Monte Arpone e Colle Portia

Venerdì 9 Giugno in escursione serale percorreremo un itinerario ad anello che ci permetterà di raggiungere la cima del Monte Arpone e poi di scendere verso il bivacco Colle Portia.
Rifugio Barma e stupendi laghetti alpini

Domenica 25 Giugno raggiungiamo il Rifugio Barma, un rifugio in pietra costruito al centro di un anfiteatro che si affaccia sugli omonimi laghi.
Anello per il Villaggio Walser di Alpenzù

Venerdì 2 Giugno, attraverso un suggestivo giro ad anello, raggiungeremo il Villaggio di Alpenzù e l’omonimo rifugio dove potremo pranzare con piatti tipici della tradizione.
Escursione fotografica

Domenica 23 aprile vi proponiamo un’escursione fotografica lungo il Sentiero Bruno Tempo alla ricerca del “Re delle Alpi”.
Colle Bione e Pian dell’Orso

Sabato 29 vi portiamo a realizzare un suggestivo giro ad anello che ci porterà a raggiungere il Colle Bione e il Pian dell’Orso a 1850 m.
Rocca Sella e Monte Sapei

Sabato 8 aprile raggiungiamo insieme il Monte Sapei e la cima del Rocca Sella, una terrazza panoramica a quota 1508 metri. Da quassù il panorama è a 360 gradi sulla Val di Susa, sulla città di Torino e sulle Alpi.
Punta Quinzeina Sud

ISCRIVITI Livello di allenamento richiesto: *Scopri qui il tuo livello di allenamento! PROGRAMMA RITROVO: h 09:00 – Cuorgnè (TO) PARTENZA ESCURSIONE: h 09:30 Pian del Lupo – Borgiallo (TO) RIENTRO ALLE AUTO: h 17:30 circa Sabato 3 Giugno raggiungiamo insieme Punta Quinzeina Sud, una cima a 2231 m, collocata tra i comuni di Frassinetto e Castelnuovo Nigra, […]
Il Colle del Colombardo da Lemie
Domenica 5 marzo raggiungiamo insieme il Colle del Colombardo dove vi è il Santuario della Madonna degli Angeli.
Alle baite del Pianas

Venerdì 21 aprile vi portiamo alla scoperta della località Pianas, nelle Valli di Lanzo, a quota 1450m. Scopriremo un piccolo borgo alpino, dove il tempo sembra essersi fermato e ammireremo uno stupendo panorama ormai avvolto dall’oscurità.
Il Vallone di Codebiollo

Domenica 19 marzo vi portiamo alla scoperta del Vallone di Codebiollo (anche chiamato con il nome di Vallone di Verdassa) uno scrigno nascosto e poco conosciuto della Val Soana.
Il Passo della Croce da Colbeltramo

Sabato 11 febbraio raggiungiamo il Passo della Croce, un punto panoramico da cui si ha una vista spettacolare sulle Valli di Lanzo e sulla pianura torinese.
Il Sentiero dei Principi per la Sacra di San Michele

Domenica 12 marzo raggiungiamo la Sacra di San Michele, uno dei simboli del Piemonte percorrendo la Strada dei Principi.
L’antico Carnevale di Lajetto da Condove

Domenica 19 febbraio vi portiamo a scoprire l’antico Carnevale di Lajetto percorrendo a piedi il “Sentiero dei Morti” da Mocchie, frazione di Condove.
Escursione al Rifugio Selleries + pranzo

ISCRIVITI Livello di allenamento richiesto: *Scopri qui il tuo livello di allenamento! PROGRAMMA Possibilità di ritrovo nei seguenti punti: RITROVO COLLEGNO (TO): h 09:30 RIENTRO ALLE AUTO: h 16:30 circa Il Rifugio Amprimo, in Val di Susa, in località Rio Secco, a quota 1375 m, nel cuore del Parco Orsiera Rocciavré. Il nostro arrivo in rifugio […]
Verso l’Alpe Bellono
Vi portiamo all’Alpe Bellono, un rifugio non gestito sempre aperto ricavato da una baita ristrutturata. Percorreremo una semplice carrareccia fino ad arrivare alle pendici di Cima Mares e del Monte Soglio.
DETOX DAY! Escursione + Spa

ISCRIVITI Livello di allenamento richiesto: *Scopri qui il tuo livello di allenamento! PROGRAMMA RITROVO: h 08:45 – Castellamonte (TO) PARTENZA ESCURSIONE: h 09:30 – Castelnuovo Nigra (TO) RIENTRO ALLE AUTO: h 14:00 INGRESSO IN SPA: h 14:45 TERMINE EVENTO: h 19:00 In collaborazione con il Centro Benessere “La Mason d’la Sfissi” di Frassinetto trascorreremo una […]
Anello Punta Serena da Pessinetto

Domenica 26 marzo vi portiamo a percorrere un suggestivo giro ad anello per giungere a Punta Serena, una cima con un panorama a 360 gradi sulle Valli di Lanzo e sulla pianura.
Panorami dal Monte Belice
Vi portiamo sul Monte Belice, una balconata naturale verso le pianure canavesane e le prime cime della Valle Orco
Punta Arbella da Frachiamo

ISCRIVITI Livello di allenamento richiesto: *Scopri qui il tuo livello di allenamento! PROGRAMMA RITROVO: h 09:00 – Sparone (TO) PARTENZA ESCURSIONE: h 09:15 – Frachiamo (Sparone -TO) RIENTRO ALLE AUTO: h 16:00 circa Vi portiamo a Punta Arbella, una cima alta 1879 m che separa la Valle di Ribordone dalla Valle Soana. Dalla cima la vista […]
Anello per il Santuario di Santa Cristina

Vi portiamo a percorrere un suggestivo giro ad anello per giungere al Santuario di Santa Cristina posizionato a quota 1340 m, al culmine di un aguzzo sperone roccioso.
Panorami dal Monte Cuneo

Vi portiamo al Monte Cuneo, in bassa Valle di Susa, attraversando bellissimi boschi di castagno e conifere, seguendo i sentieri della Collina Morenica di Rivoli.
Il Sentiero delle Anime

Vi portiamo lungo il “Sentiero delle Anime” tra i fitti boschi della Valchiusella alla scoperta delle leggende delle incisioni rupestri che costellano questo percorso.
Halloween tra le antiche borgate di Fondo e Tallorno
Raggiungiamo le antiche borgate di Fondo e Tallorno per scoprire insieme le origini celtiche della festa di Halloween.
Paesaggi autunnali al Lago di Dres

Vi portiamo al Lago di Dres, un bellissimo specchio d’acqua di origine glaciale situato all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso dove, accompagnati da una calda luce autunnale, i boschi ci regaleranno un emozionante spettacolo di colori!
La leggenda del Mercante di Avigliana, lungo la Via dei Pellegrini

Andiamo alla scoperta della collina morenica di Rivoli lungo un’ itinerario ideale per chi vuole approcciarsi alle escursioni notturne.
Equinozio d’autunno: Mabon nel notturno Canavese

Scopriamo insieme il Mabon, la ricorrenza celtica dell’equinozio d’autunno, in una fantastica escursione sulle colline dell’alto Canavese.
La via delle Frazioni Alte – Il Vallone del Roc

Raggiungeremo il Vallone del Roc a Noasca con la sua imponente cascata e passeggeremo nel tempo attraverso il Circuito Sentiero Natura Borgate del Roc.
Quota 3000 – Colle del Leynir

Vi portiamo sopra i 3000 metri di quota, dove il Piemonte incontra la Valle d’Aosta e andiamo ad ammirare panorami indimenticabili tra laghi alpini e alte cime.
Pian dell’Azaria – Ammirando le Perseidi

Come ogni anno si rinnova l’appuntamento con le stelle cadenti. E noi vi portiamo al Pian dell’Azaria per ammirare questo spettacolo della natura.
Colle del Lys – Notte sotto le Stelle

Come ogni anno si rinnova l’appuntamento con le stelle cadenti. E noi vi portiamo al Colle del Lys per ammirare questo spettacolo della natura
Laghi Verdi – Lago Paschiet – Bivacco Gandolfo

Domenica 11 Giugno vi portiamo ai Laghi Verdi, Lago Paschiet e al Bivacco Gandolfo per percorrere una delle escursioni più belle della Val d’Ala di Lanzo.
Colle della Crocetta

Domenica 17 luglio vi portiamo al Colle della Crocetta il valico alpino tra la Valle Orco e la Val Grande di Lanzo.
Cima Mares by night – Illuminati dalla Luna

Mercoledì 13 luglio vi portiamo a Cima Mares, un panoramico balcone naturale, attraverso una fantastica escursione in notturna.
Laghi di Bellagarda

Domenica 18 Giugno vi portiamo ai Laghi Bellagarda per percorrere una delle escursioni più belle ed affascinanti della Valle Orco.
Tramonto panoramico ai Tre Denti di Quinzeina

Venerdì 10 giugno vi portiamo ai Tre Denti di Quinzeina, un balcone naturale su tutto il Canavese attraverso una fantastica escursione in notturna.
Incastonato nella roccia, Santuario di San Besso
Domenica 29 maggio vi portiamo al Santuario di San Besso, per percorrere una delle escursioni più famose del Canavese.
Cima Bossola, sentiero al chiar di Luna

Venerdì 20 maggio vi portiamo a Cima Bossola, per percorrere, in notturna, una delle escursioni più classiche della Valchiusella.
Monte Soglio, sui sentieri della Resistenza

Sabato 16 aprile vi portiamo sul Monte Soglio, per percorrere uno degli itinerari più famosi del Canavese in un’escursione dedicata ai sentieri della Resistenza.