
Lago Visaisa, il Bivacco Bonelli e il Lago Apsoi
Raggiungiamo il Lago Visaisa, in Valle Maira, percorrendo una parte del Sentiero Pier Giorgio Frassati e proseguiamo verso il Lago Apsoi
Durante la mia breve vacanza in Valle Maira, in provincia di Cuneo, ho avuto modo di fare delle bellissime escursioni e passeggiate ma anche di fare un viaggio indietro nel tempo visitando il Vallone d’Elva per scoprire le numerose e antiche borgate che la costellano.
Mi è rimasta particolarmente impressa la borgata Serre, il capoluogo e il centro maggiore di Elva, con la sua bellissima chiesa, il municipio, la grande piazza, le antiche botteghe e il “Museo di Pels”.
Serre è il punto di partenza di diverse passeggiate ed escursioni, più o meno impegnative, ma la più famosa è sicuramente quella che porta alla Fremo Cuncunà, una roccia sporgente e sospesa da cui si ha una vista unica. Ti svelo ora dove si trova e come fare per raggiungerla.
La Fremo Cuncunà è uno sperone di roccia sospeso nel vuoto da cui si ha una vista mozzafiato sui monti Bettone, Chersogno, Marchisa, Pelvo e Monviso. Mentre sotto la roccia (per chi ha il coraggio di guardare!), si può ammirare lo strapiombo sul Vallone di Elva.
La puoi raggiungere in due modi. Se hai voglia di camminare ti consiglio di arrivarci attraverso un piacevole percorso tra larici, pini e prati da pascolo, partendo proprio dal borgo di Serre subito dopo il “Museo di Pels”. Da qui, si percorre una strada asfaltata inizialmente in discesa, che poi risale fino al borgo di Mattalia dove, attraversandolo, ci si addentra in un bel bosco.
Da Mattalia saranno necessari circa 45 minuti di passeggiata per arrivare al Colle San Giovanni, dove sorge la piccola e circolare Cappella di San Giovanni.
Poi, seguendo il sentiero che continua in discesa, si raggiunge in 5 minuti la Fremo Cuncunà.
Il percorso più veloce e più facile parte invece poco prima del rifugio “La Sousto dal Col” e, tramite un sentiero in discesa nel bosco, si arriva in circa 10 minuti alla Cappella di San Giovanni per poi proseguire verso la Fremo Cuncunà.
Elva, oltre che dalla Valle Maira, si può raggiungere dalla Val Varaita passando per il colle di Sampeyre.
Se hai in programma di fermarti più giorni in Valle Maira leggi il mio articolo su cosa fare in Valle Maira, dalle escursioni alle passeggiate che non ti puoi assolutamente perdere.
Ti è piaciuta questa escursione alla Fremo Cuncunà?
Mettile un “mi piace” e seguimi anche su Instagram e Facebook per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
Raggiungiamo il Lago Visaisa, in Valle Maira, percorrendo una parte del Sentiero Pier Giorgio Frassati e proseguiamo verso il Lago Apsoi
Raggiungiamo le Cascate di Stroppia, in Valle Maira, percorrendo una parte del Sentiero Dino Icardi e proseguiamo per raggiungere il Lago Niera da cui nascono.
Rocca la Meja è una delle montagne più belle delle Alpi cuneesi e sovrasta gli altipiani della Gardetta, della Margherina e della Bandia
Ecco le 5 esperienze ed escursioni che devi assolutamente fare se vieni nella selvaggia e incontaminata Valle Maira.
Ciao, mi chiamo Monica, sono nata nel 1987 e vivo in provincia di Torino, in un paesino del Canavese. Ho la passione per le gite fuori porta – soprattutto nella mia Regione – per le escursioni in montagna, le passeggiate nei borghi alpini e i viaggi all’estero. Mi piace vedere posti nuovi, gente nuova, conoscere e vivere culture diverse dalla mia. Ma mi piace anche stare in solitudine nella natura, respirare aria fresca e ascoltare i suoni della montagna.
SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’