
Cima Mares e Monte Soglio da Balmassa di Alpette
1971 m slm | Escursione verso le panoramiche Cima Mares e Monte Soglio partendo da Balmassa, frazione di Alpette, in provincia di Torino.
Cima Mares si trova in provincia di Torino, tra i comuni di Sparone, Alpette e Canischio, i cui territori convergono sulla sua cima.
È una cima molto panoramica e la si può raggiungere partendo da Canischio, da Alpette (ti spiego qui il percorso con partenza da frazione Balmassa) oppure da frazione Ronchi San Bernardo di Cuorgnè.
A una decina di minuti da Cima Mares si trova la chiesetta/bivacco di San Bernardo di Mares. Da qui, volendo, è possibile proseguire per arrivare al Monte Soglio, a quota 1971 m dove, anche qui, la vista è veramente unica e mozzafiato.
Ti spiego ora nel dettaglio come raggiungere Cima Mares partendo da Canischio.
Raggiunta Canischio, proseguiamo in auto sulla SP43 e poi svoltiamo a sinistra seguendo le indicazioni per la frazione di Mares. Lasciamo l’auto nei pressi della Cappella della Madonna Della Neve che troviamo proprio a bordo strada.
Per comodità puoi impostare qui il navigatore.
Da qui la strada è ancora asfaltata per un centinaio di metri, poi diventerà sterrata. Essendo inverno, la troviamo un po’ sporca e in alcuni punti un po’ ghiacciata. Proseguiamo quindi con molta prudenza.
In alcuni punti è possibile abbandonare la strada e imboccare dei sentieri che permettono di abbreviare il percorso. Continuando invece a seguire la strada, dopo diversi tornanti e circa 5 km, si raggiunge la bellissima e panoramica Cappella di San Bernardo, a quota 1550m.
Il tempo oggi ci gioca un piccolo scherzetto perché appena arrivati in cima il panorama si copre da una spessa nebbia. Non si vede nulla intorno a noi. Ma siamo fiduciosi e decidiamo di sederci vicino alla Cappella e aspettare, sperando che la nebbia si diradi, anche solo per poco tempo.
Infatti, dopo una mezz’oretta, la natura ci fa il suo regalo, il panorama si apre e da qui la vista è fantastica.
Proseguiamo quindi verso la Cima Mares, il sentiero è coperto dalla neve ma basta seguire la dorsale per una quindicina di minuti.
Da qui la vista spazia a 360 gradi sul massiccio del Gran Paradiso, sulle Levanne e Punta Quinseina, sulle cime della Valchiusella e, sotto di noi, sulla Valle Orco e sulla pianura del Canavese. Uno spettacolo della natura.
Per il ritorno segui la stessa via dell’andata. Il percorso verso Cima Mares risulta abbastanza agevole anche in inverno, con ciaspole in caso di neve non battuta o ramponcini in presenza di ghiaccio.
Dalla Cappella di San Bernardo di Mares, come ti dicevo, è possibile proseguire la salita per arrivare al Monte Soglio, a quota 1971 m dove, anche da qui, la vista è veramente unica e mozzafiato. La si raggiunge in circa 1.30 h di camminata.
Leggi qui la descrizione dettagliata del percorso da Cima Mares al Monte Soglio.
Ti è piaciuta questa escursione a Cima Mares?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
Richiedimi la traccia gpx del percorso lasciandomi un commento in fondo a questo articolo. La riceverai via e-mail quanto prima.
1971 m slm | Escursione verso le panoramiche Cima Mares e Monte Soglio partendo da Balmassa, frazione di Alpette, in provincia di Torino.
1874 m slm | Breve escursione in Val Soana per raggiungere il Rifugio Rosa dei Banchi e la Big Bench n.115 color arancio.
1651 m slm | Facile escursione al Pian d’Azaria che Mario Rigoni Stern, scrittore italiano, definì “il posto più bello del mondo”.
2250 m slm | Raggiungiamo il Rifugio Guglielmo Jervis in Valle Orco, a Pian del Nel, partendo da Chiapili di Sotto a Ceresole Reale.
SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’
Qualsiasi sia la ricorrenza, è sempre l’occasione giusta per regalare un’escursione con noi!
3 risposte
Potresti mandarmi info sul percorso partendo dalla frazione di Cuorgnè
Grazie
E….grazie per tutti gli spunti che ci dai e per i bei posti che ci fai vedere
Ciao Nadia. Grazie a te che mi segui! Per raggiungere Cima Mares da Ronchi San Bernardo di Cuorgné ti consiglio di leggere questo mio articolo: https://www.raccontapassi.it/lalpe-monsuffietto-un-balcone-con-vista/.
Devi quindi seguire il sentiero fino all’Alpe Monsuffietto e da qui proseguire per le Rocche San Martino fino a giungere a Cima Mares. Da Monsuffietto sono circa 500m di dislivello e circa 1.30h di camminata!
Buona passeggiata!
Ciao! Potresti mandarmi la traccia per favore? Grazie mille 😊