
Il Vallone di San Grato da Issime
1684 m slm | Il Vallone di San Grato è l’unico vallone presente in Valle d’Aosta a conservare intatta la struttura fondiaria della colonizzazione Walser.
Con questa escursione raggiungiamo il Rifugio Casa Capriata, anche chiamato Rifugio Mollino attraverso una semplice escursione su strada sterrata. Un rifugio a 2100 m di quota, nel comprensorio sciistico del Weissmatten a Gressoney-Saint-Jean e nei pressi di un laghetto artificiale.
Il Rifugio Casa Capriata è una reinterpretazione in chiave moderna delle architetture Walser dell’Alta Valle di Gressoney ideata dall’architetto torinese Carlo Mollino.
Il rifugio è raggiungibile a piedi, con gli sci nel periodo invernale o in seggiovia. In questo articolo ti spiego come raggiungerlo a piedi in circa 40-50 minuti di cammino.
Raggiungiamo Gressoney-Saint-Jean e seguiamo le indicazioni per il Castello Savoia e proseguiamo su strada asfaltata finche non troviamo una sbarra che ne blocca l’accesso.
Lasciamo qui la nostra auto (ci sono pochissimi posti auto a bordo strada) e continuiamo ora a piedi su strada asfaltata (per un breve tratto) e poi sterrata.
Passiamo di fianco a delle bellissime baite e continuiamo la nostra camminata su strada dalla pendenza via via più marcata. Alternando qualche rettilineo a dei tornanti, giungiamo in circa 50 minuti dalla partenza alla nostra meta di oggi.
Il Rifugio Casa Capriata è stato costruito nel 2014 dal Comune di Gressoney Saint-Jean su progetto dell’ architetto Carlo Mollino, in collaborazione con il Politecnico di Torino.
Nei pressi del rifugio vi è il padiglione da tè della Regina Margherita di Savoia. Un padiglione che sorgeva poco sopra il Castel Savoia e utilizzato dalla Regina come sala da thè. Nel 1950 venne smontato e trasportato, con la nuova seggiovia, proprio qui, dove venne ampliato e dotato di una terrazza divenendo così un bar-ristorante per gli sciatori d’inverno e gli escursionisti d’estate.
Da qui e lungo buona parte del percorso avremo una vista magnifica sul Massiccio del Monte Rosa.
Ti è piaciuta questa escursione al Rifugio Casa Capriata a Gressoney-Saint-Jean?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
1684 m slm | Il Vallone di San Grato è l’unico vallone presente in Valle d’Aosta a conservare intatta la struttura fondiaria della colonizzazione Walser.
2388 m slm | Raggiungiamo il Colle Ranzola, importante ed antico valico tra Brusson e Gressoney-Saint-Jean, e poi proseguiamo verso Punta Regina.
2060 m slm | Raggiungiamo il Rifugio Barma, nella Riserva Naturale Regionale del Mont Mars tra il Biellese e la Valle del Lys in territorio valdostano.
1788 m slm | Giro ad anello con partenza da Gressoney St-Jean, che porta sulle tracce del popolo Walser fino al Villaggio di Alpenzù Grande.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy