
Monte Piccaro, Monte Croce e Monte Acuto da Borghetto
747 m slm| Con questo articolo ti spiego come raggiungere tre cime sul mare: il Monte Piccaro, il Monte Croce e il Monte Acuto partendo da Borghetto Santo Spirito.
In questo mio articolo ti spiego come raggiungere la Grotta dei Falsari percorrendo un giro ad anello che ricalca parte del “Sentiero del Pellegrino” e della “Passeggiata Dantesca”, una delle più belle escursioni della Riviera Ligure di Ponente e uno tra gli itinerari più conosciuti e amati della Liguria.
Il Sentiero del Pellegrino è un percorso che unisce i borghi di Noli e Varigotti e che si snoda lungo scogliere a picco sul mare con scorci mozzafiato, attraversando la macchia mediterranea e svelando, passo dopo passo, verdi promontori, grotte leggendarie ed incontrando vecchie chiese, oggi ruderi sconsacrati. Da Noli attraverseremo il Promontorio di Capo Noli passando per la famosa Grotta dei Falsari e camminando lungo un itinerario selvaggio e dagli scorci mozzafiato.
In questo mio articolo ti spiego però il mio giro ad anello con partenza da Noli ma senza discesa verso il paese di Varigotti. Un’escursione quindi più leggera, più corta e adatta a tutti gli escursionisti con un po’ di allenamento.
Raggiunto il borgo di Noli abbiamo lasciamo la nostra auto nei parcheggi liberi in via IV Settembre. Per comodità puoi impostare qui il navigatore.
Da qui raggiungiamo Piazza Lorenzo Vivaldo e percorriamo Via 25 Aprile fino al suo termine, quando la strada lascia il posto ad un sentiero.
Iniziamo quindi la nostra escursione seguendo il sentiero (n.428-450) che sale gradualmente e le numerose paline che indicano “passeggiata dantesca”.
Raggiungiamo in breve la Chiesa di S. Margherita, oggi rudere con un bel balcone panoramico e proseguiamo in salita lungo il sentiero che si inoltra nella macchia mediterranea.
Dopo poco incontreremo la deviazione per la Grotta dei Briganti – Antro dei Falsari – (teniamo a mente questo punto perché da qui ritorneremo per proseguire) e seguiamo così il sentiero in discesa che ci porta ad un altro bellissimo punto panoramico.
Da qui scendiamo alla nostra sinistra lungo un ripido sentiero con fondo polveroso e pietroso ma con alcune corde che ci aiutano a non scivolare (il sentiero non presenta però particolari difficoltà tecniche).
In pochi minuti arriviamo all’ingresso della Grotta dei Briganti. Da qui il panorama è già magnifico ma, un ultimo brevissimo passaggio attraverso uno stretto cunicolo ed eccoci dentro la cavità della grotta e, di fronte a noi, un balcone panoramico privilegiato. Il punto più fotografato dell’intero percorso.La Grotta dei Falsari è detta anche Grotta dei Briganti perché si racconta che un tempo qui i contrabbandieri nascondevano la propria merce.
Ritornati su al bivio incontrato in precedenza, proseguiamo la salita su ampia traccia con vista magnifica su Noli, Spotorno e l’isola di Bergeggi.
Proseguiamo fino ad incontrare una zona recintata con grandi antenne (Vetta Capo Noli) e poi Torre delle Streghe (per cui consiglio una deviazione) e diversi promontori panoramici che meritano una sosta.
Proseguiamo poi lungo il nostro giro ad anello inoltrandoci nuovamente nella macchia mediterranea e seguendo il sentiero n.5 che ci porterà ai ruderi della Chiesa di San Michele Arcangelo e poi giù fino al centro storico di Noli per chiudere così il nostro giro ad anello.
Ti è piaciuta questa escursione alla Grotta dei Falsari lungo il Sentiero del Pellegrino?
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
747 m slm| Con questo articolo ti spiego come raggiungere tre cime sul mare: il Monte Piccaro, il Monte Croce e il Monte Acuto partendo da Borghetto Santo Spirito.
448 m slm| Con questo articolo ti porto da Camogli a San Fruttuoso, percorrendo a piedi i panoramici sentieri del Parco Naturale di Portofino.
In questo mio articolo ti spiegherò il percorso dell’Alta Via Baia del Sole con partenza da Albenga e arrivo ad Alassio e rientro in treno al punto di partenza.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Una risposta
Ciao Monica!
Ti leggo sempre e ti seguo su Instagram, mi avevi dato già una traccia di un’escursione a Rassa, in Valsesia che, causa maltempo, non eravamo riusciti a fare.
Oggi volevo chiederti se puoi mandarmi la traccia gpx del percorso “Grotta dei Falsari” con giro ad anello che ricalca parte del “Sentiero del Pellegrino” e della “Passeggiata Dantesca”.
Pensavamo di farlo domenica con i nostri cani…
Secondo te è possibile anche per loro o ci sono punti pericolosi per loro?
Ti ringrazio in anticipo e ti auguro una buona giornata!
Chiara