
Punta Arbella da Campidaglio
Punta Arbella è una cima alta 1879 m tra la Valle di Ribordone e la Valle Soana. La vista dalla cima è veramente unica sulla pianura e sulle montagne circostanti.
Punta Serena è una cima molto panoramica e facile da raggiungere. Si colloca tra l’abitato di Chiaves e Sant’Ignazio. Sulla cima troviamo un pilone votivo e un fantastico panorama a 360 gradi sulle Valli di Lanzo e sulla pianura. Pur non essendo ad una quota elevata la vista da Punta Serena è veramente magnifica.
Si può raggiungere partendo da Losa o da Tortore, entrambi frazioni di Pesinetto oppure da Chiaves. Se si ha voglia di fare un giro più lungo è anche possibile percorrere un facile giro ad anello.
Raggiungiamo in auto frazione Tortore di Pessinetto, dove lasciamo l’auto nel comodo parcheggio a inizio paese e proseguiamo verso la Chiesa di San Giorgio. Davanti a noi, sul monte Bastia, si eleva il bellissimo Santuario di Sant’Ignazio.
Dalla chiesa imbocchiamo la mulattiera che sale nel bosco, seguendo le indicazioni per il sentiero n.350. Lungo il sentiero incontreremo alcune deviazioni che però dobbiamo ignorare continuando a seguire le tacche bianco/rosse che ci accompagnano lungo tutto il percorso.
In breve tempo raggiungiamo case “La Balma”, a quota 955 m e successivamente imbocchiamo la traccia che sale ripida nel bosco.
In circa 15 minuti raggiungiamo frazione “Il Casel” a quota 1000 m, qui un cartello ci indica che sono necessari ancora circa 25 minuti di cammino per arrivare alla cima.
Ci inoltriamo quindi nuovamente nel bosco fino a quando il panorama finalmente si apre e, proseguendo in cresta, attraverso una ripida salita, raggiungiamo con un ultimo sforzo Punta Serena.
Ad attenderci troviamo un pilone votivo e una fantastica vista. Il panorama si apre a 360 gradi sulle Valli di Lanzo e sulla pianura. Nelle giornate serene si vede anche il Monviso, la Bessanese, l’Uja di Mondrone e la Ciamarella. Pur non essendo ad una quota molto elevata la vista è veramente bella da quassù.
Da qui si può proseguire per raggiungere Chiaves e scendere lungo il sentiero n.335 che porta a ricongiungersi al punto di partenza. In questo caso il dislivello totale sarebbe di circa 610 m e un tempo di percorrenza di circa 4 ore totali.
Noi, vista la giornata piovosa abbiamo deciso di scendere lungo la via dell’andata.
Ti è piaciuta questa escursione verso Punta Serena?
Mettile un “mi piace” e seguimi anche su Instagram e Facebook per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
Punta Arbella è una cima alta 1879 m tra la Valle di Ribordone e la Valle Soana. La vista dalla cima è veramente unica sulla pianura e sulle montagne circostanti.
Punta Aquila è una cima delle Alpi Cozie che fa parte del Gruppo dell’Orsiera-Rocciavrè. È situata tra la Val Sangone e la Val Chisone, in provincia di Torino.
Cima Bossola è una fantastica terrazza panoramica la cui vista spazia sulla Valchiusella, sull’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, sulla pianura del torinese e su tutta la catena alpina occidentale.
Quando salire sulla cima del Rocciamelone non è soltanto un’escursione. La mia esperienza dalla Val di Susa.
Ciao, mi chiamo Monica, sono nata nel 1987 e vivo in provincia di Torino, in un paesino del Canavese. Ho la passione per le gite fuori porta – soprattutto nella mia Regione – per le escursioni in montagna, le passeggiate nei borghi alpini e i viaggi all’estero. Mi piace vedere posti nuovi, gente nuova, conoscere e vivere culture diverse dalla mia. Ma mi piace anche stare in solitudine nella natura, respirare aria fresca e ascoltare i suoni della montagna.
SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’