
Il dietro le quinte della cascata di Noasca
Oggi andremo a Noasca, in Valle Orco, per vedere da dietro le quinte la sua altissima e spettacolare cascata.
Oggi raggiungiamo Piamprato, una frazione del comune di Valprato Soana, in Val Soana, provincia di Torino. Da qui vogliamo fare una breve e facile escursione fino al Rifugio Rosa dei Banchi e vedere da vicino la coloratissima Big Bench n.115.
Un posto ideale per chi vuole fare una breve escursione ma anche per le famiglie che vogliono fare una gita immersi nel verde e nella natura in quanto il Rifugio Rosa dei Banchi è raggiungibile anche attraverso la comoda seggiovia “Ciavanassa”.
Iniziamo la nostra escursione lasciando l’auto nel parcheggio all’inizio paese, nei pressi della chiesa. Volendo, alla rotatoria, possiamo proseguire in auto verso sinistra e seguire la strada che termina ad un altro parcheggio, proprio vicino al sentiero che ci porterà al rifugio. Noi la lasciamo al primo parcheggio e decidiamo di fare una visita veloce al paese di Piamprato. Lo troviamo in un’ampia conca verde attorniata da bellissimi boschi.
Terminato il giro imbocchiamo la strada interrotta da una sbarra, proprio alla fine del paese. Qui proseguiamo su strada, prima asfaltata e poi sterrata. Superiamo la partenza della seggiovia e l’alpeggio Prariod.
Iniziamo ad intravedere la Big Bench arancio e la raggiungiamo in pochissimi minuti. Seduti qui ammiriamo il panorama sulla Rosa dei Banchi e sulle montagne della Val Soana. Un’esperienza unica che vi farà vedere il mondo da una prospettiva un po’ insolita. Per raggiungerla, dalla partenza abbiamo impiegato circa 45 minuti di cammino.
Se volete qualche informazione in più sulle numerosissime Big Bench ne parlo in questo mio articolo.
Staremmo qui a rilassarci ancora un po’ ma dobbiamo proseguire per raggiungere il Rifugio Rosa dei Banchi, collocato poco sopra, all’arrivo della seggiovia. Sfortunatamente oggi è chiuso perché avremmo proprio avuto bisogno di un bel piatto caldo.
Decidiamo di camminare ancora un po’ seguendo il sentiero che parte proprio da dietro il Rifugio. Oggi fa parecchio freddo, il sole va e viene e non penso che proseguiremo ancora per molto. Abbiamo trovato le indicazioni per il Lago La Reale ma è ancora troppo lontano e decidiamo di fermarci prima. Raggiungiamo invece l’Alpe La Reale attraversando un bellissimo Rio. Per raggiungere il lago occorre mettere in previsione circa 3 ore di cammino dal parcheggio.
Ti è piaciuta questa escursione al Rifugio Rosa dei Banchi?
Mettile un “mi piace” e seguimi anche su Instagram e Facebook per restare sempre aggiornato e non perderti altri racconti!
Se ti stai preparando per la tua prima escursione in montagna ti lascio qualche consiglio per partire preparato.
Spero che anche tu possa trovare nella montagna una grande Maestra di vita!
A presto.
Oggi andremo a Noasca, in Valle Orco, per vedere da dietro le quinte la sua altissima e spettacolare cascata.
Raggiungiamo il Vallone del Roc a Noasca con la sua imponente cascata e passeggiamo nel tempo attraverso il Circuito Sentiero Natura Borgate del Roc
Una facile e poco impegnativa escursione che parte dal Lago di Teleccio e che ci porta dritti dritti al bellissimo Rifugio Pontese.
Il Santuario di San Besso, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso ha una particolarità: essere incastonato lateralmente in una roccia.
Ciao, mi chiamo Monica, sono nata nel 1987 e vivo in provincia di Torino, in un paesino del Canavese. Ho la passione per le gite fuori porta – soprattutto nella mia Regione – per le escursioni in montagna, le passeggiate nei borghi alpini e i viaggi all’estero. Mi piace vedere posti nuovi, gente nuova, conoscere e vivere culture diverse dalla mia. Ma mi piace anche stare in solitudine nella natura, respirare aria fresca e ascoltare i suoni della montagna.
SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE ULTIME NOVITA’