Il Ricetto di Magnano e la Chiesa di San Secondo
Visitiamo il Ricetto di Magnano e con una passeggiata nel bosco raggiungiamo la suggestiva e isolata Chiesa di San Secondo.
Il Borgo di Moncenisio, conosciuto anche con il nome di Ferreara Moncenisio, si trova a 1460 metri di altitudine ed è uno dei comuni più piccoli d’Italia con una popolazione totale di circa 50 abitanti.
E’ situato in Val Cenischia, laterale alla Val di Susa, in provincia di Torino, sul percorso dell’antica Via Francigena per il Colle del Moncenisio.
Dal comune di Moncenisio oggi si può infatti facilmente raggiungere in auto il Colle del Moncenisio, un valico alpino situato a 2083 metri posto tra Italia e Francia e unisce la Val di Susa con la regione dell’alta Moriana. In realtà si trova totalmente in territorio Francese in quanto, con il trattato di pace di Parigi del 10 febbraio 1947, fu riconosciuta alla Francia la sovranità sul colle.
La strada che ancora oggi percorriamo per raggiungere il colle è quella fatta costruire da Napoleone agli inizi del 1800.
Nel Medioevo il Colle del Moncenisio diventa uno dei valichi alpini più frequentati dai viandanti che provenivano dall’Europa del Nord che dovevano attraversare le Alpi, diventando uno snodo fondamentale della Via Francigena.
Ferrera Moncenisio è quindi attraversata dalla Via Francigena e dall’Antica Strada Reale che, un tempo, era un sentiero che da Novalesa raggiungeva Moncenisio e attraversando i boschi giungeva al Colle del Moncenisio collegando così la Val di Susa con la Francia.
Proprio questi viandanti, durante le loro traversate, avevano bisogno di ristori, di punti di appoggio e di accompagnatori (i Marrons) e trovano nel piccolo comune del Moncenisio un punto di riferimento.
Il suo borgo si sviluppa lungo il corso del torrente Cenischia che lo taglia in due e crea un’ambientazione molto particolare. Nell’antica casa comunale ha sede l’Ecomuseo delle Terre al Confine, in cui si narra la vita del territorio, anche attraverso gli oggetti quotidiani e della tradizione montana.
Passeggiate tra i vicoli e le case e ammirate ogni particolare di questo bellissimo borgo, andate alla scoperta dell’antico forno comune, del mulino, e del lavatoio. Sono testimonianze uniche di un passato che ha tantissimo da raccontarci.
Nei pressi del Borgo di Moncenisio si trovano anche due laghi: il Lago della Ferrera e il Lago Foppa entrambi di origine glaciale sono oggi riserve di pesca della trota del Moncenisio ed entrambi non sono balneabili.
Ti è piaciuta questa passeggiata al Borgo di Moncenisio?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
Visitiamo il Ricetto di Magnano e con una passeggiata nel bosco raggiungiamo la suggestiva e isolata Chiesa di San Secondo.
Oggi facciamo una passeggiata per il bellissimo centro storico di Saluzzo, visitiamo la Castiglia e Casa Cavassa.
Il lago d’Orta è una meta perfetta per trascorrere una giornata di relax in uno dei laghi più gettonati del Piemonte.
Ecco alcune idee per una gita a perdita d’occhio tra i paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
2 risposte
Io di solito vado sempre alla diga prima di andare in Francia a fare shopping di formaggi. Curiosamente la diga e il paese di Moncenisio hanno lo stesso nome, ma non sono per nulla vicini!
Distano all’incirca una ventina di chilometri. Io solitamente in giornata riesco a visitarli entrambi e a prendermi anche una piccola pausa sulle sponde del lago, ha dei colori stupendi! Ottima idea quella dei formaggi. La prossima voltà seguirò sicuramente il tuo esempio! a presto! 🙂