
Il Casotto delle Cialme sopra Ceresole Reale
2299 m slm| Raggiungiamo il “Casotto delle Cialme”, uno dei uno dei tanti edifici in quota utilizzati dal Servizio di Sorveglianza del Parco del Gran Paradiso.
In questo articolo vi porto nel Parco Nazionale del Gran Paradiso per raggiungere il Monte Taou Blanc a 3438 m, una montagna che si trova in Valle d’Aosta lungo la linea di cresta che separa la Valsavarenche della Val di Rhêmes.
Partiremo dalla Piana del Nivolet a 2534 m e da qui risaliremo verso il Lago Rosset attraverso un comodo sentiero. Raggiunto il lago proseguiremo in vista del vicino Lago Leytà per poi inoltrarci nel Vallone del Leynir per salire fino al Colle Lejnir a 3084 m di quota e al Monte Taou Blanc.
Da quassù lo sguardo si perderà verso il Gran Paradiso, il Gran Combin e le altre cime della Valle d’Aosta e del confine francese. Uno dei migliori punti da cui ammirare i 4000 della Valle d’Aosta.
————
Questa escursione, anche se non presenta punti particolarmente difficili, ha nell’ultimo tratto qualche punto un po’ più tecnico che richiede un minimo di esperienza e una preparazione fisica adeguata e un buon allenamento escursionistico in quanto il dislivello da coprire è di circa 1000 m.
Raggiungiamo la Piana del Nivolet e lasciamo l’auto nel parcheggio di fronte al Rifugio Savoia. Per comodità puoi importare qui il navigatore.
Per la salita in auto o in navetta fin qui consulta il sito ufficiale del Parco Nazionale del Gran Paradiso per avere tutti i dettagli sulle modalità di accesso.
Iniziamo quindi la nostra escursione imboccando il sentiero alla destra del rifugio e iniziamo a salire seguendo l’ampia traccia che ci conduce in circa 15 minuti ad un alpeggio.
Da qui proseguiamo alla nostra destra e continuiamo a seguire il sentiero immerso in apie e verdissime praterie che ci porterà, in una ventina di minuti, nei pressi del Lago Rosset, a quota 2701 m, un bellissimo laghetto incontaminato e molto caratteristico in quanto presenta un isolotto a forma di cappello, chiamato appunto “cappello di prete”.
Il sentiero prosegue ora costeggiando sulla destra il Lago Rosset, per poi inerpicarsi piuttosto ripido, fino a scorgere, alla nostra destra, i sottostanti Laghi Tre Becchi e ad avere una fantastica vista anche sul Lago Rosset, il Lago Leità, Punta Basei e le Levanne.
Dopo un tratto ancora in netta salita il sentiero finalmente si fa più dolce.
Da qui man mano il paesaggio inizierà a cambiare perché le verdi praterie tipiche del Nivolet lasceranno il posto ad ampie distese pietrose, sembrerà quasi un paesaggio lunare.
Seguiamo i numerosi omini di pietra e le tacche gialle che ci indicano il sentiero, superiamo un tratto decisamente in salita su pietraia e giungiamo nuovamente ad un lungo falsopiano.
Dopo un tratto in discesa tra rocce e grossi blocchi, si entra finalmente nel Vallone del Leynir e si supera un laghetto di fusione proseguendo sempre lungo sentiero fino ad un bivio dove noi decidiamo di seguire il sentiero di sinistra che sale più ripido ma è anche più corto.
In questo ultimo tratto il sentiero diventa particolarmente pietroso e in netta salita. Prestiamo attenzione (soprattutto al ritorno) perché il terreno è un po’scivoloso e sconnesso.
Ancora un brevissimo tratto e giungiamo finalmente al Colle Leynir a 3084 m dove la vista si apre magnifica tutto intorno a noi. Qui è presente una rosa dei venti che ci offre una panoramica generale delle cime che ci circondano.
La nostra meta di oggi non è più così lontana e occorrerà proseguire ancora per circa 1 ora.
Proseguiamo quindi alla destra del colle attraverso una traccia un po’ ripida e in cui, in alcuni punti, occorrerà appoggiarsi con le mani a delle roccette (sentiero classificato EE) e superare alcune balze rocciose.
Un ultimo tratto ci porterà ad un pianoro pietroso e poi sotto la cima del Monte Taou Blanc che raggiungiamo con un’ultima ripida salita su roccia.
Il ritorno è lungo la stessa via percorsa all’andata.
Ti è piaciuta questa escursione al Taou Blanc dal Colle del Nivolet ?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
2299 m slm| Raggiungiamo il “Casotto delle Cialme”, uno dei uno dei tanti edifici in quota utilizzati dal Servizio di Sorveglianza del Parco del Gran Paradiso.
2668 m slm| Raggiungiamo Plan Borgno e il suo magnifico laghetto alpino percorrendo un sentiero dai panorami unici sull’intero gruppo del Gran Paradiso
2501m slm| Raggiungiamo il Lago Inferiore di Ciamousseretto da Noasca, un lago stupendo nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
2222 m slm| La Casa di Caccia del Gran Piano si trova nel Parco del Gran Paradiso nel comune di Noasca ed è considerato uno dei più bei casotti del Parco.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy