Cerca
Close this search box.

L’Alta Via 1 in Dolomiti con Maurizio Barbagallo

Con questo articolo vi porto alla scoperta dell’Alta Via 1 in Dolomiti con Maurizio Barbagallo che, dal 2005, inventa e accompagna lungo viaggi a piedi nella natura.

“In questi anni ho lavorato con associazioni e tour operator leader nel settore. Nel 2016 ho fondato Trekkilandia insieme ai colleghi Francesca Uluhogian e Luca Panaro. Ogni anno cerco di migliorare i percorsi e l’ospitalità.

Le “mie zone” vanno dal Piemonte, dove sono nato, alla Toscana dove vivo, alla Corsica, alle Dolomiti e molte altre. Sono felice di aver dato il mio contributo alla crescita delle piccole economie locali delle strutture ricettive che ci accolgono. Ho imparato tanto dalle persone che ho accompagnato nei viaggi. Ogni gruppo è diverso e mi appassionano le dinamiche che accadono durante un trekking.”

L’Alta Via 1 in Dolomiti

Da quanti anni accompagni lungo l’Alta Via 1 in Dolomiti?

Ho iniziato ad accompagnare questo viaggio nel 2007, avevo appena incominciato a lavorare per un’associazione che all’epoca era leader per quanto riguardava i viaggi a piedi. La guida storica che aveva accompagnato il viaggio negli anni precedenti, forse un po’ stanca di percorrere sempre lo stesso itinerario, aveva deciso di mollare e cedermi la conduzione dei gruppi lungo questa via. Da allora, accompagno gruppi ogni estate e, negli ultimi anni, con più turni, senza essermi ancora mai annoiato. 

La primissima volta, ormai questo vent’anni fa, pochi giorni prima dell’arrivo del gruppo, effettuai un sopralluogo per unire le varie tappe che conoscevo separate. Con me c’era la mia futura moglie e mia figlia Alice di soli 3 mesi. Mi portavano all’inizio dei percorsi e mi venivano a riprendere alla sera. Riuscimmo anche a fare qualche gita insieme con mia figlia nel marsupio. 

Dal 2011, con la chiusura di questa associazione, ho lavorato per varie realtà che hanno sempre inserito nei loro cataloghi il “mio” viaggio. Nel 2016 ho fondato Trekkilandia insieme ad alcuni colleghi e, ad oggi, il viaggio è uno dei fiori all’occhiello della nostra organizzazione.

L’Alta Via 1 in Dolomiti

Spiegaci come è strutturato il tuo viaggio a piedi lungo l’Alta Via 1 in Dolomiti.

Intanto facciamo solo una parte dell’Alta Via 1, partiamo dal Lago di Braies e in una settimana arriviamo al Città di Fiume per poi scendere a San Vito di Cadore. Facciamo anche una variante inserendo nel giro il Rifugio Giussani che è posto in una meravigliosa posizione tra le Tofane. Viviamo il trekking con leggerezza approfittando dell’ottima cucina dei rifugi e concedendoci anche una gara di torte e una di grappe. Per chi vuole ci sono anche piccole estensioni con la salita di alcune cime facili.

L’Alta Via 1 in Dolomiti

Che tipo di preparazione fisica è richiesta per partecipare al viaggio?

Intanto spirito di adattamento, perché si dorme in rifugi in camere multiple e camerate, con i famigerati letti a castello che sono più pericolosi dei sentieri! (Infatti per partecipare bisogna avere l’abilitazione a salire su di essi).

Devi essere allenato a camminare in montagna su dislivelli sui 1000 metri al giorno con lo zaino pieno dell’occorrente per la settimana sulle spalle, avere il piede fermo e non avere le vertigini anche se i tratti veramente esposti sono davvero pochi. Chi partecipa deve avere un allenamento che gli consenta di muoversi in salita sui 300 metri di dislivello all’ora (i famosi tempi dei cartelli), 1000 metri totali in non più di 3 ore e mezza. I ritmi sono tranquilli e le tappe non eccessivamente lunghe (tranne una) ma in caso di arrivo del maltempo il gruppo deve muoversi in maniera omogenea.

L’Alta Via 1 in Dolomiti

In questi anni ti sono successi incidenti o inconvenienti durante i tuoi trekking?

Fortunatamente ho avuto solo un paio di partecipanti con distorsioni di lieve entità. Abbastanza comuni sono l’insorgenza di dolori soprattutto alle ginocchia, che normalmente si risolvono con l’uso di antiinfiammatori.
Solo una volta mi è capitata una partecipante assolutamente non allenata che non era stata “filtrata” adeguatamente dalla segreteria dell’associazione dove lavoravo nel 2011. Dopo avere impiegato più del doppio del tempo necessario alla prima tappa, ha dovuto ritirarsi dal gruppo.
Un’altra cosa che è capitata a volte è stato lo scollamento della suola degli scarponi, nonostante le raccomandazioni iniziali di sostituire gli scarponi di certe marche con più di 4 anni di vita, con rattoppo di emergenza e perdita della tappa del giorno successivo per coloro che sono dovuti scendere a valle (a Cortina) a comprarsi scarponi nuovi. 

L’Alta Via 1 in Dolomiti

Quanti viaggi fai lungo l’Alta Via 1 in estate?

Da due a tre turni, quest’anno due a luglio e uno in agosto.

📅 Scopri il calendario:

Luglio 2025

Agosto 2025

L’Alta Via 1 in Dolomiti

Accompagni lungo altre Alte Vie in Dolomiti?

Sì, l’intera Alta Via 3 da Dobbiaco a Longarone e la parte centrale dell’Alta Via 2 dal Passo Pordoi al Passo Cereda. Le propongo ad anni alterni perché essendo più impegnative hanno minore richiesta. Nell’Alta Via 3 mi avvalgo della collaborazione di Guide Alpine nella tappa da Bosconero a Longarone, perché essendoci tratti attrezzati io non posso accompagnare.

📅 Scopri il calendario:

Alta Via 3 in Dolomiti

Alta Via 2 In Dolomiti (primo turno)

Alta Via 2 In Dolomiti (secondo turno)

L’Alta Via 1 in Dolomiti

E’ vero che porti sempre con te il tuo cane?

Sì, dal 2019 Scooby mi segue in quasi tutti i miei viaggi a piedi comprese le Alte Vie, l’ho abituato sin da piccolo alla possibilità di dormire fuori da solo. In questo modo ho risolto il fatto che in molti rifugi ne è precluso l’ingresso. Solo l’Alta Via 1 Scooby l’ha già fatta 16 volte. E poi ha fatto anche le altre, Alta Via 2 e 3.

L’Alta Via 1 in Dolomiti

Per informazioni più dettagliate e per partecipare ai trekking organizzati da Maurizio, vi consiglio di visitare il sito Trekkilandia e di contattare direttamente la guida che non vede l’ora di farvi scoprire questi fantastici itinerari sulle Dolomiti. 

Potrebbe anche piacerti

I prodotti che ti consiglio

Ho selezionato per te una serie di prodotti utili per praticare escursionismo in sicurezza e comfort. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: