
Il Passo della Croce e il Monte Turu da Colbeltramo
Il Passo della Croce e il Monte Turu sono punti panoramici da cui si ha una vista spettacolare sulle Valli di Lanzo e sulla pianura Torinese.
Il Colle del Colombardo è un valico alpino che collega la Val di Susa con la Val di Viù, ovvero Condove con Lemie. Il Colle è raggiungibile quindi da due vallate differenti.
Se vuoi partire dalla Val di Susa potrai decide di seguire il sentiero o la strada carrozzabile, adatta anche a essere percorsa in 4×4 o in mountain bike. Per percorrere il sentiero dovrai invece raggiungere Pratobotrile (a 8 chilometri da Condove), lasciare l’auto nei pressi della chiesa del paese e seguire il sentiero n. 569 che ti porterà a destinazione in circa 2.30 – 3 ore. Se invece preferisci percorre la strada carrozzabile dovrai partire da Prato del Rio (Condove) e seguire la Strada Comunale Colle dell’Alpe per circa 11 km.
Noi per la salita al Colle del Colombardo siamo partiti dalla Val di Viù, ovvero dalla frazione Sant’Antonio di Lemie. Subito dopo aver raggiunto Forno di Lemie, si prosegue in auto imboccando una deviazione sulla sinistra seguendo l’indicazione per Sant’Antonio, dove termina la strada.
Lasciamo l’auto nel piccolo parcheggio e iniziamo qui la nostra escursione, prima su strada asfaltata per circa 3 km, immersi nel bosco, poi su strada sterrata.
Troviamo neve quasi su tutto il percorso, ma è battuta e il sentiero sempre ben agibile. La pendenza non è mai eccessiva, in compenso i tornanti non mancano. Superato un rio, l’ultimo tratto si apre e spiana, finalmente iniziamo ad intravedere l’arrivo: la Cappella Madonna degli Angeli che domina l’intero Colle del Colombardo.
Oggi è una giornata particolarmente limpida e serena, la vista spazia dalle cime della Valle d’Aosta al Monviso fino, più a sud, alle Alpi Marittime e con attenzione riusciamo a scorgere i Laghi di Avigliana e la Sacra di San Michele.
Un vero paradiso! Ci sediamo sulla neve e rimaniamo in silenzio ad ammirare il panorama.
Per il ritorno segui la stessa via percorsa all’andata.
Ti è piaciuta questa escursione al Colle del Colombardo?
Mettile un “mi piace” e seguimi anche su Instagram e Facebook per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
Il Passo della Croce e il Monte Turu sono punti panoramici da cui si ha una vista spettacolare sulle Valli di Lanzo e sulla pianura Torinese.
Dal Colle del Nivolet raggiungiamo il Lago Rosset con il suo caratteristico isolotto e proseguiamo verso il Colle Rosset a quota 3025m
Il Colle del Nivolet è un valico alpino situato a quota 2612m. Si trova nell’area protetta del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Il Colle del Moncenisio è un valico alpino tra Italia e Francia. Nel periodo estivo è possibile raggiungerlo in auto, mentre in inverno attraverso una bellissima passeggiata.
Ciao, mi chiamo Monica, sono nata nel 1987 e vivo in provincia di Torino, in un paesino del Canavese. Ho la passione per le gite fuori porta – soprattutto nella mia Regione – per le escursioni in montagna, le passeggiate nei borghi alpini e i viaggi all’estero. Mi piace vedere posti nuovi, gente nuova, conoscere e vivere culture diverse dalla mia. Ma mi piace anche stare in solitudine nella natura, respirare aria fresca e ascoltare i suoni della montagna.
SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’
3 risposte
Sembra un percorso davvero appassionante e le tue foto rendono merito al panorama!!! Itinerario in bucketlist!
Sto imparando a conoscere e stimare la montagna dai tuoi bellissimi articoli. Non ho mai amato molto allontanarmi dal mare, e sono profondamente pigra per poter affrontare percorsi come i vostri, ma spero di poter a fare i miei timidi passi di trekking non appena riapriranno le regioni. Incantevole questo paesaggio, ed è proprio questo che stimola e incoraggia a salire!
Grazie, mi fa molto piacere! Hai ragione, quando arrivi in cima sei talmente soddisfatto che dimentichi tutta la fatica fatta e scopri che ne è valsa veramente la pena! Inizia pian pianino, se ti piace la montagna troverai sicuramente dei facili itinerari o semplici camminate! A presto!