Cerca
Close this search box.

Il Taou Blanc dal Colle del Nivolet

CONDIVIDI IL POST

In questo articolo vi porto nel Parco Nazionale del Gran Paradiso per raggiungere il Monte Taou Blanc a 3438 m, una montagna che si trova in Valle d’Aosta lungo la linea di cresta che separa la Valsavarenche della Val di Rhêmes.

Partiremo dalla Piana del Nivolet a 2534 m e da qui risaliremo verso il Lago Rosset attraverso un comodo sentiero. Raggiunto il lago proseguiremo in vista del vicino Lago Leytà per poi inoltrarci nel Vallone del Leynir per salire fino al Colle Lejnir a 3084 m di quota e al Monte Taou Blanc.

Da quassù lo sguardo si perderà verso il Gran Paradiso, il Gran Combin e le altre cime della Valle d’Aosta e del confine francese. Uno dei migliori punti da cui ammirare i 4000 della Valle d’Aosta.

————

⚠️Questa escursione, anche se non presenta punti particolarmente difficili, ha nell’ultimo tratto qualche punto un po’ più tecnico che richiede un minimo di esperienza e una preparazione fisica adeguata e un buon allenamento escursionistico in quanto il dislivello da coprire è di circa 1000 m.

monte taou blanc - nivolet

Raggiungiamo la Piana del Nivolet e lasciamo l’auto nel parcheggio di fronte al Rifugio Savoia. Per comodità puoi importare qui il navigatore.

Per la salita in auto o in navetta fin qui consulta il sito ufficiale del Parco Nazionale del Gran Paradiso per avere tutti i dettagli sulle modalità di accesso.

Iniziamo quindi la nostra escursione imboccando il sentiero alla destra del rifugio e iniziamo a salire seguendo l’ampia traccia che ci conduce in circa 15 minuti ad un alpeggio.

monte taou blanc - nivolet

Da qui proseguiamo alla nostra destra e continuiamo a seguire il sentiero immerso in apie e verdissime praterie che ci porterà, in una ventina di minuti, nei pressi del Lago Rosset, a quota 2701 m, un bellissimo laghetto incontaminato e molto caratteristico in quanto presenta un isolotto a forma di cappello, chiamato appunto “cappello di prete”.

monte taou blanc - nivolet

Il sentiero prosegue ora costeggiando sulla destra il Lago Rosset, per poi inerpicarsi piuttosto ripido, fino a scorgere, alla nostra destra, i sottostanti Laghi Tre Becchi e ad avere una fantastica vista anche sul Lago Rosset, il Lago Leità, Punta Basei e le Levanne.

Dopo un tratto ancora in netta salita il sentiero finalmente si fa più dolce.
Da qui man mano il paesaggio inizierà a cambiare perché le verdi praterie tipiche del Nivolet lasceranno il posto ad ampie distese pietrose, sembrerà quasi un paesaggio lunare.

leynir-da-colle-nivolet
leynir-da-colle-nivolet

Seguiamo i numerosi omini di pietra e le tacche gialle che ci indicano il sentiero, superiamo un tratto decisamente in salita su pietraia e giungiamo nuovamente ad un lungo falsopiano.

Dopo un tratto in discesa tra rocce e grossi blocchi, si entra finalmente nel Vallone del Leynir e si supera un laghetto di fusione proseguendo sempre lungo sentiero fino ad un bivio dove noi decidiamo di seguire il sentiero di sinistra che sale più ripido ma è anche più corto.

leynir-da-colle-nivolet

In questo ultimo tratto il sentiero diventa particolarmente pietroso e in netta salita. Prestiamo attenzione (soprattutto al ritorno) perché il terreno è un po’scivoloso e sconnesso.

Ancora un brevissimo tratto e giungiamo finalmente al Colle Leynir a 3084 m dove la vista si apre magnifica tutto intorno a noi. Qui è presente una rosa dei venti che ci offre una panoramica generale delle cime che ci circondano.

La nostra meta di oggi non è più così lontana e occorrerà proseguire ancora per circa 1 ora.

Proseguiamo quindi alla destra del colle attraverso una traccia un po’ ripida e in cui, in alcuni punti, occorrerà appoggiarsi con le mani a delle roccette (sentiero classificato EE) e superare alcune balze rocciose.

monte taou blanc - nivolet

Un ultimo tratto ci porterà ad un pianoro pietroso e poi sotto la cima del Monte Taou Blanc che raggiungiamo con un’ultima ripida salita su roccia.

Il ritorno è lungo la stessa via percorsa all’andata.

monte taou blanc - nivolet

Ti è piaciuta questa escursione al Taou Blanc dal Colle del Nivolet ?

Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!

Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.

Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!

A presto.

PASSI A/R
0

Partecipa alle nostre escursioni guidate di gruppo

I prodotti che ti consiglio

Ho selezionato per te una serie di prodotti utili per praticare escursionismo in sicurezza e comfort. 

Partecipa alle nostre escursioni guidate di gruppo

Potrebbe anche piacerti

I prodotti che ti consiglio

Ho selezionato per te una serie di prodotti utili per praticare escursionismo in sicurezza e comfort. 
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: