
I laghi di Bellagarda e i panorami sulle Levanne
2246 m slm | L’escursione ai laghi di Bellagarda ci porta a vedere dei bellissimi laghetti e a scorgere spettacolari panorami sulle Levanne.
Il Santuario di San Besso si trova in Val Soana, la prima valle del Parco Nazionale del Gran Paradiso che si incontra entrando dal Piemonte. Risale al XVII secolo e si trova lungo quello che un tempo era il percorso di collegamento tra la Val di Cogne e il Canavese.
La particolarità di questo santuario è che, lateralmente, si trova incastonato in uno sperone roccioso: il Monte Fautenio.
Monte da cui, narra la tradizione, venne fatto precipitare San Besso che lasciò un’impronta sulla quale venne costruito il santuario a lui dedicato.
Per raggiungere il Santuario di San Besso andiamo a Campiglia Soana e poco dopo l’ex Hotel Gran Paradiso possiamo lasciare l’auto nell’ampio slargo al termine della strada asfaltata.
Per comodità puoi impostare qui il navigatore.
Parte da qui la nostra escursione verso il santuario seguendo, per il primo tratto, la Reale strada di caccia, voluta da Umberto I nell’anno 1897, che conduce al Pian Azaria.
Inizialmente la strada sale dolcemente, costeggiando un’area attrezzata in una fresca pineta. Raggiunto il ponte sul Torrente Campiglia la strada inizia a farsi leggermente più ripida.
Seguiamo quindi, in questo primo tratto, la stessa strada che conduce al Pian Azaria fino a quando non incontriamo, alla nostra destra le indicazioni per il Santuario di San Besso. Abbandoniamo quindi la strada e iniziamo la nostra “vera” salita su sentiero.
Qui il sentiero sale molto rapidamente in un fresco bosco di larici e, seguendo le indicazioni per il sentiero 625 che conduce verso sinistra, in breve arriviamo ai ruderi di Ca’ Nuova, a quota 1819 m.
Da qui continuiamo a seguire il sentiero e le tacche bianco-rosse sempre ben visibili. Dopo un ultimo tratto nel bosco arriviamo finalmente in un vallone, dove la vista si apre davanti a noi e da dove riusciamo già ad intravedere in lontananza il Santuario di San Besso.
Raggiungiamo Grangia Ciavanis, a quota 1876 m e, con un’ultima ripida salita su un pendio erboso, giungiamo finalmente al santuario.
Il santuario fu costruito nel XVII secolo e completato nel 1669. Negli anni successivi sono stati eseguiti lavori di ampliamento dei locali pe accogliere i numerosi e il pellegrini e lavori di restauro intorno al 1857 e il 1985.
Nei pressi del santuario vi è anche il rifugio alpino Bausano (rifugio NON gestito).
Il santuario è da sempre luogo di grande devozione popolare da parte della gente delle vicine valli del canavese e valdostane, Oggi, il santuario è in particolare meta di due pellegrinaggi: il 10 agosto e il 1° dicembre.
Il Santuario di San Besso è raggiungibile anche da Piamprato con un percorso più panoramico ma anche più lungo, attraverso il colle della Borra, oppure da Cogne, attraverso il Colle dell’Arietta, con un’escursione piuttosto lunga e impegnativa.
Se aggiriamo il Monte Fautenio possiamo raggiungerne in pochi minuti la cima sulla quale è stata posta una piccola cappella e una croce, a quota 2072 m.
Ti è piaciuta questa escursione al Santuario di San Besso?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
Richiedimi la traccia gpx del percorso lasciandomi un commento in fondo a questo articolo. La riceverai via e-mail quanto prima.
2246 m slm | L’escursione ai laghi di Bellagarda ci porta a vedere dei bellissimi laghetti e a scorgere spettacolari panorami sulle Levanne.
3084 m slm | Colle Leynir, dove il Piemonte incontra la Valle d’Aosta. Raggiungibile dal Pian del Nivolet con un’escursione che regala paesaggi unici.
1651 m slm | Facile escursione al Pian d’Azaria che Mario Rigoni Stern, scrittore italiano, definì “il posto più bello del mondo”.
2217 m slm | Una facile escursione che parte dal Lago di Teleccio e che ci porta dritti dritti al bellissimo Rifugio Pontese.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Dati personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt out.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, consultare le norme per i partner di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
5 risposte
ciao monica!
suggerisci sempre dei bellissimi percorsi.
posso chiederti la traccia gpx di questo? grazie mille!
Ciao Margherita, ti ho inviato la traccia! buona escursione!
Ciao Monica, sembra veramente bella come escursione, è una zona a me sconosciuta, frequento zone a me più vicine, Lecco, Como, Varese. Sicuramente nelle prossime settimane ci andrò, e sarei interessato al percorso gps
Ciao
Valle del’ tutto sconosciuta a noi si accettano volentieri consigli per una bella escursione con i bambini
Ciao Mara. Se volete portare i bambini a fare una bella passeggiata potreste optare per il Pian Azaria. L’escursione é facile e presenta un dislivello minimo. Si parte proprio dallo stesso punto di partenza per il Santuario dimSan Besso. Se vi interessasse abbiamo organizzato una notturna per l’11-08 proprio al Pian Azaria. Buone passeggiate. Monica