Anello tra Rivotti e Costassa nelle Valli di Lanzo
1630 m slm| Andiamo nelle Valli di Lanzo per compiere un giro ad anello in uno dei luoghi più caratteristici della vallata, camminando tra alpeggi in pietra e boschi.
Il Monte Arpone è una montagna alta 1603 m che sorge sullo spartiacque tra la Val di Susa e la Valle di Viù, ovvero tra i comuni di Rubiana, Viù e Val della Torre.
Si può quindi raggiungere seguendo diversi itinerari, più o meno facili. In questo articolo ti spiegherò come raggiungerlo partendo dal Colle del Lys, valico automobilistico a quota 1320 m, che collega la Val di Susa con la Val di Viù.
Dato che si presenta come un’escursione breve e alquanto semplice, dal Monte Arpone proseguiremo per fare un giro ad anello con discesa verso il Colle Portia per poi tornare al Colle del Lys seguendo la strada interpoderale.
Veniamo ora alla nostra escursione ad anello verso il Monte Arpone e il Colle Portia.
Lasciamo l’auto nell’ampio parcheggio del Colle del Lys e imbocchiamo un sentiero sulla destra che sale lungo un pendio erboso e fiancheggia una recinzione. Dobbiamo invece ignorare la strada interpoderale che scende dolcemente davanti a noi, ma teniamola a mente perché sarà da qui che torneremo per chiudere il nostro giro ad anello.
Dopo qualche minuto di salita si entra in un bosco di betulle, prendendo quota con diverse svolte. Il sentiero è molto ben segnato ed è impossibile perdere le tracce.
Usciti dal bosco il sentiero spiana in prossimità di un bivio indicante sulla sinistra, a pochi minuti, la nostra meta. Proseguendo verso destra arriveremmo al Santuario della Madonna della Bassa. È da qui che saremmo arrivati se avessimo deciso di raggiungere il Monte Arpone partendo da Rubiana.
Proseguendo ora con alcuni saliscendi giungiamo in vetta al Monte Arpone, a quota 1603 m. Dalla nostra partenza abbiamo impiegato circa 45 minuti e coperto un dislivello di 280 m. Dal Monte Arpone la vista spazia a 360° dalla Collina di Torino, alla Val di Susa, alle Valli di Lanzo, fino al Gran Paradiso.
Dobbiamo ora proseguire per raggiungere il Colle Portia scendendo un pochino dalla cima e proseguendo verso sinistra, seguendo il sentiero 002A.
Da qui il percorso sale e scende sempre dolcemente percorrendo un ampio filo di cresta. Troviamo, in alcuni punti, alcune pietraie che rendono il sentiero un po’ impervio. Consiglio di prestare attenzione in questo tratto del percorso, a mio avviso da considerarsi di difficoltà EE.
Continuando a seguire il sentiero ci troviamo ad un primo bivio dove le tracce si tendono a perdere se non si presta particolare attenzione. Scendiamo nel bosco seguendo il sentiero e al secondo bivio manteniamo invece la sinistra (a destra andremmo al Santuario della Madonna della Bassa). Da qui in pochi minuti giungiamo al Colle Portia, a quota 1328 m. Dal Monte Arpone a qui abbiamo impiegato circa 1.15h.
Al Colle della Porta vi è un piccolo bivacco in pietra, molto caratteristico. Al suo interno sono presenti un camino e una stufa, un tavolo e alcune panche.
L’ultima vola che siamo stati qui abbiamo proseguito la nostra escursione per raggiungere il Colle Lunella e la Chiesetta di San Vito.
Puoi leggere qui l’articolo in cui ti spiego i dettagli del percorso.
Dal Colle Portia non ci resta ora che imboccare il sentiero alla sua sinistra, che scende nel bosco. In una decina di minuti raggiungiamo la strada interpoderale.
Da qui proseguiamo verso sinistra e continuiamo a seguire la strada che con diversi saliscendi ci porta in circa 1h al parcheggio del Colle del Lys, dove è iniziata la nostra escursione.
Ti è piaciuta questa escursione ad anello dal Monte Arpone al Colle Portia?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
1630 m slm| Andiamo nelle Valli di Lanzo per compiere un giro ad anello in uno dei luoghi più caratteristici della vallata, camminando tra alpeggi in pietra e boschi.
1044 m slm| Con questa escursione vi porto in un punto estremamente panoramica che parte dalla frazione Cudine di Corio e conduce al Pilone del Merlo.
1382 m slm| Con questo articolo ti porto a Punta Lunelle percorrendo il Sentiero Pier Giorgio Frassati, una cima nel cuore della bassa Valle di Lanzo.
2174 m slm| In questo articolo ti spiego come raggiungere il Lago Lusignetto, detto anche Lagoscuro per via del colore delle sue acque.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la Cookie Policy Visualizza l'Informativa Privacy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".
Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy
7 risposte
Ciao , non ho ricevuto la traccia richiesta , ho fatto comunque ieri il sentiero. Forse è meglio specificare che il tratto di sentiero su pietraia in cresta è molto lungo oltre che impegnativo . Soprattutto con un cane al guinzaglio che impedisce l’uso delle mani , e meno male che ho un cane robusto di taglia media , mi fossi trovata lì con un cane piccolo sarebbe stato un grosso problema. È meglio specificare che è da fare senza cane .
Grazie.
Ciao vorrei la traccia GPS per il monte Arpone. Grazie! Mi piace molto il tuo sito, come descrivi i sentieri, è molto utile soprattutto per i cani.
Complimenti, in sito davvero utile e dettagliato per noi che cerchiamo escursioni da fare con i cani . Se puoi inviarmi la traccia GPS per il monte Arpone ti ringrazio.
Complimenti per il sito, ottimo lavoro svolto con professionalità, un valido punto di riferimento per chi ama camminare in sicurezza!
Ciao, complimenti per il sito. è possibile avere la traccia del monte arpone e colle? Non vado mai a camminare da sola ma questa volta non avrò nessuno con me, preferisco avere la traccia
Grazie
Francesca
Traccia inviata! Buona escursione !
Ciao puoi inviarmi la traccia GPS. Grazie.