
Monte Calvo e Pian delle Nere lungo il Sentiero delle Leggende
1360 m slm | Raggiungiamo il Monte Calvo, in Valle Sacra, una cima nei pressi di Pian delle Nere, pianoro famoso per la fioritura dei narcisi.
Con l’escursione di oggi raggiungiamo la piccola Cappella del Paradiso, detta anche Chiesa di Valpiana o “El Paradis” (dagli abitanti del posto) attraverso un giro ad anello con partenza e ritorno al Pian delle Nere a Castelnuovo Nigra, in provincia di Torino.
La Cappella del Paradiso è posta nei pressi di un gruppo di baite, in un punto molto panoramico sulla pianura e sulla Valchiusella.
Ti consiglio di effettuare quest’escursione nel periodo di fioritura dei narcisi (mese di maggio inoltrato) in quanto il Pian delle Nere si tappezza di una moltitudine di questi bianchissimi e profumati fiori.
Raggiungiamo quindi Pian delle Nere e lasciamo l’auto nell’ampio spiazzo adibito a parcheggio, nei pressi di un’area attrezzata con panche e etavoli. Un luogo molto bello e panoramico, ideale per fare un pic-nic.
Per comodità puoi impostare qui il navigatore.
Da Pian delle Nere seguiamo ora la strada sterrata che sale dolcemente e che porta, dopo alcuni tornanti, a raggiungere le baite dell’Alpe Frera, a quota 1457 m.
Da qui continuiamo a proseguire su strada fino ad incontrare, in prossimità di un tornante, un cartello in legno indicante “Valpiana” e “Chiesa del Paradiso”. Qui termina il nostro tratto su strada e inizia il tratto su sentiero, il n.913.
I segni indicatori da qui sono scarsi e poco visibili quindi prendiamo come punto di riferimento una baita in pietra diroccata e iniziamo a salire passandole dietro e salendo oltre. Continuiamo a seguire il sentiero e alcune tacche bianco-rosse che ogni tanto sbucano tra l’erba rassicurandoci sul fatto che siamo sul tracciato giusto.
Seguiamo il sentiero che prosegue ora a mezzacosta e in leggera salita, percorrendo un lungo tratto in diagonale fino ad una cresta.
Successivamente il sentiero si fa più marcato e passa accanto ad un “crutin” con alcuni tratti leggermente più ripidi.
Raggiunta la cresta, su cui sono presenti grossi massi e la cui vista si apre sul Vallone di Savenca, possiamo già intravedere in lontananza le baite Alpi del Paradiso e la bianca chiesetta.
Da qui sbagliarsi e’ impossibile in quanto basta seguire il sentiero che sale ripido davanti a noi e poi devia a destra, raggiungendo in breve gli alpeggi posti a quota 1785 m e, poco più in alto, la Cappella del Paradiso a quota 1800 m.
Da quassù la vista spazia sulla pianura, sulla Valchiusella e, nelle giornate più limpide, fino alle prealpi lombarde. Per raggiungere la cappella, da Pian delle Nere, abbiamo impiegato all’incirca 1.20h.
Da qui, la discesa può essere fatta seguendo il sentiero percorso all’andata oppure si può effettuare un giro ad anello che prevede la discesa verso Pian delle Nere attraverso la strada sterrata.
Per raggiunge la strada, dietro la Cappella del Paradiso, occorre salire una decina di minuti, seguendo il sentiero (mal segnalato) fino al colletto.
Dal colletto ci si ricongiunge subito alla strada sterrata, un tempo utilizzata dai mezzi da miniera per il trasporto del quarzo, di cui rimangono ancora i resti degli uffici della cava nel piazzale sottostante.
Ora seguendo la strada, lunga circa 4.6 km, con diversi tornanti, ritorniamo all’Alpe Frera e successivamente al Pian delle Nere dove abbiamo lasciato la nostra auto.
Ti è piaciuta questa escursione alla Cappella del Paradiso da Pian delle Nere?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
Richiedimi la traccia gpx del percorso lasciandomi un commento in fondo a questo articolo. La riceverai via e-mail quanto prima.
1360 m slm | Raggiungiamo il Monte Calvo, in Valle Sacra, una cima nei pressi di Pian delle Nere, pianoro famoso per la fioritura dei narcisi.
2371 m slm | La Colma del Mombarone è un vero e proprio balcone a 360° sulle montagne del Canavese, della Val d’Aosta e del Biellese.
2231 m slm | La Quinzeina (o Quinseina) è un balcone panoramico dove la vista spazia sulla pianura, sulle Alpi Liguri, Marittime, Cozie…
Scopri la Valchiusella attraverso le sue più belle escursioni, le sue rilassanti passeggiate e le esperienze che non ti aspetti.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Dati personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt out.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, consultare le norme per i partner di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.