
Guglia Rossa (Aiguille Rouge) da Grange di Valle Stretta
2548 m slm | La Guglia Rossa è una delle escursioni più belle della Valle Stretta, un balcone a 360 gradi tra imponenti vette e paesaggi che lasciano senza parole.
Dalla diga del Lago del Moncenisio, raggiungiamo con questa escursione il Lac Blanc (Lago Bianco), uno specchio d’acqua limpida situato a 2638 m in una splendida conca tra il Monte Malamot (2914m) ed il Monte Giusalet (3313m).
Il Colle del Moncenisio è un valico alpino situato a 2083 metri di altitudine, tra Italia e Francia e unisce la Val di Susa con la Regione dell’Alta Moriana. In realtà il Colle si trova interamente in territorio francese in quanto, con il trattato di pace di Parigi del 1947, fu riconosciuta alla Francia la sovranità sul colle.
Meta, soprattutto nel periodo estivo, di molti turisti e amanti della montagna che trovano nel Lago del Moncenisio il luogo ideale per trascorrere una giornata di relax circondati da paesaggi unici.
Il lago artificiale del Moncenisio lo si trova infatti incastonato in una cornice di montagne imponenti, in un verdissimo pianoro. Il lago sembra quasi un piccolo “mare”, ricoprendo una superficie di 660 ettari e contenendo oltre 315 milioni di metri cubi di acqua.
Veniamo ora alla nostra escursione verso il Lago Bianco.
Raggiungiamo la diga del Lago del Moncenisio e, dopo averla percorsa interamente in auto, parcheggiamo nel piazzale sterrato poco sotto il Forte Varisello. Per comodità puoi impostare qui il navigatore.
Inizia qui la nostra escursione che ci porterà al Lago Bianco camminando per tutto il tragitto su una comoda strada sterrata lunga circa 9 km la cui pendenza non sarà mai eccessivamente marcata.
Dal parcheggio proseguiamo quindi seguendo la strada carrozzabile sterrata (l’antica strada militare). Man mano che ci alzeremo di quota avremo sempre più una stupenda vista sul Lago del Moncenisio e sul Forte Varisello.
Collocato in posizione veramente dominante, il Varisello era il forte principale di difesa del colle fino a che la struttura non divenne obsoleta con l’evoluzione dell’artiglieria. Nel 1910 venne poi utilizzato come bersaglio per test militari al fine di ideare nuove tecniche costruttive.
Al primo e secondo bivio (Sous la Maison e Combe de Crèvecoeur) seguiamo le indicazioni per il Lago Bianco e proseguiamo sempre su strada. Teniamo poi la sinistra al terzo bivio e iniziamo a salire e guadagnare così quota attraverso diversi tornanti. In alcuni punti è possibile tagliare la strada e imboccare i ripidi sentieri tra i prati che permettono di accorciare tempi e distanza.
Arrivati a quota 2634m ci troviamo al Pianoro del Giaset, un ampio spazio erboso dominato dal Forte Malamot che svetta imponente sopra di noi. Qui abbandoniamo la strada che prosegue verso destra (e che porterebbe al Forte Malamot) e proseguiamo di fronte a noi su traccia meno marcata che prosegue quasi in piano fino a costeggiare 2 piccoli laghetti.
Un ultimo tratto ci portera successivamente in vista del Lago Bianco che raggiungiamo con una lieve discesa.
Qui il panorama che ci circonda è magnifico: ci troviamo infatti alle pendici del Monte Giusalet e del Monte Malamot dove svetta il forte omonimo.
Vi è la possibilità di effettuare il giro del lago. Si avrà così una visuale magnifica sul lago e sull’intera conca.
Per il ritorno si segue la stessa strada percorsa all’andata.
Ti è piaciuta l’escursione al Lago Bianco del Moncenisio?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
2548 m slm | La Guglia Rossa è una delle escursioni più belle della Valle Stretta, un balcone a 360 gradi tra imponenti vette e paesaggi che lasciano senza parole.
2108 m slm | Partendo da Ramats raggiungiamo il Gran Pertus e i torrioni di rocce calcaree che si elevano sulla cresta di Cima Quattro Denti.
1624 m slm | Il Monte Sapei si colloca all’imbocco della Val di Susa, tra il Rocca Sella e il Monte Civrari e dalla sua cima la vista spazia a 360 gradi.
2223 m slm | Punta Sbaron è una cima della Val di Susa sullo spartiacque con la Val di Viù. Una vetta panoramica e semplice da raggiungere.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Dati personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt out.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, consultare le norme per i partner di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.