poter partecipare alle nostre ciaspolate è quindi necessario dotarsi di un kit di soccorso in valanga, comprensivo di dispositivo di ricerca dei travolti in valanga (ARTVA), pala e sonda, che mettiamo a disposizione al costo di 10€ al giorno.
Sarà cura della nostra guida il giorno dell’escursione su neve fornire alcune nozioni di base sul corretto utilizzo del kit.
NOTE
🚗 Qualche giorno prima dell’uscita, chi lo vorrà, verrà inserito in un gruppo WhatsApp dedicato in cui potrà organizzarsi con gli altri partecipanti per ottimizzare le auto e i relativi costi del viaggio.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Per partecipare dovrai essere in buona forma fisica e aver letto la scheda tecnica di escursione.
Contattami se vuoi partecipare con il tuo cane.
L’organizzazione si riserva di modificare, posticipare o annullare l’escursione in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti (8).
Ricordiamo che l’iscrizione non è in alcun modo vincolante ma rappresenta un impegno preso con l’organizzazione e, come tale (salvo cause di forza maggiore), chiediamo che venga rispettato con la massima serietà.
Inoltre vi preghiamo di comunicare l’eventuale disdetta della propria iscrizione quanto prima. In caso di disdetta pervenuta nelle 24 ore antecedenti all’evento, è previsto comunque il versamento dell’intera quota.
Puoi trovare ulteriori informazioni su prenotazione o annullamento escursione a questa pagina REGOLAMENTO
Nota relativa al possesso del KIT ARTVA per attività su neve
Dal 1° gennaio 2022 è entrato in vigore il decreto legislativo 28 febbraio 2021 n. 40, che prevede nuove norme sulla sicurezza nelle discipline sportive invernali e che all’art.26, comma 2 riporta:
I soggetti che praticano lo sci-alpinismo o lo sci fuoripista o le attività escursionistiche in particolari ambienti innevati, anche mediante le racchette da neve, laddove, per le condizioni nivometeorologiche, sussistano rischi di valanghe, devono munirsi di appositi sistemi elettronici di segnalazione e ricerca, pala e sonda da neve, per garantire un idoneo intervento di soccorso.
Come indicato da una nota del CAI, il testo solleva alcune criticità interpretative, non definendo nello specifico cosa si intenda per “particolari” ambienti innevati, né indica un valore specifico di rischio valanghe oltre il quale il kit si rende necessario.
Premesso che le attività da noi programmate prevedono elevate condizioni di sicurezza e rischi ridotti (in montagna il rischio zero non esiste, soprattutto su neve!), in comune accordo con le nostre guide riteniamo necessaria la dotazione del kit completo (artva + pala + sonda) al fine, anzitutto, di mantenere alto il livello di sicurezza nello svolgimento dell’attività e, in seconda battuta, di rispettare la normativa senza dover ricercare cavilli e senza alcun rischio di ricevere sanzioni (applicabili sia nei confronti dell’organizzazione che dei singoli partecipanti).
Per info:
E-mail: info@raccontapassi.it
Tel. e WhatsApp: 378 0836599