
Pian Ciamarella dal Pian della Mussa. Percorso ad anello.
Pian Ciamarella è una conca silenziosa e panoramica che si raggiunge attraverso una breve e facile escursione che parte dal Pian della Mussa.
Pian della Mussa è una località di Balme, situata a 1850 m al termine della Val d’Ala, nelle Valli di Lanzo. È un ampia distesa lunga circa 3 km circondata da splendide cime alpine, che culminano con la Bessanese (3604 metri) e la Ciamarella (3637 metri). Luogo molto frequentato nel periodo tra la tarda primavera e l’estate, in quanto raggiungibile in auto tramite la SP1 Balme – Pian della Mussa oppure tramite un bellissimo sentiero nel bosco che parte poco dopo l’abitato di Balme.
Molto gettonato anche nel periodo invernale in quanto la strada provinciale diventa una pista di fondo mentre, il sentiero, permette la salita a piedi o con le ciaspole.
Da Pian della Mussa partono diversi itinerari. Una delle escursioni più conosciute è quella che conduce al Rifugio Gastaldi, a 2659 metri di quota.
In questo articolo ti parlerò della mia escursione da Balme a Pian della Mussa, fino al Rifugio Città di Ciriè, percorrendo il sentiero nel bosco, molto suggestivo, facile e adatto a tutti.
Superato l’abitato di Balme percorriamo ancora un tratto di strada fino alla Cappella della Natività dove possiamo lasciare l’auto. Da qui proseguiamo fino ad incontrare, alla nostra sinistra, una strada sterrata che imbocchiamo attraversando il ponte sul Torrente Stura. Ora, seguendo le indicazioni, ci incamminiamo lungo il sentiero che inizia subito a salire ripido alla nostra destra.
Da qui proseguiamo, per il primo tratto con pendenze abbastanza marcate che poi diventano via via più lievi verso metà percorso. Ci troviamo immersi in un bellissimo bosco di conifere e la passeggiata è molto piacevole. Superiamo l’antico villaggio di Bogone e continuiamo a seguire il sentiero, sempre ben tracciato. È praticamente impossibile sbagliarsi. In circa 50 minuti raggiungiamo il Pian della Mussa dove termina il sentiero e inizia la strada (percorribile anche in auto nel periodo estivo). Qui troviamo l’Agriturismo la Masinà.
Continuiamo ora la nostra passeggiata percorrendo l’intero pianoro che si estende per circa 2,5 km fino al Rifugio Città di Ciriè a quota 1856 m. Per raggiungerlo possiamo decidere se seguire la strada asfaltata o se imboccare il sentiero che inizia nei pressi della Trattoria Alpina e si ricongiunge alla strada nei pressi di un’area attrezzata per il pic nic.
Consiglio il sentiero soprattutto nel periodo in cui la strada carrozzabile è ancora aperta al transito delle auto in modo di godere appieno di pace e tranquillità. È un sentiero che attraversa un rado bosco facendo un giro leggermente più largo, ma con pendenze lievi nel primo tratto e quasi totalmente in piano nell’ultimo tratto.
Tornati sulla strada ci rimangono da percorrere gli ultimi 500 metri sulla strada provinciale che ci separano dal Pian Giasset dove si trova il Rifugio Città di Ciriè la nostra meta di oggi.
Ti è piaciuta questa escursione da Balme al Pian della Mussa?
Mettile un “mi piace” e seguimi anche su Instagram e Facebook per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
Pian Ciamarella è una conca silenziosa e panoramica che si raggiunge attraverso una breve e facile escursione che parte dal Pian della Mussa.
Il Santuario di Santa Cristina si trova su di uno sperone a strapiombo a dominare l’imbocco di due valli: la Val Grande e la Val d’Ala.
Raggiungiamo la cascata della Gorgia di Mondrone attraverso un facile e breve sentiero immerso nella natura.
Raggiungiamo il Rifugio Gastaldi, sopra Pian della Mussa, ai piedi di una delle cime più importanti delle Alpi Graie.
Ciao, mi chiamo Monica, sono nata nel 1987 e vivo in provincia di Torino, in un paesino del Canavese. Ho la passione per le gite fuori porta – soprattutto nella mia Regione – per le escursioni in montagna, le passeggiate nei borghi alpini e i viaggi all’estero. Mi piace vedere posti nuovi, gente nuova, conoscere e vivere culture diverse dalla mia. Ma mi piace anche stare in solitudine nella natura, respirare aria fresca e ascoltare i suoni della montagna.
SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’