
Alle Baite del Pianas da frazione Balma
1450 m slm | Raggiungiamo le Baite del Pianas nelle Valli di Lanzo per scoprire un piccolo borgo alpino, dove il tempo sembra essersi fermato.
Oggi vi racconto della nostra bellissima avventura in e-bike, lungo un percorso immerso nel verde e nella natura, con paesaggi e viste mozzafiato sulle Valli di Lanzo. Ebbene sì, non ci crederete ma per una volta abbiamo lasciato a casa i nostri scarponcini da trekking e i nostri soliti zaini enormi e pesantissimi per salire in sella ad una bici e provare una nuova esperienza.
Abbiamo avuto infatti l’enorme piacere di essere invitati all’inaugurazione dell’Anello Ceronda MTB (ACM), tenutasi a Lanzo Torinese. Volete sapere di cosa si tratta? Ora ve lo spiego nel dettaglio.
L’Anello Ceronda MTB (ACM) è un itinerario ciclo-escursionistico di circa 80 km che si sviluppa all’interno del territorio delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, in provincia di Torino. È stato ufficialmente inaugurato il 16 ottobre 2021 ed è stato progettato e realizzato dal GAL Valli di Lanzo Ceronda e Casternone.
Il progetto prende corpo a seguito di un’attenta valutazione del territorio, su cui sono stati scelti e perfezionati i tracciati con opere di miglioramento e aggiunta di segnaletica, in modo da renderli fruibili e percorribili nella massima sicurezza. L’iniziativa è stata realizzata all’interno del progetto transfrontaliero Italia – Francia Alcotra – Explorlab grazie alla collaborazione del GAL Valli di Lanzo, Ceronda, Unioni Montane e Consorzio Operatori Turistici Valli di Lanzo.
Noi il giorno dell’inaugurazione eravamo lì, al Ponte del Diavolo di Lanzo Torinese, emozionati e pronti per provare in anteprima una parte del Percorso Blu, il Cross Country, un tracciato di medio impegno che non presenta eccessive difficoltà. Saliti quindi sulle e-bike forniteci dagli operatori del settore bici e accompagnati dalle guide di MTB professioniste presenti quel giorno, siamo partiti all’avventura e alla scoperta di questi nuovi tracciati.
L’Anello Ceronda MTB è stato progettato e studiato appositamente per essere percorso da mountain bike, da bici Gravel e da e-bike su tracciati diversi per ogni tappa, che vanno dal turistico all’Enduro, dando quindi la possibilità di scegliere, in base alle proprie esigenze e alla propria capacità, tra itinerari semplici e itinerari decisamente più difficili.
Si può infatti optare per percorsi montani, molto panoramici ma molto tecnici e “adrenalinici”, o per lo più percorsi pianeggianti, di più facile fruizione ma altrettanto belli e suggestivi. L’Anello si sviluppa quindi per un totale di 5 tracciati diversi: 2 anelli principali, 1 tratto di collegamento e 2 varianti con 4 livelli di difficoltà:
Il tracciato attraversa o sfiora i centri dei Comuni di Cafasse, Vallo Torinese, Varisella, Fiano, La Cassa, Givoletto, Val Della Torre, Viù, Rubiana e alcune borgate. I percorsi sono accessibili da qualsiasi punto ma vanno rispettati i sensi di marcia indicati per evitare passaggi difficili da percorrere nel senso opposto di marcia e per evitare incontri faccia a faccia su tratti stretti ed esposti. Le tracce GPX dei percorsi sono scaricabili dal sito “Turismo Valli di Lanzo”, nella sezione “Mappa”.
Nella sezione “Indicazioni” potete invece trovare i dettagli e le note tecniche delle tappe e delle varanti. Vi consiglio di leggerle e di scegliere con attenzione quella più adatta allavostra preparazione. Se siete alla primissima esperienza, ad esempio, vi consiglio il tracciato verde, ovvero la VARIANTE 2 – Tratto Madonna della Bassa. È un percorso di livello turistico prevalentemente su strada asfaltata e sterrata, con fondo in perfette condizioni.
Se invece, come noi, cercate un tracciato che permetta di osare un po’ di più, potete provare il Percorso Blu, il Cross Country, un tracciato di medio impegno che non presenta eccessive difficoltà ma che si sviluppa su sterrate con fondo poco sconnesso e poco irregolare o su sentieri con fondo compatto e scorrevole con la presenza di qualche solco o avvallamento.
Per noi è stata in assoluto la prima esperienza su un’e-bike e devo dire che ci siamo trovati molto bene e non abbiamo avuto difficoltà nel procedere su questo tracciato. Non eravamo però soli e le guide con i loro consigli e suggerimenti sono state per noi davvero fondamentali.
Il fatto di essere su una bici a pedalata assistita non deve fare però pensare che la fatica scomparirà totalmente, si dovrà comunque pedale e sudare, ma con la libertà di scegliere quando fare più attività muscolare, con la sicurezza che in ogni momento (e all’occorrenza) si potrà aumentare l’assistenza del motore e fare quindi meno fatica. Potrete quindi osare salite che magari non avreste affrontato per la paura di non farcela e percorrere distanze molto più elevate.
Avrete così modo dii concedervi più fermate lungo la strada e godervi di più il territorio che attraversate. Lungo tutti i percorsi, infatti, è possibile sostare e rigenerarsi presso i numerosi ristoranti, rifugi e piccole strutture alberghiere che si incontrano. Un ottimo connubio quindi tra sport e conoscenza del territorio, attraverso la degustazione dei suoi piatti tipici che nelle Valli di Lanzo sicuramente non mancano.
Lungo il percorso sono state anche installate diverse stazioni di ricarica per le e-bike.
Siamo quindi molto contenti di questa esperienza che ci ha permesso di scoprire, in un modo un po’ diverso e decisamente divertente, le principali bellezze ambientali, paesaggistiche, architettoniche e culturali del territorio che si attraversa…pedalando.
Un ringraziamento particolare va a E-bike Valli di Lanzo SAS, che ci ha fornito le e-bike, e alle sue guide che con grande attenzione ci hanno accompagnato lungo il percorso.
Ringraziamo anche Welcome Piemonte e tutti gli altri Partner dell’iniziativa che ci hanno permesso di partecipare a questo bellissimo evento.
1450 m slm | Raggiungiamo le Baite del Pianas nelle Valli di Lanzo per scoprire un piccolo borgo alpino, dove il tempo sembra essersi fermato.
1340 m slm | Il Santuario di Santa Cristina si trova al culmine dell’aguzzo sperone roccioso che divide la Val Grande dalla Val d’Ala di Lanzo.
1888 m slm | Il Colle del Colombardo è un valico alpino con una vista spettacolare a 360° sulla Val di Susa e sulla Valle di Viu’.
1800 m slm | Raggiungiamo il Lago di Malciaussia da Margone percorrendo il sentiero della Decauville (conosciuto come Trecciolino).
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Dati personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt out.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, consultare le norme per i partner di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.