Il Lago di Viverone e le palafitte preistoriche
Una meta ideale per le famiglie che troveranno nella zona del Lago di Viverone un buon connubio tra cultura, svago, passeggiate e relax
Il Santuario di Santa Elisabetta, si trova a Colleretto Castelnuovo, in Valle Sacra a quota 1211 m. Sorge su un bellissimo colle, il Colle Crosiglietto, punto panoramico sul Canavese e sulla pianura del Torinese.
La sua particolare facciata bianca lo rende ben visibile già dalla pianura.
Questo Santuario è stato costruito nell’anno 1796, nei pressi di una preesistente cappella votiva. Data la facilità con cui lo si raggiunge e data anche la vicina presenza di due ristoranti, è un luogo molto gettonato nei week end.
Lo si può comodamente raggiungere in auto, oppure, per chi è ben allenato, anche in bici. La strada che porta al Santuario di Santa Elisabetta, infatti, è molto frequentata dai ciclisti nonostante abbia una pendenza significativa e presenti numerosi tornanti.
Dal Santuario partono diversi percorsi escursionistici più o meno lunghi. Seguendo infatti la strada oltre il Santuario è possibile arrivare a Pian Mirauda, dove troviamo una bellissima area pic nic, e continuare verso Pian del Lupo a quota 1408 m, una bellissima conca panoramica alle pendici della Punta Quinseina.
Volendo proseguire possiamo arrivare fino a Frassinetto, paese denominato “il balcone del Canavese”.
Oppure possiamo camminare fino a Pian delle Nere per ammirare, nel mese di maggio, la spettacolare fioritura di narcisi.
Nel 2019 è passata proprio da qui la 13esima tappa del Giro d’Italia con partenza da Pinerolo e arrivo al Lago Serrù.
Ti è piaciuta questa passeggiata al Santuario di Santa Elisabetta?
Mettile un “mi piace” e seguimi anche su Instagram e Facebook per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Ora, non ti resta che preparare lo zaino e partire all’avventura.
A presto.
Una meta ideale per le famiglie che troveranno nella zona del Lago di Viverone un buon connubio tra cultura, svago, passeggiate e relax
La mia passeggiata Reale al Forte di Fenestrelle conosciuto anche come “La grande muraglia piemontese” per via della sua estensione.
Ecco una mia selezione di borghi in Piemonte da visitare a dicembre, per scoprire i presepi più originali e per respirare il fascino del Natale.
Visitiamo il Parco della Burcina e ammiriamo, tra maggio e giugno, la famosa e spettacolare fioritura della conca di rododendri.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Una risposta
Non conoscevo questo santuario e anche se sono atea non disdegno mai un viaggio alla scoperta di questi luoghi sacri, molto interessanti dal punto di vista storico e architettonico! Grazie dell’articolo!