
L’Alpe Monsuffietto: un balcone con vista
1180 m slm | Raggiungiamo l’Alpe Monsuffietto, un balcone con vista sulla Valle Orco, sulla Quinzeina e sul Santuario di Santa Elisabetta.
La Quinzeina (o Quinseina) è una montagna collocata tra i comuni di Frassinetto e Castelnuovo Nigra, in provincia di Torino, tra la Valle Soana e la Valle Sacra. Un balcone panoramico magnifico, dove la vista spazia sulla pianura torinese, sulle Alpi Liguri, Marittime, Cozie e Graie sul Gruppo delle Levanne, del Gran Paradiso e del Monterosa.
Le cime in realtà sono due: la Nord, che è la cima vera e propria (2344 m) e la Sud, o Punta di Santa Elisabetta, ossia l’anticima (2231 m); su entrambe è stata collocata una grande croce bianca in ferro ben visibile già da fondovalle.
Noi oggi andremo proprio qui, a Punta Quinzeina Sud partendo da Pian del Lupo, nel comune di Borgiallo.
Raggiunto il famoso Santuario di Santa Elisabetta, si prosegue ancora in auto seguendo le indicazioni per il Pian del Lupo. Superata un’area pic-nic, si raggiunge il cartello indicante “Pian del Lupo” dove termina la strada asfaltata. Qui è possibile lasciare l’auto nei piccoli spiazzi a bordo strada.
Inizia ora la nostra escursione verso Punta Quinzeina Sud da Pian del Lupo. Il sentiero comincia subito a salire ripido di fronte a noi in direzione di alcune baite. In alternativa al sentiero si può seguire (per questo primo tratto) la strada sterrata che allunga leggermente il percorso ma che sale più gradualmente e che permette di godersi appieno il paesaggio che, già da qui, è già magnifico.
Noi abbiamo deciso di percorrere questa carrareccia che in circa 30 minuti ci ha portati ad incrociare il sentiero di salita. Da qui un ultimo tratto su strada porta al Pian del Mungel, a quota 1645m, un panoramico crinale. Già da qui le due croci della Quinzeina Nord e Sud sono ben visibili. Noi raggiungeremo quella posizionata più a destra.
Seguendo le tacche bianco-rosse saliamo ora l’ampia dorsale erbosa che ci porta ai Tre Denti di Quinzeina, a quota 1701m. Da qui proseguiamo verso destra, seguendo il cartello indicante Punta Quinzeina, sentiero n.909.
Da qui la salita si fa decisamente più ripida e abbastanza costante. La croce della Quinzeina Sud è sempre ben visibile davanti a noi e sbagliarsi è impossibile in quanto il sentiero è ben tracciato e le tacche bianco-rosse sempre presenti e ben evidenti. Proseguiamo in direzione di un alpeggio abbandonato lungo un tracciato che si presenta con alternanza di erba e pietrame.
La croce ci sembra già vicinissima ma in realtà da qui ci mancando ancora circa 35 minuti di salita. Nell’ultimo tratto, poco sotto la croce, occorre prestare un po’ di attenzione e attraversare una piccola e facile pietraia.
Dalla nostra partenza, dopo circa 2.20 h giungiamo finalmente alla bianca croce posta in Cima a Punta Quinzeina Sud.
Da qui, aggiungendo circa 40 minuti e 170 metri di dislivello, possiamo proseguire per raggiungere Punta Quinzeina Nord attraverso un sentiero considerato di difficoltà EE.
La discesa avviene lungo la stessa via percorsa all’andata.
Ti è piaciuta questa escursione a Punta Quinzeina Sud?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
Richiedimi la traccia gpx del percorso lasciandomi un commento in fondo a questo articolo. La riceverai via e-mail quanto prima.
1180 m slm | Raggiungiamo l’Alpe Monsuffietto, un balcone con vista sulla Valle Orco, sulla Quinzeina e sul Santuario di Santa Elisabetta.
2371 m slm | La Colma del Mombarone è un vero e proprio balcone a 360° sulle montagne del Canavese, della Val d’Aosta e del Biellese.
Scopri la Valchiusella attraverso le sue più belle escursioni, le sue rilassanti passeggiate e le esperienze che non ti aspetti.
1190 m slm | Raggiungiamo da Pratiglione le baite dell’Alpe Bellono, un bel bivacco con vista panoramica sul Monte Soglio e sulla pianura.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Dati personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt out.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, consultare le norme per i partner di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
2 risposte
Ciao, mi chiamo Simona e sono un’amante “tardiva” della montagna d’estate (ho sempre fatto vacanze al mare per i primi trent’anni della mia vita…) Ho già visitato il tuo sito per diverse escursioni, trovo che spieghi molto bene e in maniera anche semplice. Mi piace il tuo stile “emozionale”. Anch’io sono della provincia di Torino e ho fatto diverse camminate nella regione della Valle Orco. Qualche volta mi sono spinta nel cuneese che conosco ancora poco.
Un saluto e buone camminate!!
Ciao Simona. Mi fanno davvero molto piacere le tue parole. Spero, nei miei articoli, di trasmettere la mia passione per la montagna e chissà…magari far avvicinare qualcuno che la montagna la frequenta ancora poco!
Magari un giorno ci incontreremo su qualche sentiero! Nel frattempo buone camminate anche a te! un saluto. Monica