
La grande muraglia piemontese: il Forte di Fenestrelle
La mia passeggiata Reale al Forte di Fenestrelle conosciuto anche come “La grande muraglia piemontese” per via della sua estensione.
La Rocca è situata nel Comune di Cavour, in provincia di Torino, ed è una stata classificata come Riserva Naturale Speciale. È una piccola montagna in miniatura – un tempo collegata alla catena alpina – formatasi con l’erosione delle rocce. Con una facile passeggiata possiamo raggiungerne la vetta.
Decidiamo di visitare la Rocca di Cavour un pomeriggio d’autunno, il sole è ancora alto in cielo e quindi siamo certi che dalla cima avremo una limpidissima visuale.
Lasciamo l’auto in Piazza San Lorenzo e iniziamo a salire la Scala Santa. Seguiamo la strada che costeggia un bosco e al primo bivio prendiamo la salita sulla destra. Qui troviamo un museo di sculture a cielo aperto chiamato “Roccart”. Ci perdiamo un attimo a cercare le numerose sculture nascoste che sbucano qua e là nel bosco tra le foglie.
Continuiamo a seguire la strada asfaltata immersa nei boschi di castagni, pioppi e sambuchi e in una quindicina di minuti arriviamo ad un grande parcheggio.
Qui, verso destra, ci aspetta ancora una breve salita che ci porta in vetta dove troviamo il Pilone con la statua della Madonna in marmo bianco di Carrara, i ruderi di un Castello e il Pilone della Vetta. Da qui, come avevamo prospettato, si ammira un panorama a 360 gradi su pianura e montagna circostante.
Tornati all’altezza del parcheggio possiamo decidere di continuare la passeggiata facendo una piccola deviazione per visitare la Torre di Bramafam, un rudere medievale posto anch’esso su un bellissimo belvedere che guarda verso la pianura sottostante.
Nei pressi della Torre, da luglio 2021 è stata installata la Big Bench n. 158.
Possiamo ancora fare una breve deviazione verso la grotta “La cà ëd Pieret”, una grotta in parte naturale ed in parte scavata dall’uomo. La leggenda narra che qui vivesse insieme alle sue capre e alle sue pecore l’eremita Peiret.
Torniamo indietro seguendo la strada dell’andata; se ne avete voglia, potete addentrarvi nei boschetti ai lati della strada principale e immergervi ancora un pochino nella natura.
Se siete venuti in visita nel periodo autunnale non dimenticatevi che Cavour è anche uno dei più fiorenti centri di coltivazione della mela. Andate quindi in visita ad una delle tante aziende agricole che vendono mele e fate un po’ di scorta per l’inverno.
La mia passeggiata Reale al Forte di Fenestrelle conosciuto anche come “La grande muraglia piemontese” per via della sua estensione.
Un viaggio nel tempo tra i Borghi Alpini di Vrù, Lities e Vonzo.Tre perle della Val Grande di Lanzo, in cui passeggiare e da cui partono bellissime escursioni.
Antiche frazioni Walser, escursioni, passeggiate e tanto altro. Ecco tutte le cose che puoi vedere in questa bellissima valle.
Visitiamo il Parco della Burcina e ammiriamo, tra maggio e giugno, la famosa e spettacolare fioritura della conca di rododendri.
Ciao, mi chiamo Monica, sono nata nel 1987 e vivo in provincia di Torino, in un paesino del Canavese. Ho la passione per le gite fuori porta – soprattutto nella mia Regione – per le escursioni in montagna, le passeggiate nei borghi alpini e i viaggi all’estero. Mi piace vedere posti nuovi, gente nuova, conoscere e vivere culture diverse dalla mia. Ma mi piace anche stare in solitudine nella natura, respirare aria fresca e ascoltare i suoni della montagna.
SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’