
Oasi Zegna. Sentiero delle More fino a Cascina Oro
La passeggiata che segue il Sentiero delle More in Oasi Zegna è distensiva e rilassante e permette di raggiungere Località Oro e Cascina Oro.
Camminare in montagna, o semplicemente fare una passeggiata all’aria aperta e nella natura mette sempre di buonumore. Oltre che fare bene al corpo e permetterci quindi di ottenere tutti i benefici dell’attività fisica, ci permette di rivitalizzare la mente, allontanare le preoccupazioni quotidiane e lo stress.
Un mix di sensazioni positive quindi, che una volta provate, difficilmente si riesce a farne a meno.
La camminata in montagna, a differenza di una semplice passeggiata nel verde, richiede sicuramente un po’ di preparazione fisica e qualche accorgimento particolare. Ma, non ti preoccupare, perché è un’attività adatta a tutti, principianti e non.
Preparati quindi alle tue prime camminate in montagna con un po’ di allenamento, magari andando a camminare in città o in campagna per almeno 30 minuti a passo sostenuto per 2-3 volte a settimana. L’ideale sarebbe fare all’incirca 8.000 / 10.000 passi al giorno, rinforzando così i tuoi muscoli e allenando il tuo cuore per prepararti ad un’attività che invece richiede più sforzo. Ma procedi sempre con cautela, aumenta gradualmente intensità e non strafare. Il tuo corpo si deve abituare pian pianino.
Andare in montagna quindi, è un vero toccasana. E poi, dopo tanta fatica per arrivare alla meta, una delle sensazioni più belle che proverai è goderti un po’ di riposo, rilassandoti, magari steso al sole, sull’erba, con davanti a te una vista mozzafiato. Una vera e propria gioia per gli occhi e per la mente.
Spero a questo punto di averti convinto e invogliato a fare una camminata in montagna, una volta iniziato, non riuscirai più a fermarti.
Se ti stai quindi preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
E ora, te lo posso finalmente svelare, a me camminare in montagna crea dipendenza. Una sana dipendenza!
E tu, quali benefici hai quando vai a camminare in montagna? Raccontamelo nei commenti.
La passeggiata che segue il Sentiero delle More in Oasi Zegna è distensiva e rilassante e permette di raggiungere Località Oro e Cascina Oro.
Ecco 10 luoghi in provincia di Torino ideali per una facile escursione o una passeggiata abbinata ad un fantastico pic-nic all’aria aperta.
Punta Arbella è una cima alta 1879 m tra la Valle di Ribordone e la Valle Soana. La vista dalla cima è veramente unica sulla pianura e sulle montagne circostanti.
Da Bocchetto Sessera al Monticchio e, con un suggestivo percorso in cresta, si giunge a Pera Furà e al Bonom per poi scendere verso l’Alpe Artignaga.
Ciao, mi chiamo Monica, sono nata nel 1987 e vivo in provincia di Torino, in un paesino del Canavese. Ho la passione per le gite fuori porta – soprattutto nella mia Regione – per le escursioni in montagna, le passeggiate nei borghi alpini e i viaggi all’estero. Mi piace vedere posti nuovi, gente nuova, conoscere e vivere culture diverse dalla mia. Ma mi piace anche stare in solitudine nella natura, respirare aria fresca e ascoltare i suoni della montagna.
SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’
7 risposte
L’aria di montagna è ricca di ioni negativi che stimolano la produzione di serotonina! Che sia quello il motivo per cui quando sono in montagna a camminare mi sento così in pace con me stessa e col mondo?
A me camminare in montagna mette tanta allegria! Prima ero molto più allenata, nell’ultimo anno mi sono fermata e ho ripreso da pochissimo ma che stanchezza!
Condivido tutto. Camminare in montagna mi libera la mente, mi migliora sempre l’umore e per assurdo anche dopo chilometri e salite sono comunque più energica.
Mi piace molto camminare in montagna, la frequento molto in inverno, quest’anno non potendo sciare mi sono data a sport alternativi ed è stata una bella immersione nella natura che ho apprezzato molto
Condivido tutto ciò che hai scritto, oltre che una grande sensazione di benessere, camminare in montagna mi dà molta soddisfazione, quando riesco a raggiungere punti più lontani o alti in quota. Spero di ripartire presto per nuove avventure.
A causa di un problema alle anche congenito non posso avventurarmi in trekking con troppe salite ma questo non mi ha impedito di amare la montagna e di apprezzare il trekking! Amo camminare e spesso cammino ore ed ore alla ricerca di tranquillità a pace in pianura. Certo, in montagna è un’altra cosa!
Il colore che ti circonda aiuta moltissimo e amplifica i benefici di una camminata in montagna. Per non parlare della distanza con i mezzi di comunicazione e la possibilità di decidere dove andare in completa autonomia! Camminare in montagna aumenta l’autostima e la capacità di organizzarsi e arrangiarsi. Fa benissimo a tutti.