
Paesaggi autunnali al Lago di Afframont
Afframont è un suggestivo lago dove i riflessi delle montagne innevate e dei larici in vesti autunnali creano un’ambientazione unica.
Oggi andiamo a vedere il bellissimo Lago di Viana, caratteristico per la sua isoletta di rocce.
Raggiungiamo Tornetti, frazione di Viù, e poi l’ex comprensorio sciistico Alpe Bianca. Qui lasciamo l’auto, nei pressi di un edificio incompleto (comunemente detto “ecomostro”). La strada continua sterrata, con vari tornanti, fino a quota 1670, dove si imbocca sulla sinistra il sentiero vero e proprio, ben segnalato, che intervalla ripide salite a tratti in piano. Seguiamo le indicazioni per il piccolo Lago Veilet, che troviamo a quota 2030.
Da qui possiamo decidere se fare una deviazione per il Colle Veilet, ma noi decidiamo di proseguire subito per il Lago di Viana. Dopo diversi saliscendi, superiamo prima un tratto poco segnalato e poco evidente che passa tra rocce e prati, poi un tratto a mezzacosta e infine l’ultima ripida salita che porta fino al lago con la sua inconfondibile isoletta.
Raggiungiamo ancora il colle Tre Laiet, sulla sponda opposta del lago, in modo da poterlo fotografare un po’ più dall’alto, ma decidiamo di non proseguire oltre.
Volendo, in mezz’ora di cammino, è possibile raggiungere un bel punto panoramico denominato Ciarm del Prete e, scendendo sull’altro versante, giungere fino ai bellissimi Laghi di Ovarda, nel territorio di Lemie. Noi li abbiamo raggiunti tramite un’altra escursione che puoi leggere qui.
Il ritorno dal Lago di Viana avviene sulla stessa traccia dell’andata.
Ti è piaciuta questa escursione al Lago di Viana?
Mettile un “mi piace” e seguimi anche su Instagram e Facebook per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
Afframont è un suggestivo lago dove i riflessi delle montagne innevate e dei larici in vesti autunnali creano un’ambientazione unica.
I Laghi di Sagnasse si trovano a quota 2083 m e si raggiungono con una facile escursione che percorre parte del Sentiero Balcone Rivotti.
Il Lago di Malciaussia è un bellissimo specchio d’acqua artificiale, in Val di Viù. Da qui parte una bellissima escursione che porta al Lago Nero.
L’escursione ai Laghi di Bellagarda ci porte a vedere dei bellissimi laghetti e a scorgere spettacolari panorami sulle Levanne.
Ciao, mi chiamo Monica, sono nata nel 1987 e vivo in provincia di Torino, in un paesino del Canavese. Ho la passione per le gite fuori porta – soprattutto nella mia Regione – per le escursioni in montagna, le passeggiate nei borghi alpini e i viaggi all’estero. Mi piace vedere posti nuovi, gente nuova, conoscere e vivere culture diverse dalla mia. Ma mi piace anche stare in solitudine nella natura, respirare aria fresca e ascoltare i suoni della montagna.