Cerca
Close this search box.

Anello dei Castelletti di Sant’Anna Boschi

CONDIVIDI IL POST

Ti porto alla scoperta dei Castelletti di Sant’Anna Boschi, singolari depositi terrosi sulla collina di Castellamonte, scavati ed erosi da pioggia e vento, oggi somiglianti a guglie medievali, torri e piramidi.

La collina di Castellamonte è costituita da un’ossatura di roccia molto compatta che in epoca preistorica formava una grande scogliera in mezzo al mare. Questo terreno è oggi formato da sabbie ghiaiose, depositi ciottolosi e argillosi. Ci sono alcuni punti in cui il terreno, ricco di queste sostanze, risulta friabile e facilmente alterabile e mutevole.

È proprio in queste fragili zone che si trovano i Castelletti o Castellacci di Sant’Anna Boschi.

castelletti-sant'anna-castellamonte

Come si raggiungono i Castelletti?
In questo articolo ti propongo un giro ad anello molto semplice che raggiunge i Castelletti per poi inoltrarsi nel bosco fino alla frazione Filia da dove si farà rientro a Sant’Anna Boschi.

Raggiungiamo quindi Sant’Anna Boschi, una frazione di Castellamonte e lasciano l’auto nell’ampio parcheggio poco prima della chiesa.

castelletti-sant'anna-castellamonte

Seguendo l’indicazione “Terracotte di Giose e Corrado Camerlo” iniziamo la nostra camminata seguendo la strada in leggera discesa fino ad incontrare il laboratorio/negozio di terracotta e un sentiero alla nostra sinistra, in discesa nel bosco dove leggiamo l’indicazione “Castelletti”.

castelletti-sant'anna-castellamonte

Ci inoltriamo così nel bosco e giungiamo in pochi minuti ai Castelletti formati da una grande parete nella parte superiore e una più piccola nella parte inferiore.

A rendere ancora più affascinate questo luogo è leggenda secondo cui, proprio sotto i Castelletti, sia sepolto un tesoro (monete d’oro appartenente alla popolazione dei Salassi), che già Napoleone si era impegnato a cercare senza successo. Molti archeologi si cimentarono nella ricerca di questo bottino ma l’argilla fece sempre da barriera naturale anche al metal detector.

castelletti-sant'anna-castellamonte

Da qui non ci resta ora che proseguire nel bosco in leggera discesa, non sono presenti indicazioni ma il sentiero è ben battuto.

Ad un certo punto ci ricongiungiamo ad una strada sterrata ed andiamo verso destra seguendo l’indicazione “Anello della Bisugnusa”.

Seguendo la strada giungiamo in breve sulla strada provinciale “Strada per Castelnuovo Nigra”, svoltiamo a sinistra e la percorriamo per pochissimi metri fino ad incontrare alla nostra destra un sentiero in salita che si inoltra nuovamente nel bosco.
Con alcuni tratti leggermente più ripidi giungiamo alla Frazione Filia.

castelletti-sant'anna-castellamonte
castelletti-sant'anna-castellamonte

Seguiamo la strada che passa a fianco della chiesa e saliamo su strada asfaltata senza deviazioni, tenendo la sinistra imbocchiamo una strada sterrata in falso piano fino ad un pilone votivo oltre il quale bisogna prendere la sterrata in discesa.

castelletti-sant'anna-castellamonte

Ci ritroviamo così nuovamente sulla strada provinciale che seguiamo verso destra per qualche metro fino al cartello indicante S. Anna Boschi e una strada sterrata in discesa che dobbiamo seguire.

A breve saremo nuovamente a S. Anna Boschi dove abbiamo lasciato la nostra auto.

castelletti-sant'anna-castellamonte

Ti è piaciuta questa escursione ai Castelletti di Sant’Anna Boschi di Castellamonte?

Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!

Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.

Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!

A presto.

PASSI A/R
0

Partecipa alle nostre escursioni guidate di gruppo

I prodotti che ti consiglio

Ho selezionato per te una serie di prodotti utili per praticare escursionismo in sicurezza e comfort. 

Partecipa alle nostre escursioni guidate di gruppo

Potrebbe anche piacerti

I prodotti che ti consiglio

Ho selezionato per te una serie di prodotti utili per praticare escursionismo in sicurezza e comfort. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: