
Oasi Zegna: la Conca dei Rododendri
La Conca dei Rododendri si trova nel parco naturale dell’Oasi Zegna, a Biella, e tra maggio e giugno si trasforma in un’esplosione di colori.
L’Abbazia di Staffarda è uno dei grandi monumenti medioevali del Piemonte, si trova a Staffarda di Ravello, in provincia di Cuneo, in una bellissima pianura ai piedi del “Re di Pietra”, il maestoso Monviso.
Fondata tra il 1122 ed il 1138 sul territorio dell’antico Marchesato di Saluzzo, fu il riferimento della vita politica e sociale del territorio per molto tempo. I monaci dell’Ordine Cistercense costruirono qui la chiesa abbaziale, il chiostro, la foresteria e un mercato coperto. Qui avvenivano gli scambi e le raccolte dei prodotti coltivati nelle campagne circostanti.
Nel 1690 i Francesi invasero l’Abbazia distruggendo l’archivio, la biblioteca, parte del chiostro e del refettorio. Successivamente, con l’aiuto di Vittorio Amedeo II, vennero effettuati i lavori di restauro. Nel 1750, Papa Benedetto XIV, dichiarò l’Abbazia ed i suoi patrimoni proprietà dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Oggi dell’intero complesso possiamo fare visita alla Chiesa di Santa Maria in stile romanico-gotico con la bellissima facciata bianca e rossa. Scopriamo che un tempo non aveva il portone d’accesso in facciata in quanto era frequentata solo dai monaci che vi accedevano direttamente dal chiostro.
Bellissimo è anche il chiostro, cuore del monastero attorno a cui si svolgeva tutta la vita comunitaria dell’abbazia; sono molto interessanti da visitare anche il refettorio, la Sala Capitolare, la Sala di Lavoro e la foresteria.
Gli altri edifici costituiscono il cosiddetto “concentrico”, e sono il borgo, il mercato coperto sulla piazza antistante l’Abbazia e le cascine.
La visita all’Abbazia di Staffarda non è guidata ma vi verrà data un’audioguida che vi sarà utilissima e vi spiegherà le funzioni originali di tutte le sale che visiteremo. La visita dura all’incirca un’ora.
Se facciamo una gita da queste parti non dimentichiamoci di andare a visitare il bellissimo borgo di Saluzzo, sempre in provincia di Cuneo. Se sei curioso ne parlo qui.
Ti è piaciuta questa visita all’Abbazia di Staffarda?
Seguimi su Instagram e Telegram per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
A presto.
La Conca dei Rododendri si trova nel parco naturale dell’Oasi Zegna, a Biella, e tra maggio e giugno si trasforma in un’esplosione di colori.
Ecco una mia selezione di borghi in Piemonte da visitare a dicembre, per scoprire i presepi più originali e per respirare il fascino del Natale.
L’Anello Ceronda MTB (ACM) è un nuovo itinerario ciclo-escursionistico di circa 80 km che si sviluppa all’interno del territorio delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, in provincia di Torino.
1345 m slm | Il “Sentiero delle Anime”, uno degli itinerari più conosciuti della Valchiusella, andando alla scoperta di antiche incisioni.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Dati personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy – Opt out.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, consultare le norme per i partner di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Una risposta
Ho una vera passione per le Abbazie cistercensi, tutte così belle e così facilmente riconoscibili. Non sapevo dell’esistenza di Staffarda e ti ringrazio per avermela fatta conoscere