
Giro Lago di Ceresole Reale
1650 m slm | Il Giro Lago di Ceresole Reale è una passeggiata che permette di compiere un anello lungo circa 7,6 km che segue le sponde del lago.
Cima Mares si trova a quota 1653 m, in provincia di Torino, tra i comuni di Sparone, Alpette e Canischio, i cui territori convergono sulla sua cima.
È una cima molto panoramica e la si può raggiungere partendo da Canischio (ti spiego qui il percorso), da Alpette (con partenza da frazione Balmassa o da frazione Nero) oppure da frazione Ronchi San Bernardo di Cuorgnè.
Da Cima Mares è possibile scendere per raggiungere la vicina chiesetta/bivacco di San Bernardo di Mares e successivamente proseguire la salita per arrivare (in circa 1.20h) al Monte Soglio, a quota 1971 m dove, anche da qui, la vista è veramente unica e mozzafiato.
Il Monte Soglio si trova invece tra i comuni di Corio, Forno Canavese, Pratiglione e Sparone, i cui territori convergono sulla cima. È possibile raggiungerlo quindi da diversi itinerari. Il più frequentato e conosciuto è sicuramente quello che parte da Pian Audi di Corio, nelle Valli di Lanzo, in alternativa lo si può raggiungere dal Santuario dei Milani di Forno Canavese oppure da Alpette.
Ti spiego ora nel dettaglio la mia escursione verso Cima Mares e Monte Soglio partendo da Balmassa, frazione di Alpette, paesino all’inizio della Valle Orco.
Raggiungiamo località Balmassa e lasciamo l’auto al termine della strada, in un ampio slargo.
Per comodità puoi impostare qui il navigatore.
Qui seguiamo il sentiero n.501 con le indicazioni per Cima Mares e Monte Soglio, iniziando quindi a salire inoltrandoci in un fitto bosco di faggi e betulle.
In circa 30 minuti raggiungiamo La Bassa, a quota 1490 m, un ampio pianoro erboso adibito a pascolo. Qui la traccia si biforca e noi seguiamo il sentiero n.456A, con le indicazioni per Cima Mares, ignorando il sentiero quasi in piano che prosegue invece a mezzacosta verso sinistra che ci porterebbe alla Chiesa di San Bernardo di Mares senza passare dalla cima. Teniamolo però a mente perché lo percorreremo al ritorno.
Da La Bassa prendiamo quindi il sentiero verso destra che sale lungo un ampio pendio e che ci porta, in meno di mezz’ora, in vetta a Cima Mares dove troviamo un’alta croce e un pilone di pietre. Oggi la giornata è serena e da qui il panorama è veramente bello. La vista spazia a 360 gradi sul massiccio del Gran Paradiso, sulle Levanne e Punta Quinseina, sulle cime della Valchiusella e, sotto di noi, la vista va sulla Valle Orco e sulla pianura del Canavese.
Lasciata la cima prendiamo ora il sentiero in discesa lungo il crinale erboso che in pochi minuti ci porta al pianoro in cui è collocata la Cappella di San Bernardo di Mares, a quota 1550 m.
Durante il Medioevo questa zona adibita a pascolo fu terreno di discordie tra gli abitanti di Sparone e quelli di Canischio che ne pretendevano entrambi il possesso. Raggiunsero la pace costruendo due cappelle, dedicate entrambe a San Bernardo d’Aosta, una sul versante rivolto verso Sparone e l’altra verso Canischio.
Tutti gli anni, la prima domenica dopo ferragosto, viene celebrata la festa di San Bernardo di Mares.
Dalla cappella seguiamo ora la traccia verso sinistra e proseguiamo in direzione di un grande traliccio ben evidente. Da qui il sentiero con diversi saliscendi ci porta al Colle della Pessa, un pianoro in cui possiamo riposare un attimo e prepararci alla salita finale che abbiamo di fronte, che segue la traccia lungo l’ampia cresta fino alle baite dell’Alpe Calus.
Da qui un ultimo tratto in salita ci porta finalmente a raggiungere la cima del Monte Soglio a 1971 m dove è posta una statua della Madonna e una tavola di orientamento. Anche da qui la vista è a 360 gradi! Un vero e proprio balcone panoramico con una visuale spettacolare sull’intero massiccio del Gran Paradiso, le montagne delle Valli di Lanzo, il Canavese, il Monviso, il Cervino e il Massiccio del Monte Rosa, le Alpi Marittime e l’Appennino Ligure.
La discesa avviene seguendo il percorso fatto all’andata fino alla Cappella di San Bernardo, da dove però non proseguiamo salendo verso la cima ma imboccando il sentiero quasi in piano che prosegue invece a mezzacosta, sotto la cima, fino al pianoro della Bassa (quello accennato a inizio articolo).
Da qui scendiamo nuovamente nel bosco seguendo il sentiero dell’andata.
Ti è piaciuta questa escursione a Cima Mares e Monte Soglio?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
Richiedimi la traccia gpx del percorso lasciandomi un commento in fondo a questo articolo. La riceverai via e-mail quanto prima.
1650 m slm | Il Giro Lago di Ceresole Reale è una passeggiata che permette di compiere un anello lungo circa 7,6 km che segue le sponde del lago.
2612 m slm | Il Colle del Nivolet è un valico alpino all’interno nell’area protetta del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
1793 m slm | Il Lago di Pratofiorito è il luogo ideale per una ciaspolata molto panoramica lungo una facile e larga strada carrozzabile.
2087 m slm | Raggiungiamo il bellissimo e panoramico Lago di Dres nel Parco Nazionale del Gran Paradiso partendo dalla diga di Ceresole.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Dati personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt out.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, consultare le norme per i partner di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
2 risposte
Mi attrae molto questo percorso, mi piacerebbe farlo entro la fine di ottobre.
È possibile avere la traccia? Grazie.
Seguo sempre le gite che fai!
Ciao, vorrei fare questa escursione domani, meteo permettento . Se mi lasci la traccia te ne sarò grato .