Uja di Bellavarda da Lities
2345 m slm| L’Uja di Bellavarda è una delle cime più frequentate e conosciute delle Valli di Lanzo. Una montagna estremamente panoramica.
Il Santuario della Madonna del Ciavanis (alle volte detto semplicemente “Ciavanis”) è posizionato a quota 1880 m, nel Vallone della Paglia, una verdeggiante e panoramica conca che domina la parte bassa della Val Grande. Uno dei santuari più caratteristici delle Valli di Lanzo, costruito nel 1755 e un tempo importante luogo di culto cattolico.
Qui ogni anno, nel mese di luglio, si tiene una festa molto sentita dalla gente del posto, dedicata alla Madonna del Carmine.
Dal santuario la vista è davvero unica. A dominare il vallone la sagoma piramidale del Monte Bellavarda su cui si intravede chiaramente la bianca croce posta in cima. Di fronte al santuario si apre invece un paesaggio sconfinato sulla Val Grande, da Santa Cristina fino a Groscavallo, Forno Alpi Graie ed i ghiacciai delle Levanne e su tutte le più alte cime delle Valli di Lanzo.
Il Santuario della Madonna del Ciavanis è raggiungibile attraverso un sentiero oppure tramite una strada privata che conduce a degli alpeggi, lunga circa 6 km. Noi abbiamo scelto di percorrere la strada, più lunga rispetto al sentiero ma con una pendenza decisamente meno marcata e, a mio avviso, anche più panoramica.
Ti racconto ora la mia escursione verso il Santuario.
Raggiunto e superato l’abitato di Cantoira, in auto procediamo fino a raggiungere Chialamberto. Qui imbocchiamo la strada che sale sulla destra (indicazioni per Via Vonzo). Proseguiamo ora su strada tutta curve per circa 5 km e arrivati a Vonzo Superiore lasciamo l’auto nel parcheggio del paese. Inizia qui la nostra escursione verso il Santuario della Madonna del Ciavanis.
Dal parcheggio torniamo leggermente indietro sulla strada appena percorsa e imbocchiamo la strada asfaltata chiusa da una sbarra al transito veicolare.
Dopo alcuni tornanti e circa 30 minuti di camminata, arriviamo al bivio per Chiappili, una piccola ma bellissima frazione che ti consiglio di visitare.
Poco dopo la strada diventa sterrata e continua con diversi tornanti fino ad incontrare un altro bivio dove troviamo un singolare roccione sul quale sono state posizionate alcune statuette raffiguranti la Madonna.
Qui dobbiamo ignorare la strada che scende alla sinistra e che conduce all’Alpe Vassola e proseguire invece tenendo la destra.
Da qui in poi il bosco termina e la vista si apre, anche la pendenza della strada si fa meno marcata. Iniziamo già ad intravedere piccolo piccolo il Santuario della Madonna del Ciavanis. Ci sembra vicinissimo in realtà abbiamo ancora un po’ di percorso da fare perché la strada compie diversi tornanti.
Lungo la strada, poco prima dell’arrivo al santuario, troviamo l’indicazione che conduce al Roc dle Masche, raggiungibili in una ventina di minuti imboccando il sentiero in discesa. Proseguiamo su un tratto in costa che alterna salite a tratti di falsopiano.
Dopo circa 1.40h di camminata da Vonzo, arriviamo finalmente nel Vallone della Paglia dove, con una leggera discesa, raggiungiamo il santuario.
La vista da quassù è meravigliosa. Alla destra del santuario vediamo il Monte Bellavarda, mentre di fronte, la vista si apre sulla Val Grande e su tutte le più alte cime delle Valli di Lanzo. Un vero e proprio balcone panoramico.
Per il ritorno abbiamo percorso la stessa strada dell’andata.
Il Santuario della Madonna del Ciavanis come ti dicevo, è raggiungibile anche seguendo l’antico sentiero n. 326 per il Colle della Paglia e per il Passo Bojret, che parte dal parcheggio di Vonzo. Il primo tratto attraversa i prati di fronte al parcheggio, poi il sentiero entra nel bosco e sale abbastanza ripido superando diversi alpeggi e fino ad arrivare alla lunga scalinata di 366 scalini che porta al piazzale di fronte al Santuario.
Se ami i borghi alpini non dimenticarti di visitare il piccolo villaggio di Vonzo e, se hai più giorni a disposizione, visita anche i vicini borghi di Lities e Vrù. Se vuoi qualche dettaglio leggi il mio articolo sui borghi Alpini più belli delle Valli di Lanzo.
Ti è piaciuta questa escursione al Santuario della Madonna del Ciavanis?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
2345 m slm| L’Uja di Bellavarda è una delle cime più frequentate e conosciute delle Valli di Lanzo. Una montagna estremamente panoramica.
1340 m slm | Il Santuario di Santa Cristina si trova al culmine dell’aguzzo sperone roccioso che divide la Val Grande dalla Val d’Ala di Lanzo.
2083 m slm | I Laghi di Sagnasse si raggiungono con una facile escursione che percorre parte del Sentiero Balcone Rivotti.
1570 m slm | Nelle Valli di Lanzo si trova un roccione chiamato Il Roc d’le Masche. Un masso imponente che la leggenda associa alle streghe.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
4 risposte
Ciao volevo iniziare da un escursione semplice e mi sono imbattuta nel tuo articolo interessante. Grazie
Ciao, vorrei la traccia gps madonna del ciavanis.. grazie mille
Ciao! Spero di poterlo fare presto in questa stagione estiva. magari al ritorno provare col sentiero…
Ciao Vivi. Sì è un’escursione molto bella! Se la vuoi percorrere e ti serve la traccia fammi sapere! Buona escursione!