
Punta Aquila dall’Alpe Colombino
Punta Aquila è una cima delle Alpi Cozie che fa parte del Gruppo dell’Orsiera-Rocciavrè. È situata tra la Val Sangone e la Val Chisone, in provincia di Torino.
Punta Arbella è una cima alta 1879 m che separa la Valle di Ribordone dalla Valle Soana. Data la sua posizione particolarmente panoramica la cima è anche soprannominata la “sentinella di Pont”. La vista da quassù infatti è veramente unica sulla pianura e sulle montagne circostanti.
L’escursione verso Punta Arbella con partenza da Campidaglio non presenta nessuna particolare difficoltà in quanto il sentiero è ben tenuto e sempre ben segnalato. Durante la camminata si avranno modo di visitare anche delle piccole vecchie borgate, alcune in stato di abbandono.
La partenza per questa escursione verso Punta Arbella avviene da Campidaglio, frazione di Pont Canavese. Per comodità imposta qui il navigatore.
Sul muro di una casa, quasi al termine della strada, troviamo un cartello giallo con la scritta “Arbella” che ci indica la direzione che dobbiamo seguire.
Il sentiero inizia subito a salire attraversando ampi prati e poi immettendosi in un bosco misto. Seguendo i segni gialli sempre presenti e ben visibili arriviamo ad incontrare le baite dell’Alpe Lumberto.
Da qui si continua sempre seguendo il sentiero, che in alcuni tratti si fa più ripido, fino in vista della panoramica Alpe Pian di Russa che raggiungiamo in pochi minuti con una piccola deviazione rispetto alla traccia del sentiero.
Da qui saliamo fino a raggiungere l’Alpe Nivoiaj dove proseguiamo mantenendo la sinistra e seguendo le tacche gialle e gli ometti in pietra ben evidenti.
Dopo una ripida salita nel bosco incontriamo il bivio per Franchiamo (alternativa alla salita da Campidaglio), lo ignoriamo e continuiamo andando successivamente ad incontrare l’Alpe Paul e l’Alpe Colmetto. Da qui dopo un’ultima salita abbastanza ripida giungiamo ad una grossa croce di ferro posta sull’Anticima di Punta Arbella, a quota 1870m.
Da qui un ultimo tratto quasi in piano ci porta in circa 5 minuti sulla cima di Punta Arbella a quota 1879, dov’è stata posizionata un’utilissima rosa dei venti che ci offre una panoramica generale delle cime che ci circondano.
La cima è infatti un punto molto panoramico sulla pianura canavesana e sulle montagne delle Valli Orco e della Val Soana.
Il ritorno avviene seguendo l’itinerario dell’andata.
Ti è piaciuta questa escursione a Punta Arbella?
Mettile un “mi piace” e seguimi anche su Instagram e Facebook per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
Punta Aquila è una cima delle Alpi Cozie che fa parte del Gruppo dell’Orsiera-Rocciavrè. È situata tra la Val Sangone e la Val Chisone, in provincia di Torino.
Cima Bossola è una fantastica terrazza panoramica la cui vista spazia sulla Valchiusella, sull’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, sulla pianura del torinese e su tutta la catena alpina occidentale.
Punta Serena è una cima che si colloca tra l’abitato di Chiaves e Sant’Ignazio. Sulla vetta vi è un pilone votivo e un fantastico panorama a 360 gradi.
Quando salire sulla cima del Rocciamelone non è soltanto un’escursione. La mia esperienza dalla Val di Susa.
Ciao, mi chiamo Monica, sono nata nel 1987 e vivo in provincia di Torino, in un paesino del Canavese. Ho la passione per le gite fuori porta – soprattutto nella mia Regione – per le escursioni in montagna, le passeggiate nei borghi alpini e i viaggi all’estero. Mi piace vedere posti nuovi, gente nuova, conoscere e vivere culture diverse dalla mia. Ma mi piace anche stare in solitudine nella natura, respirare aria fresca e ascoltare i suoni della montagna.
SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’