
Monte Calvo e Pian delle Nere lungo il Sentiero delle Leggende
1360 m slm | Raggiungiamo il Monte Calvo, in Valle Sacra, una cima nei pressi di Pian delle Nere, pianoro famoso per la fioritura dei narcisi.
Cima Bossola si trova in Valchiusella, a Rueglio, a quota 1510 m. È una fantastica terrazza panoramica la cui vista spazia, da un lato, sulla Valchiusella e sull’Anfiteatro Morenico d’Ivrea mentre, dall’altro lato, sulla pianura del torinese, sulla collina su cui spicca la Basilica di Superga e su tutta la catena alpina occidentale. Una cima quindi molto panoramica ma nel contempo facile da raggiungere.
Noi abbiamo percorso un giro ad anello molto suggestivo che ci ha permesso di raggiungere la cima dal Colletto di Bossola e poi di proseguire per arrivare al Rifugio Cima Bossola dove abbiamo fatto una gustosa sosta a base di prodotti tipici locali.
Prepariamo quindi gli zaini e partiamo per la nostra escursione di oggi!
Raggiungiamo Trausella e seguiamo le indicazioni per Inverso (frazione di Vico Canavese) procedendo lungo Via Maestra. Arriviamo a un bivio con un cartello che indica di svoltare a sinistra per Cima Bossola e Nostra Signora di Palestina; lo ignoriamo e andiamo invece a destra.
Da qui la strada continua a salire ripida con diversi tornanti incontrando ampi prati, baite, alcune abbandonate, e diverse malghe. Proseguiamo fino a quando la strada non diventa sterrata e, al primo slargo, possiamo lasciare l’auto e continuare a piedi.
Iniziamo a camminare lungo la strada sterrata in salita che dop oun paio di tornanti ci porta al panoramico Colletto di Bossola, a quota 1327 m.
Da qui proseguiamo su sentiero, andando verso sinistra e seguendo la cresta che si alza di fronte a noi; successivamente il sentiero continuerà a mezza costa, sul versante esposto a nord.
Procedendo si incrocia il sentiero che sale da Rueglio, teniamolo a mente perché dovremo imboccarlo più avanti, per proseguire il nostro giro ad anello. Dal pianoro in cui ci troviamo ora, intravediamo già, piccola piccola, la croce posta su Cima Bossola. La raggiungiamo seguendo la cresta che sale con una pendenza abbastanza marcata fino alla croce, posta a quota 1510 m. Dal punto di partenza a qui abbiamo impiegato all’incirca 1 h.
Ci troviamo su una fantastica terrazza panoramica la cui vista spazia, da un lato, sulla Valchiusella e sull’Anfiteatro Morenico d’Ivrea mentre, dall’altro lato, sulla pianura del torinese, sulla collina su cui spicca la basilica di Superga e su tutta la catena alpina occidentale.
Dalla cima torniamo ora indietro fino al pianoro incontrato all’andata e scendiamo lungo il sentiero sulla destra che ci porta a raggiungere in pochi minuti le baite denominate Tre Cascine e, poco sotto, Case Bossola.
Da qui continuiamo il nostro giro ad anello andando verso sinistra, ora su strada sterrata.
A un certo punto si stacca un sentiero sulla sinistra che permette di tagliare rispetto allo sterrato e di giungere in pochi minuti all’ex Rifugio Cima Bossola (ad oggi chiuso per cambio gestione).
Seguendo invece la strada si giunge alla Statua di Nostra Signora di Palestina, alta circa 8 metri, che domina l’intera Valchiusella.
Raggiunto il rifugio si prosegue sul sentiero che passa sul retro e si inoltra in un bosco, arrivando alle baite abbandonate di Case Colla. Da qui il sentiero risale a sinistra a mezzacosta riportandoci al Colletto di Bossola da cui, seguendo la via percorsa all’andata, si giunge nuovamente alla macchina.
La salita a Cima Bossola può essere fatta anche partendo dal Rifugio Cima Bossola e seguendo, a ritroso, la strada sterrata o i sentieri.
Se fai questo giro ad anello nel mese di maggio potrai ammirare i prati della frazione di Inverso completamente ricoperti di bianchissimi narcisi. Se sei amante dei fiori sarà un’esperienza unica!
Quella verso Cima Bossola è un’escursione molto suggestiva anche nel periodo invernale, purché muniti di ciaspole in caso di neve fresca e non battuta.
Ti è piaciuta questa escursione a Cima Bossola?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
Richiedimi la traccia gpx del percorso lasciandomi un commento in fondo a questo articolo. La riceverai via e-mail quanto prima.
1360 m slm | Raggiungiamo il Monte Calvo, in Valle Sacra, una cima nei pressi di Pian delle Nere, pianoro famoso per la fioritura dei narcisi.
2371 m slm | La Colma del Mombarone è un vero e proprio balcone a 360° sulle montagne del Canavese, della Val d’Aosta e del Biellese.
2231 m slm | La Quinzeina (o Quinseina) è un balcone panoramico dove la vista spazia sulla pianura, sulle Alpi Liguri, Marittime, Cozie…
1800 m slm | Raggiungiamo la Cappella del Paradiso, detta anche Chiesa di Valpiana con un giro ad anello dal Pian delle Nere a Castelnuovo Nigra.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Dati personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt out.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, consultare le norme per i partner di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
10 risposte
Potresti gentilmente mandarmi la traccia gpx?
Grazie
Ciao Monica, ho trovato molto interessante l’articolo.
Avrei intenzione di fare l’escursione “Anello Cima Bossola” giovedì prossimo.
Potresti gentilmente mandarmi la traccia gpx?
Grazie.
Antonio
Ciao Antonio, certo! traccia inviata! buona escursione!
Ciao! Mi manderesti la traccia gpx per favore?
Chiara
Ciao, vorrei ricevere la traccia dell’anello di Cima Bossola per la ciaspolata che vorremmo fare domani.
Grazie
Ciao Monica, vorrei provare questa escursione , mi puoi mandare la traccia per favore ?
Grazie !
Ciao, sembra un’uscita interessante, avresti voglia di mandarmi la traccia gpx per favore?
Grazie in anticipo!
Buongiorno seguo da poco e da poco mi sono approcciata alle escursioni in montagna ovviamente cerco percorsi facili e questo per cima bossola mi sembra fattibile e rappresenta alzare il livello in termini di dislivello potrebbe essere utile pertanto la traccia GPS
Grazie costanza
Ciao Monica, molto interessante l’articolo.
Molto probabilmente farò questa escursione domani, potresti per favore inviarmi la traccia gpx?
Grazie mille!
Ciao, sono interessato alla passeggiata “Anello Cima Bossola”. Potrei provarla domani stesso