
Itinerario per le frazioni Walser della Val d’Otro
Itinerario che conduce alle frazioni della Val d’Otro (Follu, Feglierecc, Ciucche, Dorf, Scarpia, Weng, Gender) in uno dei territori più belli e caratteristici di Alagna
Raggiungere la Cappella della Madonna della Neve richiede una facile escursione su strada sterrata, senza grandi pendenze. E’ la classica meta per un pomeriggio libero da trascorrere in famiglia, per un pic nic fuori porta e una passeggiata immersi nella natura.
La leggenda narra che la Cappella della Madonna della Neve venne costruita in ricordo dell’incredibile nevicata verificatasi a Roma nell’agosto del 356 d.C.
Per raggiungere la Cappella della Madonna della Neve andiamo quindi a Rocca Canavese, in provincia di Torino. Poco prima della Piazza del paese svoltiamo a sinistra fino ad incontrare, sulla destra, le indicazioni per la Cappella.
Proseguiamo fino a superare Borgata Monsignore e, dopo alcune di curve, lasciamo l’auto a bordo strada nei punti dove è più larga (se c’è posto, appena prima del bivio che porta a Case Pagliero). Al bivio, ignoriamo le indicazioni per Case Pagliero e imbocchiamo la strada che sale sulla destra.
Inizia qui la nostra passeggiata, prima su strada asfaltata e poi sterrata, che passa attraverso i fitti boschi della Val Malone.
In meno di un’ora raggiungiamo la bellissima chiesetta. La vista da qui è davvero bella nei giorni limpidi e sereni.
Il prato adiacente alla cappella viene spesso utilizzato come punto di decollo per il parapendio mentre, vicino troviamo un’area pic nic immersa nel verde del bosco dove poterci fermare, magari per fare merenda.
Da qui possiamo proseguire e arrivare, in una mezz’ora circa, alla Cappella del Bandito.
Ti è piaciuta questa escursione alla Cappella della Madonna della Neve?
Mettile un “mi piace” e seguimi anche su Instagram e Facebook per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
Itinerario che conduce alle frazioni della Val d’Otro (Follu, Feglierecc, Ciucche, Dorf, Scarpia, Weng, Gender) in uno dei territori più belli e caratteristici di Alagna
Raggiungiamo con quest’escursione la cima Rocca Sella. Un punto panoramico a 360 gradi sulla Val di Susa, sulla città di Torino e sulle Alpi.
Nella frazione di Vonzo si trova il panoramico Santuario della Madonna del Ciavanis. Facciamo quattro passi per raggiungerlo.
Un viaggio nel tempo tra i Borghi Alpini di Vrù, Lities e Vonzo.Tre perle della Val Grande di Lanzo, in cui passeggiare e da cui partono bellissime escursioni.
Ciao, mi chiamo Monica, sono nata nel 1987 e vivo in provincia di Torino, in un paesino del Canavese. Ho la passione per le gite fuori porta – soprattutto nella mia Regione – per le escursioni in montagna, le passeggiate nei borghi alpini e i viaggi all’estero. Mi piace vedere posti nuovi, gente nuova, conoscere e vivere culture diverse dalla mia. Ma mi piace anche stare in solitudine nella natura, respirare aria fresca e ascoltare i suoni della montagna.
SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’
2 risposte
Gentile Monica, le Tue descrizioni sono ben fatte e molto dettagliate ed invitano anche un 83enne a percorrerne alcuni.
Grazie e chissà che non Ti incontri in montagna !
Piero DeCol
Ciao Piero! Mi fa davvero molto piacere leggere il tuo commento ed esserti da spunto per escursioni e gite! Speriamo un giorno di incontrarci e condividere una parte di sentiero! A presto!
Buone passeggiate!