
Anello storico di Lemie, una passeggiata rigenerante
Percorriamo l’anello storico di Lemie e facciamo una passeggiata rigenerante attraverso suggestivi sentieri immersi nella natura.
Il Lago della Rossa si trova nel comune di Usseglio ed è il lago più esteso delle Valli di Lanzo. È un lago molto bello, una tra le mete più spettacolari della valle.
Il Lago della Rossa prende il nome dalla cima della Croce Rossa, alta ben 3566 metri, che si specchia nelle sue acque.
È nato come un piccolo lago naturale, poi la costruzione della diga, avvenuta tra il 1931 e il 1934, l’ha fatto ampliare notevolmente e l’ha reso, al tempo, il lago artificiale più alto d’Europa.
Vista la sua altitudine è possibile, anche in estate, ammirare dei piccoli accumuli di ghiaccio sulla superficie dell’acqua. Un vero e proprio paradiso ghiacciato. Caratteristica che lo rende un luogo piuttosto gettonato, nonostante arrivarci sia abbastanza lungo e faticoso.
Oggi vogliamo raggiungere il Lago della Rossa perché speriamo di vedere questi spettacolari iceberg che dovrebbero ancora ricoprire il lago. Ci teniamo molto, e speriamo di farcela perché l’ultima volta ci siamo persi nell’ultimo tratto di sentiero e non siamo riusciti a raggiungerlo.
Una volta arrivati ad Usseglio cerchiamo l’albergo Furnasa e prendiamo la strada che lo costeggia sulla destra. Lasciamo l’auto dove troviamo una sbarra che ci blocca l’accesso per la salita. Iniziamo la camminata, la strada comincia su asfalto e prosegue su sterrato, è molto panoramica e con molti tornanti, non sale molto ma è parecchio lunga e assolata.
Dopo un paio d’ore di cammino, giungiamo ad una galleria, lunga circa 500 metri. Al suo interno fa molto freddo ed è buio pesto. Munitevi quindi di una torcia!
Usciti dalla galleria, dopo alcuni minuti di cammino, incontriamo il Lago Dietro la Torre, anch’esso artificiale, e gli edifici della centrale idroelettrica.
Il nostro percorso ora prosegue più dolcemente fino ad attraversare un verdissimo pianoro e sulla sinistra, ora ben visibile -ma durante la nostra prima escursione lo era molto meno- l’indicazione per il Lago della Rossa.
Da qui il sentiero sale molto ripido, per circa 40 minuti. Abbiamo le gambe a pezzi e il fiato corto, ma questa volta dobbiamo raggiungere il lago ad ogni costo! L’ultimissimo tratto di nuovo in piano ci dice che siamo finalmente arrivati.
Come speravamo, il lago è parzialmente ghiacciato e pieno di iceberg, non crediamo ai nostri occhi. È fantastico, proprio come l’avevamo visto mille volte in fotografia.
Nelle vicinanze del Lago della Rossa vi è il bivacco San Camillo e un pilone. Qui ogni anno il primo sabato di agosto, si tiene una festa dedicata al Santo che coinvolge centinaia di persone.
Ora non ci resta che cercare un posticino per mangiare i nostri panini, scaldarci al sole e goderci questo fantastico paesaggio.
Sei curioso di vedere un altro bivacco? Leggi qui la mia escursione al Bivacco Gias Nuovo nel Vallone di Sea, in Val Grande.
Ti è piaciuta questa escursione al Lago della Rossa?
Mettile un “mi piace” e seguimi anche su Instagram e Facebook per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
Percorriamo l’anello storico di Lemie e facciamo una passeggiata rigenerante attraverso suggestivi sentieri immersi nella natura.
Con questa escursione raggiungiamo il Monte Arpone e il Colle Portia, in Val di Viù, realizzando un facile itinerario ad anello.
Raggiungiamo il Lago di Malciaussia da frazione Margone percorrendo il sentiero della Decauville (comunemente conosciuto come Trecciolino).
Raggiungiamo Punta Sourela da Col San Giovanni, una cima da cui si ha una vista magnifica sulla Val di Viù e sul gruppo del Gran Paradiso.
Ciao, mi chiamo Monica, sono nata nel 1987 e vivo in provincia di Torino, in un paesino del Canavese. Ho la passione per le gite fuori porta – soprattutto nella mia Regione – per le escursioni in montagna, le passeggiate nei borghi alpini e i viaggi all’estero. Mi piace vedere posti nuovi, gente nuova, conoscere e vivere culture diverse dalla mia. Ma mi piace anche stare in solitudine nella natura, respirare aria fresca e ascoltare i suoni della montagna.
SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’