
L’Alpe Bellono da Pratiglione
1190 m slm | Raggiungiamo da Pratiglione le baite dell’Alpe Bellono, un bel bivacco con vista panoramica sul Monte Soglio e sulla pianura.
Il narciso è uno dei primi fiori a sbocciare, annunciando così l’arrivo della primavera! Già noto agli antichi Egizi, ai Greci e ai Latini, il suo nome deriva dal termine greco “narkào” che significa “stordisco”. È infatti un fiore dal profumo inebriante e penetrante, capace quasi di stordire.
Nel linguaggio dei fiori il narciso ha significati sia positivi che negativi. Nel suo significato positivo rappresenta l’autostima ed è quindi simbolo di persone sicure di sé, nella versione negativa rappresenta invece la vanità e l’incapacità d’amare. Questo secondo significato lo si deve alla leggenda di Narciso, personaggio della mitologia greca il quale si innamorò della propria immagine, fino a morirne. Nel luogo della sua morte al posto del corpo fu trovato proprio un narciso.
Nel mese di maggio, tra i 600 ed i 1600 metri di altitudine, alcuni prati delle nostre valli si riempiono di questi fiori creando vere e proprie distese bianche, uno spettacolo della natura. È il Narcissus poeticus o Narciso selvatico, comunemente detto fiore di maggio.
Ecco quindi tre località tra la Valchiusella e la Valle Sacra che ti consiglio di raggiungere se vuoi ammirare le più belle fioriture dei narcisi selvatici.
1- Pian nelle Nere, Castelnuovo Nigra, Valle Sacra
2- Pian Mirauda, frazione di Santa Elisabetta, Colleretto Castelnuovo, Valle Sacra
Pian delle Nere si trova a Castelnuovo Nigra, in Valle Sacra, a quota 1341 m. Qui, nel mese di maggio inoltrato, i prati delle pendici del monte Verzel si tappezzano di una moltitudine di fiori bianchi visibili già da lontano. E’ facilmente raggiungibile in auto da Castelnuovo Nigra seguendo le indicazioni per Palasot e per la Chiesa della Madonna della Visitazione.
Raggiunto il Pian delle Nere lasciamo l’auto nell’ampio spiazzo adibito a parcheggio, nei pressi di un’area attrezzata con panche, tavoli e servizi igienici. Un luogo molto bello e panoramico, ideale per fare un pic-nic.
Per comodità puoi impostare qui il navigatore.
Tutto intorno a noi i prati sono ricoperti da un manto bianco di narcisi selvatici. Ci perdiamo a fare mille foto. È un paesaggio unico. Da quassù, nelle giornate limpide, si gode anche di una fantastica vista sul Canavese e sulla Serra Morenica di Ivrea.
Da qui, in circa 1.20h è possibile raggiungere la panoramica Chiesa del Paradiso di Valpiana. Leggi qui il mio articolo dove ti spiego il percorso.
I più allenati invece, in circa 3 ore, possono raggiungere Cima Verzel, anche questo un bellissimo punto panoramico.
Pian Mirauda si trova a quota 1400 m, in frazione di Santa Elisabetta a Colleretto Castelnuovo in Valle Sacra. Lo raggiungiamo seguendo le indicazioni per il Santuario di Santa Elisabetta e successivamente per il Pian del Lupo. Qui, a Pian Mirauda troviamo una bellissima area pic nic e ampi prati verdi che, anche loro nel mese di maggio inoltrato, si tappezzano di bianchi narcisi. Da qui, con una semplice passeggiata possiamo proseguire fino al vicino Pian del Lupo, una conca di alpeggi in una splendida posizione panoramica alle pendici della Punta di Quinseina.
Inverso si trova a 775 m, in frazione di Vico Canavese, in Valchiusella. Qui, solitamente già dai primi giorni di maggio (quindi in anticipo rispetto alle due località descritte prima) i prati vengono punteggiati da numerosissimi narcisi, molto profumati, che rendono i prati bianchissimi. Il mio consiglio è quello di lasciare l’auto quando inizierete ad intravedere le prime fioriture e poi di proseguire a piedi, facendo una facile passeggiata su strada e raggiungendo moltissime malghe in pietra. Farete un bellissimo viaggio indietro nel tempo.
Ora che sapete dove andare a vedere queste fantastiche fioriture di narcisi tra la Valchiusella e la Valle Sacra non vi resta che munirvi di macchina fotografica e partire.
Ricordatevi però che i narcisi sono una specie protetta e vi è quindi il divieto di raccoglierli. Impariamo a rispettare la montagna e ad averne cura con i piccoli e i grandi gesti.
Ti è piaciuta questa passeggiata alla ricerca delle più belle fioriture di narcisi tra la Valchiusella e la Valle Sacra?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
1190 m slm | Raggiungiamo da Pratiglione le baite dell’Alpe Bellono, un bel bivacco con vista panoramica sul Monte Soglio e sulla pianura.
1180 m slm | Raggiungiamo l’Alpe Monsuffietto, un balcone con vista sulla Valle Orco, sulla Quinzeina e sul Santuario di Santa Elisabetta.
917 m slm | Raggiungiamo la Cappella della Madonna della Neve, piccolo santuario a Rocca con una fantastica vista sul Canavese.
Facciamo un giro ad anello per raggiungere il Lago Sirio, il Lago Pistono e fare due salti sulle terre ballerine.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Dati personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt out.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, consultare le norme per i partner di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
6 risposte
Adoro la primavera e la fioritura dei narcisi è uno dei momenti più belli dell’anno!
Anche in Slovenia, non lontano da dove vivo, c’è una montagna, che si chiama Golica, che tra metà maggio e i primi di giugno si ricopre completamente di narcisi, creando uno spettacolo davvero incredibile! Noi ci andiamo tutti gli anni, pandemia permettendo…. e temo che purtroppo anche nel 2021, come nel 2020, dovremo saltare. Sarebbe bello vedere altri luoghi simili in Italia, peccato che il Piemonte sia parecchio fuori mano per una gita fuori porta dal mattino alla sera! 😉
Già vedere i prati ricoperti di questi fiori bianchissimi è un vero e proprio spettacolo! Quando posso vado tutti gli anni. Qui in Piemonte ci sono anche altri luoghi dove fioriscono i narcisi ma non ci sono ancora stata! Appena ci andrò aggiornerò sicuramente l’articolo!
Peccato non sia comoda da casa mia ed anche averla scoperta solo ora! Non sapevo della fioritura dei narcisi, virtualmente mi è piaciuta tantissimo
Sono felice ti sia piaciuta! Spero tu possa trovare presto un’occasione per venirci di persona!
Ciao Monica, grazie per l’impegno e la precisione con cui ci illustri le tue belle gite! Domani seguo il tuo consiglio e mi avventuro al pian delle nere per la spettacolare fioritura dei narcisi, tempo permettendo riusciró anche a godere della stupenda vista su tutta la vallata sottostante! Ciao, a presto!
Ciao Elisabetta! Grazie a te che leggi il mio blog e segui i miei consigli! Com’è andata la gita a Pian delle Nere? A presto.