
Il Rifugio i Re Magi in Valle Stretta a Bardonecchia
Raggiungiamo il Rifugio i Re Magi percorrendo il Sentiero Lucianina che parte da Melezet e risale un suggestivo bosco di pini uncinati.
Oggi facciamo un’escursione facile e poco impegnativa che parte dal Lago di Teleccio e che ci porta al bellissimo Rifugio Pontese per mangiare un buon piatto di polenta e bere della buona birra.
Il Lago di Teleccio si trova in Valle Orco a Locana. Noi faremo un giro ad anello, con partenza dal sentiero alla sinistra del lago mentre il ritorno sul lato destro.
Per raggiungerlo partiamo dalla diga artificiale del Teleccio, che sbarra l’omonimo lago, (conosciuto anche come Lago di Telessio) nel Vallone di Piantonetto. Per raggiungerla, nell’ultimo tratto in auto, abbiamo percorso una strada lunga e piena di curve ma totalmente asfaltata, al termine della quale potrai lasciare l’auto in un grande parcheggio ai piedi della diga.
Saliti sulla diga, il panorama sul lago è stupendo. Ci perdiamo ad ammirare il suo colore azzurrissimo. Attraversata la diga, proseguiamo sulla destra, lungo il sentiero che sale a picco sul lago.
Continuiamo a salire e, dopo aver attraversato un alpeggio, seguiamo il sentiero che prosegue sulla destra, ora in discesa verso il Piano delle Muande. Iniziamo già ad intravedere il Rifugio Pontese. Difficile non vederlo con il suo tetto giallo limone che spicca tra i prati verdissimi.
Quando lo raggiungiamo il paesaggio si apre a 360 gradi su tutte le montagne circostanti e sul lago sotto di noi. È magnifico!
Decidiamo di mangiare fuori e di accompagnare i nostri panini con una delle birre artigianali prodotte proprio qui al rifugio. La giornata è calda e il panorama rende tutto ancora più magico.
Per il ritorno decidiamo di scendere dalla parte opposta la salita in modo da effettuare un giro ad anello. Da questo lato il sentiero è parecchio ripido, ma più veloce rispetto a quello percorso all’andata. La pendenza è abbastanza sostenuta e in alcuni punti sono state posizionate delle corde, anche se il percorso non presenta nessuna difficoltà particolare. L’ultimo tratto, su strada carrozzabile, costeggia il Lago di Teleccio e ci riporta alla diga.
Ti è piaciuta questa escursione dal Lago di Teleccio al Rifugio Pontese?
Mettile un “mi piace” e seguimi anche su Instagram e Facebook per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
Raggiungiamo il Rifugio i Re Magi percorrendo il Sentiero Lucianina che parte da Melezet e risale un suggestivo bosco di pini uncinati.
Facciamo una piacevole passeggiata che costeggia il Lago di Place Moulin e che ci porta fino al Rifugio Prarayer.
Raggiungiamo il Lago di Pratofiorito, in Valle Orco, e facciamo una piccola e golosa sosta al Rifugio Santa Pulenta.
Raggiungiamo le Cascate di Stroppia, in Valle Maira, percorrendo una parte del Sentiero Dino Icardi e proseguiamo per raggiungere il Lago Niera da cui nascono.
Ciao, mi chiamo Monica, sono nata nel 1987 e vivo in provincia di Torino, in un paesino del Canavese. Ho la passione per le gite fuori porta – soprattutto nella mia Regione – per le escursioni in montagna, le passeggiate nei borghi alpini e i viaggi all’estero. Mi piace vedere posti nuovi, gente nuova, conoscere e vivere culture diverse dalla mia. Ma mi piace anche stare in solitudine nella natura, respirare aria fresca e ascoltare i suoni della montagna.
SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’