
Visita all’Abbazia di Staffarda
L’Abbazia di Staffarda è uno dei grandi monumenti medioevali del Piemonte, si trova a Staffarda di Ravello, in provincia di Cuneo.
Il Santuario di Santa Elisabetta, si trova a Colleretto Castelnuovo, in Valle Sacra a quota 1211 m. Sorge su un bellissimo colle, il Colle Crosiglietto, punto panoramico sul Canavese e sulla pianura del Torinese.
La sua particolare facciata bianca lo rende ben visibile già dalla pianura.
Questo Santuario è stato costruito nell’anno 1796, nei pressi di una preesistente cappella votiva. Data la facilità con cui lo si raggiunge e data anche la vicina presenza di due ristoranti, è un luogo molto gettonato nei week end.
Lo si può comodamente raggiungere in auto, oppure, per chi è ben allenato, anche in bici. La strada che porta al Santuario di Santa Elisabetta, infatti, è molto frequentata dai ciclisti nonostante abbia una pendenza significativa e presenti numerosi tornanti.
Dal Santuario partono diversi percorsi escursionistici più o meno lunghi. Seguendo infatti la strada oltre il Santuario è possibile arrivare a Pian Mirauda, dove troviamo una bellissima area pic nic, e continuare verso Pian del Lupo a quota 1408 m, una bellissima conca panoramica alle pendici della Punta Quinseina.
Volendo proseguire possiamo arrivare fino a Frassinetto, paese denominato “il balcone del Canavese”.
Oppure possiamo camminare fino a Pian delle Nere per ammirare, nel mese di maggio, la spettacolare fioritura di narcisi.
Nel 2019 è passata proprio da qui la 13esima tappa del Giro d’Italia con partenza da Pinerolo e arrivo al Lago Serrù.
Ti è piaciuta questa passeggiata al Santuario di Santa Elisabetta?
Mettile un “mi piace” e seguimi anche su Instagram e Facebook per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Ora, non ti resta che preparare lo zaino e partire all’avventura.
A presto.
L’Abbazia di Staffarda è uno dei grandi monumenti medioevali del Piemonte, si trova a Staffarda di Ravello, in provincia di Cuneo.
Pedalando lungo un percorso ad anello di circa 7 km, molto facile, visitiamo il Parco Naturale del Lago di Candia.
Ecco quindi tre località nella zona del Canavese che ti consiglio di raggiungere se vuoi ammirare le più belle fioriture dei narcisi selvatici.
Percorriamo il “Sentiero delle Anime”, uno degli itinerari più conosciuti della Valchiusella, andando alla scoperta di antiche incisione rupestri costellate da misteriose leggende.
Ciao, mi chiamo Monica, sono nata nel 1987 e vivo in provincia di Torino, in un paesino del Canavese. Ho la passione per le gite fuori porta – soprattutto nella mia Regione – per le escursioni in montagna, le passeggiate nei borghi alpini e i viaggi all’estero. Mi piace vedere posti nuovi, gente nuova, conoscere e vivere culture diverse dalla mia. Ma mi piace anche stare in solitudine nella natura, respirare aria fresca e ascoltare i suoni della montagna.
Una risposta
Non conoscevo questo santuario e anche se sono atea non disdegno mai un viaggio alla scoperta di questi luoghi sacri, molto interessanti dal punto di vista storico e architettonico! Grazie dell’articolo!