
Il Ricetto di Magnano e la Chiesa di San Secondo
Visitiamo il Ricetto di Magnano e con una passeggiata nel bosco raggiungiamo la suggestiva e isolata Chiesa di San Secondo.
Frassinetto è un piccolo paese di montagna, posto a quota 1050 m chiamato “il Balcone del Canavese” per via della sua particolare posizione panoramica. Adagiato al cospetto della Punta Quinseina (2344m) e della Punta di Verzel (2406m) entrambe raggiungibili con partenza dal paese.
Il borgo è caratterizzato da un’architettura di origine medievale molto ben conservata, fatta da strette viuzze e antiche case dai tetti in losa.
Ho conosciuto questo paesino in occasione di una particolare rievocazione storica natalizia avvenuta nel dicembre 2019 chiamata “Dignal ant’alcianton vei” (“Natale nel borgo vecchio”). Nel centro storico era stata infatti allestita una suggestiva rievocazione della vita di un tempo, con figuranti in costume intenti in antichi lavori manuali o in esibizioni musicali.
Un vero e proprio tuffo nel passsato dove ho potuto anche assaggiare delle buonissime frittelle di mela e del caldo vin brulé.
Da Frassinetto con una passeggiata di circa 7 km è possibile raggiungere il bellissimo Santuario di Santa Elisabetta. Se sei curioso leggi il mio post.
Ti è piaciuta questa passeggiata?
Mettile un “mi piace” e seguimi anche su Instagram e Facebook per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Ora, non ti resta che preparare lo zaino e partire all’avventura.
A presto.
Visitiamo il Ricetto di Magnano e con una passeggiata nel bosco raggiungiamo la suggestiva e isolata Chiesa di San Secondo.
Oggi facciamo una passeggiata per il bellissimo centro storico di Saluzzo, visitiamo la Castiglia e Casa Cavassa.
Ecco alcune idee per una gita a perdita d’occhio tra i paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato.
Il lago d’Orta è una meta perfetta per trascorrere una giornata di relax in uno dei laghi più gettonati del Piemonte.
Ciao, mi chiamo Monica, sono nata nel 1987 e vivo in provincia di Torino, in un paesino del Canavese. Ho la passione per le gite fuori porta – soprattutto nella mia Regione – per le escursioni in montagna, le passeggiate nei borghi alpini e i viaggi all’estero. Mi piace vedere posti nuovi, gente nuova, conoscere e vivere culture diverse dalla mia. Ma mi piace anche stare in solitudine nella natura, respirare aria fresca e ascoltare i suoni della montagna.
2 risposte
Belle le zone del canavese io affitto a ceresole d anni e abito quasi sempre li dopo il.covjd
Ciao Gabriella. Hai ragione, sono zone che hanno veramente tanto da offrire e da raccontare! Che bella Ceresole, ci vado molto spesso! A presto!