
Quattro passi alla Madonna del Ciavanis
1880 m slm | Il Santuario del Ciavanis si trova nelle Valli di Lanzo, in una verdeggiante e panoramica conca che domina la Val Grande.
Oggi vi voglio portare a vedere i bellissimi laghi d’Ovarda, posizionati in paesaggi mozzafiato e selvaggi. Faticheremo un pochino ma vi assicuro che ne varrà la pena!!! Si trovano nel vallone d’Ovarda a Lemie, in provincia di Torino.
Raggiungiamo la Val di Viù e poco dopo Lemie imbocchiamo la strada con indicazione per Inversigni-Fontana-Molar. Proseguiamo fin quasi alla Cappella di San Bartolomeo e lasciamo l’auto nei pressi di un’area pic nic. Zaino in spalla, scarpe da trekking e si va.
Da qui parte la mulattiera che sale ripida nei boschi ma in alternativa possiamo percorrere la strada sterrata, molto panoramica, che sale più dolcemente. Noi decidiamo di fare quest’ultima. Basta percorrere poca strada per capire che è stata un’ottima scelta, il paesaggio che si apre davanti a noi è bellissimo e sconfinato.
Poco prima di un alpeggio incontriamo l’indicazione per il “Pian del Gioco”. Lasciamo quindi la strada sterrata e prendiamo il sentiero che attraversa il Rio d’Ovarda. Il sentiero che prosegue da qui non è segnalato benissimo, o forse siamo noi a non essere molto attenti e quindi ci perdiamo per un po’ alla ricerca della via giusta. Ritrovate le indicazioni, iniziamo la “vera” salita che ci porta in un fantastico pianoro erboso costellato da massi enormi, sembra di trovarsi in un altro mondo. Siamo arrivati al Pian del Gioco.
Ci fermiamo per fare mille foto, non possiamo farne a meno, e ne approfittiamo anche per ammirare il panorama. Dobbiamo lasciare però presto questo posto fiabesco perché la strada è lunga e i Laghi d’Ovarda sono molti.
Le indicazioni per i laghi sono precise e decidiamo di seguire quelle per il Lago Piccolo. Qui troviamo l’unica parte della nostra escursione un po’ esposta ma attrezzata con catene. La superiamo senza grosse difficoltà, solo un po’ di vertigini (non guardiamo giù!!!) e arriviamo presto al nostro primo lago, il Lago Piccolo. La fame inizia a farsi sentire, quindi ci fermiamo sulle sue sponde per mangiare un panino.
Proseguiamo la salita e troviamo presto il Lago Blu e, poco distante sulla sinistra, anche il Lago Grande.
Seguiamo ora le indicazioni per il Lago Lungo. La distanza è breve ma il sentiero sale molto ed è parecchio ripido. Ben presto iniziamo ad intravedere la neve, parecchia, anche intorno al nostro prossimo lago, il Lago Lungo. È bellissimo.
Facciamo un ultimo piccolo sforzo per aggirare il lago e salire sull’ampia cresta dalla parte opposta, da cui è possibile ammirare un panorama unico! Da una parte i 4 laghi d’Ovarda appena visti, dall’altra, con la pianura sullo sfondo, i laghi Lusignetto e il lago di Viana, col suo isolotto.
Siamo stanchi e si è fatto tardi. Dovremmo raggiungere ancora i laghetti Mazzucchini e il Lago delle Rocce Rosse ma dovremmo ancora salire un pochino e perciò decidiamo di non andare oltre. Sono comunque ben segnalati. Torniamo indietro raggiungendo nuovamente il Lago Grande, che ci lasciamo alla nostra destra, salutiamo dall’alto il Lago Piccolo, sulla sinistra, e proseguiamo raggiungendo il bivio incontrato all’andata.
Da qui imbocchiamo la strada già fatta stamattina e torniamo prima al Pian Del Gioco e poi sulla strada sterrata che ci riporta alla macchina.
La giornata alla scoperta dei Laghi d’Ovarda è giunta al termine. Siamo stanchi ma molto felici. Porteremo a casa il ricordo dei bei paesaggi, di laghetti deliziosi e tante fotografie!!!
Ti è piaciuta questa escursione ai Laghi d’Ovarda?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
Richiedimi la traccia gpx del percorso lasciandomi un commento in fondo a questo articolo. La riceverai via e-mail quanto prima.
1880 m slm | Il Santuario del Ciavanis si trova nelle Valli di Lanzo, in una verdeggiante e panoramica conca che domina la Val Grande.
1986 m slm | Il Lago di Afframont si trova in Val d’Ala, nelle Valli di Lanzo, un lago incastonato in una valle selvaggia e incontaminata..
2659 m slm | Raggiungiamo il Rifugio Gastaldi, sopra Pian della Mussa, ai piedi di una delle cime più importanti delle Alpi Graie.
1149 m slm | Percorriamo l’anello storico di Lemie e facciamo un’escursione rigenerante attraverso suggestivi sentieri immersi nella natura.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Dati personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt out.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, consultare le norme per i partner di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
10 risposte
Gran bel lavoro, grazie per i tanti suggerimenti!
Ciao!! Bellissimi racconti e descrizioni dei sentieri, come sempre!
Vorrei fare questo percorso con la mia compagna, puoi inviarmi la traccia?
Te ne sarei grato!
Ciao, sembra bella! È molto lunga in km?
Grazie e complimenti per le gite!
Ciao, mi chiamo Giovanni , sono vent’anni che accompagno un gruppo di escursionisti per mari e monti e sono da tre che accompagno anche un gruppo dell’UNITRE. Grazie alle tue proposte ho scoperto alcuni itinerari nuovi e adatti soprattutto per questi ultimi. Complimenti e continua così.
Buona vita.
G.A.
Ottima descrizione, ricca di dettagli e foto.
Aspetto la traccia gpx grazie.
Ciao,
sembra un bellissimo itinerario quello che avete fatto! Mi potresti lasciare la mappa del vostro percorso? Saresti gentilissima!
Ciao Ferruccio! Traccia inviata! Buona escursione!
Ciaoo il racconto del tuo itinerario mi ha molto incuriosita…è possibile ricevere la traccia del percorso? Grazie mille?
Grazie ancora , sono un po’ indeciso quale fare quindi mi farebbe comodo anche questa traccia .
Ciau!!!!! Fate delle escursioni bellissime!!! Sto spulciando il sito anche se vi seguo su Instagram perchè a Pasqua sarò a Torino e vorrei visitare la val grande. Come calendario vedo che le date della mia permanenza non coincidono con le vostre escursioni, però mai dire mai!!! Intanto mi sono armata di cartina n. 8 ma vorrei chiederti la traccia dei laghi di Ovarda. Grazie!!!!