
Il Sacro Monte di Varallo, patrimonio UNESCO
Il Sacro Monte di Varallo è il più antico e importante di tutti i Sacri Monti dell’area piemontese-lombarda ed è costituito da una basilica e da 44 cappelle con 800 statue a grandezza naturale
Rassa è un piccolo comune di montagna a 917m, tra i torrenti Sorba e Gronda, considerato uno dei paesi più belli e incontaminati della Valsesia.
E’ immerso nel verde dei pascoli e tra boschi e montagne che permettono di praticare dalle semplici escursioni a trekking di più giorni.
Rassa è soprannominata anche “valle dei tremendi” per via del carattere duro e temprato dei suoi abitanti, che lottarono e superarono tutte le avversità di una valle fredda e isolata, raggiungibile, un tempo, solamente da un sentiero ripido e pericoloso.
Dal paese parte oggi il Sentiero dell’arte CAI che attraversa diverse piccole frazioni e conduce fino a Mezzanaccio un gruppo di case di pastori, falegnami e ciabattini, che qui vivevano dei propri mestieri e condividevano la loro vita con altre famiglie, in totale armonia con la natura.
Prima di partire per questa escursione che da Rassa conduce a Mezzanaccio facciamo vista al paese di Rassa. Una particolarità che salta subito all’occhio sono le targhe sulle case (cruggia) che riportano il nome della famiglia che vi abitava.
Raggiungiamo ora il ponte di pietra di Sant’Antonio, datato 1664, lo superiamo e raggiungiamo la frazione di Sant’Antonio con la sua bellissima e piccola chiesa.
Proseguiamo lungo la strada asfaltata che costeggia il torrente Gronda e si inoltra nella vallata. Superato nuovamente un ponte ci troviamo ora sulla sponda sinistra del torrente. Poco dopo lasciamo la strada e seguiamo un ripido sentiero in salita che porta alla frazione Oro a quota 1070m e successivamente a Ortigioso a quota 1045m. Da qui seguiamo un sentiero nel bosco che ci porta a fianco della bellissima e isolata Chiesa di San Bernardo, nella frazione di Piana, siamo a quota 1193m.
Attraversiamo la frazione che si trova in un punto molto panoramico, da qui la vista spazia sulle frazioni della Val Gronda e sui monti circostanti.
Da qui scendiamo nuovamente e arriviamo sulla strada che abbandoniamo poco dopo prendendo la deviazione alla nostra sinistra. Qui proseguiamo su sentiero e incontriamo via via altre frazioni.
La prima è Rassetta, a quota 1164m. Qui, nel 1940, vivevano stabilmente una quartina di persone e solamente negli anni cinquanta arrivò la corrente elettrica. Vi era anche una scuola, l’unica delle varie frazioni che serviva, oltre che Rassetta, anche Fontana, Piana e Mezzanaccio.
Proseguendo incontriamo la frazione di Fontana, a quota 1213m, e per ultimo incontriamo Mezzanaccio a quota 1294m.
Mezzanaccio è la più alta tra le frazioni di Rassa, un tempo abitata anche in inverno, oggi viene abitata all’incirca da marzo a novembre e l’ultimo abitante stabile tutto l’anno morì nel 1961 e da allora nessuno risiede più qui stabilmente.
Famosa nella storia della Valsesia soprattutto per la nevicata del febbraio del 1888 che durò ben otto giorni consecutivi nevicando ininterrottamente e provocando una grossa valanga che seppellì una casa abitata da sette persone.
Per la strada del ritorno seguiamo il sentiero fino a Fontana e successivamente la strada che ci riporta in circa 30 minuti a Rassa.
Ti è piaciuta questa escursione da Rassa a Mezzanaccio?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
Richiedimi la traccia gpx del percorso lasciandomi un commento in fondo a questo articolo. La riceverai via e-mail quanto prima.
Il Sacro Monte di Varallo è il più antico e importante di tutti i Sacri Monti dell’area piemontese-lombarda ed è costituito da una basilica e da 44 cappelle con 800 statue a grandezza naturale
Percorso che attraversa le antiche frazioni di Alagna, le prime colonizzate dal popolo Walser, ammirando bellissime architetture in pietra e legno
1575 m slm | Raggiungiamo il Rifugio Pastore di Alagna e trascorriamo una notte in tenda ai piedi del Massiccio del Monte Rosa.
1818 m slm | Escursione in Valsesia che da Santa Maria di Fobello conduce al Lago Baranca e ai vicini resti di Villa Aprilia.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Dati personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt out.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, consultare le norme per i partner di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
5 risposte
Ciao Monica,
mi sono imbattuta per caso sul sito.. davvero bello e per chi ama la Valsesia come noi anche molto prezioso.
Quindi grazie!
Posso chiederti la traccia gpx da rassa a mezzanaccio?
Noi pensavamo di farla questo week end portandoci i nostri cani… non più tanto giovani ma sportivi, cosa ne dici? può andare bene?
Grazie in anticipo e complimenti;
Chiara
Ciao Chiara. Grazie mille, mi fa davvero molto piacere. Ti ho inviato la traccia. Buone escursioni!
buonasera , ho apprezzato il suo sito, se possibile avere per questa sera la traccia gpx da rassa a mezzanaccio . la ringrazio anticipatamente
un saluto
Ho dato un’ occhiata veloce … Sembra che hai fatto un blog molto interessante… Appena ho tempo me lo guardo attentamente ..riesci a mandarmi la traccia del tour “rassa ” perché domani ho tempo e volevo fare un giro.
Se non riesci non preoccuparti … Seguo le tue indicazioni del blog e lo faccio .credo … Ugualmente
Ti ringrazio Marco. Ti ho inviato la traccia, spero non sia troppo tardi! Buona escursione!