
Col del Lys e anello Colle Portia – Colle Lunella – San Vito
Suggestivo e facile anello con partenza dal Col del Lys per raggiungere il Colle della Portia, il Colle Lunella e la Chiesetta di San Vito.
I Laghi di Sagnasse sono due laghetti alpini che si trovano rispettivamente a quota 2053 m e a quota 2083 m, ai piedi del Corno Bianco e Cima Barrouard. Sono collocati nelle Valli di Lanzo, più precisamente in Val Grande, a Rivotti, una frazione di Groscavallo.
I laghi si raggiungono con un’escursione che non presenta nessuna particolare difficoltà e che percorre buona parte del Sentiero Balcone Rivotti – Gias Nuovo Fontane. Questo sentiero, lungo circa 6km, è conosciuto e molto frequentato data la sua facilità di percorrenza. Si sviluppa su strada sterrata dalla pendenza lieve ma da cui si ha una vista spettacolare sulle montagne circostanti, sulla bassa e sull’alta Val Grande. Poco prima dell’arrivo al Gias Nuovo Fontane si può decidere di imboccare la deviazione che porta ai Laghi di Sagnasse, due bei laghi posti in una verdeggiante conca.
Vi spiego ora come raggiungere i Laghi di Sagnasse e percorrere così parte del Sentiero Balcone.
Raggiungiamo in auto Pialpetta, frazione di Groscavallo, e seguiamo le indicazioni per Rivotti. Da qui proseguiamo lungo una strada asfaltata che, con diversi tornanti, ci porta alla bianca Chiesa della Visitazione di Rivotti dove possiamo lasciare l’auto e iniziare la nostra escursione verso i Laghi del Sagnasse percorrendo parte del Sentiero Balcone.
Poco prima dell’abitato di Rivotti troviamo una grande palina in legno e diverse indicazioni sugli itinerari della zona. Noi decidiamo di seguire il sentiero n.321 indicante “Crest” prendendo quindi la strada asfaltata che sale verso destra.
Da qui la vista inizia a farsi subito molto bella sulle montagne circostanti e sulla vallata. Continuiamo a seguire la strada che sale dolcemente e che in 20 minuti circa ci porta alla Borgata Balme Roland.
In alternativa, lungo la strada, avremmo potuto tagliare imboccando il bivio indicante “Colle della Crocetta”. Si tratta di una breve salita nel bosco che permette di arrivare alla borgata risparmiando un po’ di strada.
Da Borgata Balme Roland non ci resta che seguire la strada, ora sterrata, che alternando lievi salite a leggere discese, prosegue a mezzacosta per un lungo tratto.
Stiamo percorrendo il Sentiero Balcone Rivotti – Gias Nuovo Fontane, un percorso con un panorama privilegiato sull’alta Val Grande. Un tracciato consigliato anche nel periodo invernale, con le ciaspole ai piedi.
Proseguiamo seguendo sempre la strada e incontrando diversi alpeggi tra cui il bel gruppo di baite di Alpe le Moie posto in un vasto pianoro a quota 1705 m.
Da qui la strada prende quota e, superati due tornanti, proseguiamo nuovamente a mezzacosta ignorando le deviazioni le cui strade, chiuse da una sbarra, porterebbero agli alpeggi Primavera e Giautè.
Proprio lungo questo tratto, possiamo notare la famosa “Pera Ciapel” ovvero due pietre sovrapposte in equilibrio l’una sull’altra.
Terminata la salita si apre davanti a noi nuovamente un ampio pianoro: il Vallone Sagnasse. Siamo a quota 1900 m e ci troviamo nel punto più panoramico del Sentiero Balcone.
Proseguendo si incontra l’Alpe Gias Crest e, poco dopo, la deviazione per i Laghi di Sagnasse.
Volessimo percorrere interamente il Sentiero Balcone dovremmo proseguire verso il Gias dei Signori, il Gias Sagnasse ed infine al Gias Nuovo Fontane, dove la vista spazia sulle cime che circondano la Val Grande, dalla Cima Monfret, alla Levanna Orientale e all’Uja di Ciamarella.
Volendo invece raggiungere i Laghi di Sagnasse, imbocchiamo subito la deviazione nei pressi dell’Alpe Gias Crest e proseguiamo seguendo il sentiero che sale ripido in direzione di un grosso masso. In circa 30 minuti arriviamo al Gias dei Laghi e da qui in vista del Lago di Sagnasse Inferiore a quota 2053 m.
Proseguendo invece tra le case e piegando leggermente a destra si arriva alla conca del Lago di Sagnasse Superiore a quota 2083 m.
Nelle vicinanze dei laghi si trovano molti alpeggi oggi utilizzati solamente nel periodo estivo per il pascolo. Il ritorno avviene lungo la stessa via percorsa all’andata.
Ti è piaciuta questa escursione ai Laghi di Sagnasse percorrendo parte del Sentiero Balcone?
Mettile un “mi piace” e seguimi anche su Instagram e Facebook per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
Suggestivo e facile anello con partenza dal Col del Lys per raggiungere il Colle della Portia, il Colle Lunella e la Chiesetta di San Vito.
A Vonzo, nelle Valli di Lanzo si trova un roccione chiamato Il Roc d’le Masche. È un masso a strapiombo e imponente che la leggenda associa alle streghe.
Andiamo nel Vallone Di Sea per vedere il Bivacco Gias Nuovo, un piccolo bivacco costruito nel 2019 in Val Grande.
Il borgo di Lities si trova a Cantoira in Val Grande di Lanzo. Un piccolo angolo che farà tornare indietro nel tempo grandi e piccini.
Ciao, mi chiamo Monica, sono nata nel 1987 e vivo in provincia di Torino, in un paesino del Canavese. Ho la passione per le gite fuori porta – soprattutto nella mia Regione – per le escursioni in montagna, le passeggiate nei borghi alpini e i viaggi all’estero. Mi piace vedere posti nuovi, gente nuova, conoscere e vivere culture diverse dalla mia. Ma mi piace anche stare in solitudine nella natura, respirare aria fresca e ascoltare i suoni della montagna.
SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’