
Anello per il Monte Sapei da Comba di Celle
1624 m slm | Il Monte Sapei si colloca all’imbocco della Val di Susa, tra il Rocca Sella e il Monte Civrari e dalla sua cima la vista spazia a 360 gradi.
Oggi raggiungiamo la cima del Rocca Sella, una terrazza panoramica a quota 1508 metri. Da quassù il panorama è a 360 gradi sulla Val di Susa, sulla città di Torino e sulle Alpi.
Una cima semplice da raggiungere, molto conosciuta e frequentata. In questo mio articolo ti spiegherò come arrivare in cima seguendo il sentiero n. 575, il più semplice ma leggermente più lungo rispetto agli altri.
Iniziamo la nostra escursione verso la cima del Rocca Sella lasciando l’auto nei pressi della Chiesa di Celle, dove troviamo un comodo parcheggio e dove si trova il Ristoro Rocca Sella.
Per comodità puoi impostare qui il navigatore.
A questo punto imbocchiamo il sentiero che sale alla destra del rifugio e che ci porterà sulla strada asfaltata poco sopra. La percorriamo per pochi metri andando verso sinistra. Con un po’ di attenzione, se spostiamo il nostro sguardo verso l’alto, intravediamo già la nostra meta. Piccola piccola, la cima ci sembra lontanissima!
Al lavatoio, in frazione Comba, inizia la mulattiera n. 575 che ci porterà al Rocca Sella. In realtà avremmo potuto partire da qui ma i parcheggi non sono molti e, soprattutto nei week end trovare un posto per l’auto non è semplice.
La mulattiera nel bosco sale a tratti ripidi e a tratti più dolci, permettendoci quindi di prendere fiato senza doverci fermare.
Superato il primo bivio mantenendo la sinistra, continuamo a salire nel bosco e al secondo bivio seguiamo le indicazioni per il Monte Sapei, sentiero n.575.
In alternativa potremmo prendere il sentiero “Tramontana” che sale in modo molto rapido nel bosco. In alcuni punti è davvero ripido e occorre superare alti scalini di roccia. E’ però un sentiero molto panoramico e permette di arrivare in cima molto più rapidamente.
Noi al bivio manteniamo quindi la sinistra e in circa 40 minuti siamo al Colle Arponetto, il nostro ultimo bivio.
Da qui un ultimo tratto su sentiero abbastanza ripido ci porta al bivio con il sentiero “Tramontana”. Dopo poco iniziamo già ad intravedere la madonnina posta sulla cima del monte e, con un ultimo tratto in discesa e una salita su gradoni arriviamo a destinazione.
Sulla cima del Rocca Sella, o Monte Caprasio, troviamo un piccolo santuario sempre aperto. Da quassù la vista toglie il fiato.
Verso ovest abbiamo la Val di Susa, tra i Monti dell’Orsiera e il Rocciamelone, a nord le Valli di Lanzo e il Col del Lys e verso est il Musinè con dietro Torino e la pianura canavesana. Sotto di noi, non distanti, scorgiamo i Laghi di Avigliana e la Sacra di San Michele.
Questa la vista dal Rocca Sella in versione notturna.
Ti è piaciuta l’escursione al Rocca Sella?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
Richiedimi la traccia gpx del percorso lasciandomi un commento in fondo a questo articolo. La riceverai via e-mail quanto prima.
1624 m slm | Il Monte Sapei si colloca all’imbocco della Val di Susa, tra il Rocca Sella e il Monte Civrari e dalla sua cima la vista spazia a 360 gradi.
2223 m slm | Punta Sbaron è una cima della Val di Susa sullo spartiacque con la Val di Viù. Una vetta panoramica e semplice da raggiungere.
Scopriamo l’Antico Carnevale di Lajetto e le Barbuire che intrattengono e animano il pubblico immergendoli in una baraonda totale,
705 m slm | Andiamo in Val di Susa per fare un giro ad anello che ci farà esplorare l’interno di Ròca Forà, una cava dall’ingresso a cuore.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Dati personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt out.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, consultare le norme per i partner di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
35 risposte
Ciao! Vorrei fare questo giro con la mia compagna e il mio cane. Ci invieresti la traccia gpx? Grazieeee
Hi can you share me the gpx?
Sono curiosa di percorre questo sentiero! Potresti per favore inviarmi la traccia gpx del percorso
Ciao Giulia, traccia inviata! Buona escursione!
Sono curiosa di percorrere questo sentiero!
Ho fatto la settimana scorsa la via dei principi da Mortera alla sacra di S.Michele e adesso voleva fare una escursione simile dal lato opposto e questa mi sembra molta bella. Rispetto alla prima com’è la difficiltà di questo percorso? Per fare un percorso ad anello è consigliata la “Via Tramontana” per il ritorno? Ottima recensione!
P.S. Mi mandi la traccia gpx?
Ottima recensione
Ti ringrazio!!!
Brava,ottimo articolo,conciso e esauriente.
Per cortesia mi mandi la traccia.grazie
Sono curioso di percorrere quanto prima questo entusiasmante percorso! Foto bellissime
Ciao Pier Luigi! Traccia inviata! Buona escursione!
Bello!
Ciao Monica, non vedo l’ora di fare questa escursione!! Potresti per favore inviarmi la traccia?
Grazie mille!
Traccia inviata! Buona escursione !
Grazie in anticipo per la traccia, la mia prima traccia. Bellissimo il nome del sito
Ciao Francesca. Grazie mille! 🙂 Traccia inviata! Buona escursione!
Ciao, potresti mandarmi la traccia gpx? Sei una guida fantastica!
Grazie!
Ciao Nadia! Grazie mille, sei troppo gentile!!! traccia inviata! buona escursione!
Una delle prime escursioni che io e la mia ragazza abbiamo fatto. Abbiamo trovato il percorso abbastanza complicato e poco tracciato, ci siamo persi qualche volta perche’ il sentiero piu’ volte spariva nella boscaglia o nella pietraia finale, motivo per il quale non siamo riusciti ad arrivare in cima. Peccato non averla finita ma comunque e’ stata divertente
Ciao Alessandro, beh dai, l’importante è divertirsi e portare a casa dei bei ricordi! In effetti ci sono diversi sentieri che ti portano in cima… e non tutti semplicissimi o facili da trovare. Se ti servisse la traccia gpx del nostro percorso fammi sapere che te la invio volentieri!!
Ciao! potrei avere la traccia gps? grazie mille in anticipo
Certamente. Te l’ho inviata via e-mail! buona escursione!
Solitamente non sono una patita di escursionismo, ma ultimamente mi sto appassionando a qualche “trekking più leggero” ahah… i tuoi racconti comunque fanno venir davvero voglia di intraprendere questi percorsi, per le emozioni che ti regalano! Chissá che non ci faccia un pensierino 😉
Sono contenta che ti sia piaciuta l’escursione. Se fai un pensierino mi raccomando fammi sapere! A presto!
Piacciono tanto anche a me i punti panoramici così ampi. Non sono molto esperta nel trekking ma mi piacerebbe provare. È difficile il percorso per una principiante? ?
No, non è difficile, solamente l’ultimo tratto sale abbastanza ripido. Se sali con calma, pian pianino arrivi senza problemi!
A me piace fare trekking, ma devo ammettere che non l’ho mai fatto in montagna, e mi sembra più impegnativo e che necessiti di più attrezzatura e preparazione. Mi informerò, perchè gli itinerari che proponi sono splendidi e i paesaggi favolosi e voglio provare!
Grazie, sei molto gentile! Se hai bisogno di qualche informazione non esitare a chiedere! a presto!
Non sono una grande camminatrice soprattutto quando il terreno comincia a diventare salita. Cambio idea se ad aspettarmi in cima mi aspetta un rifugio con delizie culinarie della zona. In ogni caso, è piacevole leggere di questi percorsi meravigliosi e sono felice che voi lo facciate per me, evitandomi la fatica.
Da un paio di anni mi sono appassionata al trekking e quando leggo di percorsi simili mi mordo le mani perchè troppo lontani dalla mia regione!
Leggere di escursioni come questa mi fa sentire vecchia; non ho più l’allenamento o la forma fisica per fare queste scampagnate e per affrontare percorsi troppo lunghi o troppo ripidi. Vorrà dire che mi accontenterò di guardare le tue stupende foto!
Anche io adoro i sentieri panoramici e anche io li trovo più faticosi 😀 Metafora della vita? Li farei tutti comunque, compreso questo che non conoscevo. Bellissimo il piccolo santuario!
Comincio ad apprezzare i percorsi di trekking, ma non ne ho ancora intrapreso uno. Questo mi sembra forse un pò impegnativo per chi è alla prima esperienza, e credo che occorra comunque un minimo di preparazione. Seguendoti imparerò qualcosa in più sulla montagna!
Sono felice che riesca a trasmettere la mia passione! Quest’escursione non è particolarmente impegnativa però necessita comunque di un po’ di allenamento. Quando vuoi iniziare non esitare a scivermi così posso darti qualche consiglio, magari su un percorso facile e di breve durata! A presto!
Adoro i percorsi di trekking anche se ultimamente ne ho fatti pochi! Le tue spiegazioni chiare insieme alle foto sono essenziali.
Me lo segno.