
Giro del Bonom da Bocchetto Sessera
1877 m slm | Da Bocchetto Sessera al Monticchio fino a Pera Furà e alla cima del Monte Bonom per poi scendere verso l’Alpe Artignaga.
La Riserva Naturale del Parco Burcina Felice Piacenza si trova nei comuni di Biella e di Pollone sul “Brik Burcina”, una collina a ridosso delle alpi biellesi.
E’un grande parco pubblico di 57 ettari, con grandi radici storiche, voluto a metà dell’Ottocento dall’industriale Giovanni Piacenza che decise di trasformare il colle in un magnifico giardino.
Oggi visitabile tutto l’anno è famosa e molto frequentata soprattutto per la sua coloratissima conca dei rododendri che verso fine maggio regala una fantastica fioritura ammirabile già da lontano.
La parte più antica del parco è quella bassa dove Giovanni Piacenza fece impiantare le prime sequoie, segnare sentieri e costruire un piccolo laghetto che è presente ancora oggi.
L’ampliamento del parco fu portato avanti dal figlio, Felice Piacenza, che fece piantare altre specie esotiche, fece costruire più strade e più sentieri e fece installare la famosa conca di rododendri. Nel 1934 è stato acquistato dal Comune di Biella che lo ha ampliato ulteriormente.
La visita di questo parco mi è stata consigliata da un amico che aveva ammirato qui una fioritura spettacolare di rododendri.
La conca dei rododendri, per la quale questo parco è famoso, occupa ben 2 ettari e tra maggio e giugno è bellissima perché la fioritura la ricopre di colori.
Io mi sono persa tra i vari sentieri che vi si immergono nella conca. Fatelo anche voi, vi sembrerà di trovarvi in un labirinto fiorito.
Queste piante sono note generalmente come azalee ma in realtà fanno parte del genere Rhododendron e appartengono alla famiglia delle Ericaceae. Solitamente azalee e rododendri si distinguono perchè quest’ultimi, tranne un paio di esemplari, hanno un’altezza che supera i 4 metri mentre le azalee sono piccole, perfette per essere coltivate in vaso e generalmente perdono le foglie durante l’inverno.
I rododendri in natura vivono vicino ai corsi d’acqua, all’ombra nelle da zone boscose di alta montagna. Sono piante che provengono dall’ Asia, dalla Florida e dal Nord Europa. La loro introduzione nel nostro Paese risale al 1800, proprio nel Biellese dove trovarono le condizioni ottimali per crescere.
La loro fioritura comincia durante periodo primaverile e termina in estate.
Durante questa gita scoprirete che questo parco ha anche tanto altro da mostrare. Vi sono moltissime altre piante, ad esempio cipressi, faggi, betulle, bossi, ortensie, larici, ciliegi, magnolie e sequoie giganti.
Qui ogni mese ha la sua particolarità e la sua fioritura e ogni volta è uno spettacolo. Pensate come dev’essere bello, in autunno, ammirare il suo foliage oppure in primavera ammirare la fioritura dei ciliegi.
Se venite in visita al Parco della Burcina nel mese di maggio/giugno non dimenticatevi di cercare la Davidia Involucrata, meglio conosciuta come “l’Albero dei Fazzoletti”.
Una pianta davvero magnifica, con foglie a forma di cuore la cui particolarità sta però nei fiori, piccolini e quasi insignificanti, ma abbracciati da lunghe brattee bianche, che ricordano dei fazzoletti. Questa fioritura è talmente abbondante che, da lontano, la pianta assume quasi totalmente il colore bianco e le foglie quasi non si vedono più.
La bellezza dell’Albero dei Fazzoletti sta però nella sfioritura. I petali infatti, a differenza di altre piante i cui petali dei fiori cadono a terra quando appassiscono, quelli di questa pianta si staccano nel momento della massima fioritura, cadendo dolcemente e leggiadramente a terra, formando un candido tappeto bianco.
Qui al Parco della Burcina vi è anche un piccolo laghetto con tantissime tartarughe e pesciolini che piaceranno tanto ai bambini.
Vi consiglio di passeggiare lungo la strada principale che percorre il parco ma anche di inoltrarvi e perdervi nei vari sentieri che incontrerete lungo il percorso.
Troverete anche molte panchine e tavoli, ideali per un pic nic nella natura. Se invece preferite mangiare qualcosa di tipico potete fermarvi in una delle trattorie e ristori del parco. Il parco termina nella sua vetta, con la Torre Martini, raggiungibile sempre con una comoda strada. Da qui si ha una fantastica vista sulle montagne biellesi e sulla pianura circostante.
A circa 200 metri dall’ingresso vi è la Cascina Emilia che organizza visite guidate e attività di gioco e laboratori per i più piccoli. Qui possiamo portarci a casa un piccolo ricordo della nostra giornata. Un libro, un souvenir…Io ho comprato del buonissimo miele!
Leggi qui gli orari aggiornati del parco.
Se vuoi visitare il Parco della Burcina insieme al tuo cane lo puoi fare ma ricordati che dev’essere tenuto al guinzaglio.
Se hai in programma di trascorrere più giorni in provincia di Biella ti consiglio di fare un salto nella vicina Oasi Zegna. Troverai moltissime possibilità di passeggiate ed escursioni. Leggi qui per approfondire!
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
A presto.
1877 m slm | Da Bocchetto Sessera al Monticchio fino a Pera Furà e alla cima del Monte Bonom per poi scendere verso l’Alpe Artignaga.
La passeggiata che segue il Sentiero delle More in Oasi Zegna è distensiva e rilassante e permette di raggiungere Località Oro e Cascina Oro.
La Conca dei Rododendri si trova nel parco naturale dell’Oasi Zegna, a Biella, e tra maggio e giugno si trasforma in un’esplosione di colori.
Giro ad anello lungo il Sentiero di Fra Dolcino, In Oasi Zegna, con salita fino al panoramico Santuario di San Bernardo.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Dati personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt out.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, consultare le norme per i partner di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
2 risposte
Io abito proprio a due passi da questo parco. Sicuramente una bella passeggiata merita anche se molto di noi, corrono su e giù per la Burkina senza sosta!!!
Allora se abiti vicino una gita è d’obbligo! Te la consiglio sicuramente!