
Punta Quinzeina Sud da Pian del Lupo – Borgiallo
2231 m slm | La Quinzeina (o Quinseina) è un balcone panoramico dove la vista spazia sulla pianura, sulle Alpi Liguri, Marittime, Cozie…
Il Monte Calvo è una cima del Canavese, in Valle Sacra, nel comune di Calstelnuovo Nigra a 1325 m di altitudine a pochi passi dal Pian delle Nere, un pianoro alle pendici del Monte Verzel famoso per la fioritura dei narcisi selvatici che, tra maggio e giugno, ricoprono i prati di fiori bianchissimi. Un evento che, ogni anno e per pochissime settimane, richiama escursionisti o semplici visitatori.
Il Monte Calvo è facilmente raggiungibile con una camminata di 15 minuti circa su sentiero lasciando l’auto lungo la strada che conduce al Pian delle Nere. Ma, dato che a noi piace camminare, in questo articolo ti spiego invece come raggiungere il Monte Calvo percorrendo il “Sentiero delle Leggende”.
Il “Sentiero delle Leggende” è una valida alternativa per raggiungere il monte e il pianoro con una semplice escursione ad anello con partenza da Palasot, una frazione di Calstelnuovo Nigra. Si canmmina infatti lungo sentieri nel bosco con molti punti panoramici e antiche leggende popolari disseminate lungo il percorso e tradotte dal dialetto sia in italiano che inglese. Un percorso che piacerà anche ai bambini, purché un po’ allenati e abituati alle camminate in montagna.
Raggiungiamo quindi Palasot e, nei pressi di una grande area pic nic, possiamo lasciare la nostra auto e, seguendo le indicazioni per il “Sentiero delle Leggende” iniziare così la nostra camminata lungo la traccia che sale lungo l’ampio prato.
Per raggiungere Palasot per comodità puoi impostare qui il navigatore.
Giunti all’incrocio con la strada proseguiamo verso sinistra (indicazioni Cappella della Visitazione). Abbiamo deciso di intraprendere il “Sentiero delle Leggende” in senso inverso rispetto alle indicazioni classiche in quanto vogliamo raggiungere prima il Monte Calvo e, solo successivamente, giungere al Pian delle Nere per goderci la pausa pranzo tra i fiori.
Iniziamo quindi la nostra salita, a tratti abbastanza ripida, lungo un bel bosco di felci e betulle, iniziamo anche ad intravedere qualche timido narciso qua e là.
In circa 1.45 h, giungiamo al Monte Calvo Punta Sud, a quota 1325 m e, dopo una ventina di minuti, giungiamo al Monte Calvo Punta Nord a quota 1325. Qui troviamo una piccola statuetta della Madonna e, tutto intorno a noi, la vista si apre sul Pian delle Nere e sulla catena montuosa della “Bella Dormiente” dove, nelle belle giornate di intravedono chiaramente Punta Verzel e Punta Quinzeina.
Dal Monte Calvo, una ripida discesa su sentiero, ci porta nei pressi di un gruppo di baite e successivamente a Il Colletto. Da qui, ora in salita, raggiungiamo la strada asfaltata che conduce al Pian delle Nere a quota 1350 m.
Qui troviamo un ampio spiazzo adibito a parcheggio e un’area attrezzata con panche, tavoli e servizi igienici. Un luogo molto bello e panoramico, ideale per fare un pic-nic. Tutto intorno a noi i prati sono ricoperti da un manto bianco di narcisi selvatici. Ci perdiamo a fare mille foto. È un paesaggio unico.
Da quassù, nelle giornate limpide, si gode anche di una fantastica vista sul Canavese e sulla Serra Morenica di Ivrea.
Il Pian delle Nere è anche meta di molti escursionisti. Si può infatti raggiungere la suggestiva Cappella del Paradiso a quota 1800 m, oppure Punta Verzel a quota 2400m.
Per la discesa seguiamo nuovamente la strada asfaltata del Pian delle Nere e, incamminandoci lungo la strada del ritorno, giungiamo di nuovo a Il Colletto. Superiamo le baite e imbocchiamo ora il sentiero che prosegue verso sinistra, con le indicazioni per Palasot. Da qui ci lasciamo alla nostra destra il Monte Calvo mentre, alla nostra sinistra si apre nuovamente uno splendido panorama sul Canavese.
Proseguiamo lungo un suggestivo bosco di betulle fino ad incontrare una piccola baita in pietra chiamata, secondo la leggenda “Casa del Folletto”. Da qui un tratto di sterrata e poi torneremo nuovamente sulla strada asfaltata nei pressi di Palasot e proseguiremo verso l’area attrezzata dove abbiamo lasciato le nostre auto.
Ricordo che la raccolta del narciso e vietata in quanto specie protetta.
Ti è piaciuta questa escursione ad anello lungo il “Sentiero delle Leggende”?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
2231 m slm | La Quinzeina (o Quinseina) è un balcone panoramico dove la vista spazia sulla pianura, sulle Alpi Liguri, Marittime, Cozie…
1190 m slm | Raggiungiamo da Pratiglione le baite dell’Alpe Bellono, un bel bivacco con vista panoramica sul Monte Soglio e sulla pianura.
Vivi un’esperienza indimenticabile attraverso un trekking in Valchiusella con ALPaTREK in compagnia di buffi e morbidissimi alpaca e lama.
1180 m slm | Raggiungiamo l’Alpe Monsuffietto, un balcone con vista sulla Valle Orco, sulla Quinzeina e sul Santuario di Santa Elisabetta.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Dati personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt out.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, consultare le norme per i partner di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.